Alinari 24 Ore: Arti varie
The Vision and Art of Shinjo Ito in Italy. Basking in the light. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Alinari 24 Ore
anno edizione: 2011
pagine: 144
Arte e religione. Queste le due caratteristiche essenziali per poter parlare di Shinjo Ito (1906-1989), uno dei più importanti artisti giapponesi contemporanei nonché fondatore dell'Ordine buddhista Shinnyo-en. Le sue opere, nell'ambito di un tour mondiale, sono state esposte per la prima volta fuori da ogni contesto religioso. In Italia, l'organizzazione della mostra è stata affidata alla Fratelli Alinari. Fondazione per la Storia della Fotografia. Un evento culturale artistico e spirituale unico nel suo genere che ha coinvolto migliaia di visitatori sia a Milano nella signorile sede di Palazzo Crivelli (dal 29 agosto al 30 settembre 2008), sia a Firenze (dal 30 ottobre al 30 novembre 2008) nella cornice rinascimentale delle Leopoldine oggi sede del MNAF. Museo Nazionale Alinari della Fotografia. Questo libro vuole essere il testimone di quanto la mostra ha lasciato dietro di sé, nelle città che ha attraversato e nelle persone che ha incontrato. Un percorso fotografico che documenta le tappe più importanti di questo straordinario viaggio italiano nella filosofia e nell'arte di Shinjo Ito.
La filosofia e l'arte di Shinjo Ito
Libro: Libro rilegato
editore: Alinari 24 Ore
anno edizione: 2008
pagine: 182
Shinjo Ito (1906-1989), fondatore dell'ordine buddista dello Shinnyo-en, è stato tra i più versatili scultori buddisti giapponesi, nonché un artista affermato in settori tanto diversi come la calligrafia e la fotografia. Nel corso della sua vita ha realizzato opere d'arte allo scopo di dare forma alla sua profonda fede buddista, creando nel 1957 il suo lavoro più imponente: una statua alta ben 422 cm raffigurante un Budda Shakyamuni intento a raggiungere lo stadio supremo del Nirvana. Attraverso una raccolta di fotografie e autorevoli saggi di esperti di arte sacra, questo libro mostra la straordinaria capacità di Shinjo di fondere spiritualità e talento artistico, realismo e interpretazione. Poco conosciuto dal grande pubblico, una selezione delle sue opere viene ora presentata su larga scala attraverso la mostra itinerante " La visione e l'arte di Shinjo Ito", accolta con grande entusiasmo da quando nel 2006 ha iniziato il suo giro espositivo per il mondo. Questo libro si presenta come completamento dell'esposizione, ma più che un catalogo vuole essere la testimonianza illuminata di uno dei più significativi artisti moderni di arte sacra del Giappone.
L'arte in Cadore al tempo di Tiziano
Libro: Libro in brossura
editore: Alinari 24 Ore
anno edizione: 2008
pagine: 192
"Questo volume è il primo frutto di una ricerca destinata a far conoscere e valorizzare un patrimonio artistico locale legato in vario modo al grande maestro pievese. Non si tratta di un'opera limitata allo studio dell'arte in un senso strettamente filologico, ma di una storia aperta a una concezione storiografica di carattere antropologico e sociologico, tale da porre il Cadore nella più ampia luce di una terra di scambio e di sperimentazione, come luogo di accoglienza di realtà culturali diverse e per certi versi complementari. Un lavoro, quindi, finalizzato a incrementare la ricerca incentrata sul recupero di una identità ricca e complessa com'è quella cadorina. La decisione di dare precedenza a una ricerca di natura locale si è contemporaneamente avvalsa di una scelta metodologica imperniata sul rapporto centro/periferia, inserendo perciò il Cadore in una realtà più vasta e dinamica e promuovendo quindi gli studi di storia e di cultura locale accanto ai grandi temi tizianeschi: e questo dovuto al meticoloso lavoro di ricerca di Alessandra Cusinato, ancora una volta impegnata su temi dell'arte del Cadore e in tale occasione guidata dalla innovativa visione di Bernard Aikema." (La Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore).
