Aliberti: Nessunbavaglio
Brunetta il fantuttone
Francesco Merlo
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2011
pagine: 136
Figlio di un venditore ambulante, professore universitario, socialista di formazione, Renato Brunetta è l'uomo di governo che ha invitato i laureati disoccupati ad andare a scaricare cassette di frutta, che ha mandato a morire ammazzata quella "sinistra per male" che non gli piaceva, che ha dichiarato guerra ai precari, ai professori, agli studenti, agli impiegati, ai bidelli, insomma a molti di quegli elettori che pure lo avevano votato. Francesco Merlo racconta in un saggio introduttivo la storia di Brunetta come "la storia di un rancore" e ripercorre, attraverso una raccolta di articoli, lettere e corsivi allegramente polemici (spesso corredati dalle repliche dello stesso Brunetta), l'epopea, le altezze e le bassezze di uno degli uomini politici più discussi degli ultimi anni. E in appendice una sorpresa: l'estratto di un elogio dei brevilinei scritto da Amintore Fanfani nel 1936, quando Brunetta non era ancora nato.
Le case della libertà
Andrea Sceresini, Maria Elena Scandaliato, Nicola Palma
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2011
pagine: 317
Affitti al limite del ridicolo, abusi edilizi, palazzi gentilmente concessi, regalati in blocco, oppure sottratti con l'inganno. Benvenuti in Italia, dove politica fa rima con case, e dove la prima cosa che fai, se entri in Parlamento, è cercare un buon tetto sotto il quale ripararti. Dall'appartamento vista Colosseo di Claudio Scajola alla meno nota casa di Gabriele Moratti, il rampante e spregiudicato rampollo del sindaco di Milano, passando per la sciagurata palazzina monegasca di Gianfranco Fini e le dimore di Lunardi, Mastella, Brunetta. E poi, ovviamente, la villa berlusconiana di Arcore, con i suoi mille misteri, e il Billionaire, la casa del lusso di Daniela Santanchè. E perfinire, la storia di Cristiano De Eccher, che oggi è un inflessibile parlamentare del Pdl, ma che negli anni Settanta, secondo la magistratura, avrebbe custodito nel suo palazzo i timer di piazza Fontana. Dieci storie, per un terrificante bestiario del centrodestra nostrano.
Il signor Billionaire. Ascesa, segreti, misteri e «coincidenze»
Andrea Sceresini, Maria Elena Scandaliato, Nicola Palma
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2010
pagine: 365
Eccolo, Flavio Briatore: il manager italiano più conosciuto al mondo, fenomeno della Formula Uno, inventore di club iperlusso, uomo che ha fatto strage dei cuori tra top model come Naomi Campbell e Heidi Klum. Lui, Briatore: che tanti giovani d'oggi considerano un guru, un modello da imitare. La prova vivente che il motto "Se vuoi, puoi", da lui stesso coniato, a volte funziona davvero, come nei film americani. Briatore, un'icona del self made man che, partito da figlio di maestri elementari della sobria provincia cuneese con un semplice diploma di geometra in tasca e una tesina sulla "costruzione di una stalla", diventa multimiliardario. E oggi gira solo con jet privato e yacht da sessantatré metri, vantandosi di non aver mai letto un libro. Il sogno alla portata di tutti. Ma da dove arriva tanta fortuna? Chi era Flavio Briatore prima di diventare il signor Billionaire? Qui, per la prima volta, tre giovani giornalisti raccontano la sua pirotecnica storia. Un lungo viaggio alla ricerca dei ex soci, conoscenti del passato ed ex mogli dimenticate da tempo. Un viaggio che fila da Cuneo a New York, passando per Milano, Nizza e Saint Thomas. E che scopre un mondo costellato di vecchie indagini giudiziarie, bische e casinò. E ancora amicizie con imprenditori rampanti, latitanti e soci abbracciati dalla cattiva sorte, chi emigrato, chi misteriosamente saltato per aria insieme alla propria auto. Un mondo che nessuno aveva mai svelato. (Postfazione di Gianni Barbacetto)