Tiziano. L'epistolario
Libro
editore: Alinari 24 Ore
anno edizione: 2012
pagine: 408
La ricerca ha visto impegnato per anni il curatore Lionello Puppi sia nel reperimento documentale in diversi paesi europei, ma anche nel riordino dell'archivio tizianesco custodito dalla Magnifica Comunità di Cadore. È stato raccolto materiale prezioso ai fini di una capillare conoscenza delle vicende biografiche del maestro cadorino, ma anche dei modi di svolgimento della sua attività sia artistica che di imprenditore, materiale oggi disseminato nelle sedi più disparate, pubbliche e private. La pubblicazione realizzata presenta l'edizione completa delle lettere indirizzate e ricevute da Tiziano nel corso della sua vita e più precisamente dal 1513 al 1576. L'edizione si distingue per circostanziati commenti i quali, anche alla luce degli ultimi studi su Tiziano, sviscerano e illuminano puntualmente circostanze, precendentemente sfuggite all'attenzione degli specialisti nei rapporti spesso tormentati e difficili tra il Maestro e i suoi committenti (dal Circolo farnesiano a Filippo II alla Corte di Spagna), ma anche con amici stretti a cominciare da Pietro Aretino.
La collezione di riproduzioni d'arte Alinari. Ediz. italiana, inglese e giapponese
Libro
editore: Alinari 24 Ore
anno edizione: 2012
Questo catalogo raccoglie la preziosa collezione di riproduzioni di affreschi, dipinti, disegni, e quadri custoditi presso gli Archivi Alinari. Sin dalle sue prime applicazioni a metà dell'800 la nuova tecnica della fotografia apparve lo strumento ideale per rirpodurre le opere d'arte restituendone una fedele copia. Così i Fratelli Alinari intrapresero approfondite campagne fotografiche per documentare il patrimonio artistico, prima italiano e poi europeo. Negli anni il loro lavoro, che univa alla tecnica l'arte, venne particolarmente apprezzato e le richieste aumentarono, portando all'interno dell'archivio, oltre alle famose vedute di città, ai paesaggi, alle immagini di costume e lavoro, una prezioso corpus dei piu' grandi maestri delle arti figurative. Si spazia dagli affreschi di Giotto ai quadri di Caravaggio, dai mosaici pompeiani ai pittori fiamminghi, da Tiepolo a Degas. In un arco di tempo che va dagli affreschi etruschi ai pittori contemporanei si passa da Leonardo da Vinci a Botticelli, da Michelangelo a Tiziano, da De Chirico a Ligozzi fino a Boccioni. Oltre 700 immagini racchiuse in un catalogo che diventa un'utile strumento di consultazione, ma anche una preziosa e unica raccolta ideale di un museo immaginario e probabilmente impossibile vista la sua ampiezza. Lo scopo dell'opera, considerando il prezzo contenuto, è evidentemente divulgativo con la volontà di far conoscere l'unicità del patrimonio artistico contenuto negli Archivi Alinari.
Le botteghe di Tiziano
Giorgio Tagliaferro, Bernard Aikema, Matteo Mancini, Andrew John Martin
Libro: Libro rilegato
editore: Alinari 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 504
Tradizionalmente la storia dell'arte presume che i grandi pittori del passato abbiano prodotto i loro capolavori in una sorta di splendido isolamento. Solo di recente, gli specialisti si sono resi conto che le cose non stavano affatto così, ma che gli artisti erano a capo di botteghe più o meno allargate. Le loro opere, in gran parte, sono il risultato di un lavoro collettivo, non di un unico genio solitario. Stranamente, il vasto corpus delle opere di Tiziano Vecellio non è mai stato esaminato in modo sistematico sotto questo punto di vista. Quella di Tiziano risulta essere una delle prime "fabbriche d'immagini", operativa a livelli non solo locali e regionali, ma anche europei: un laboratorio che, in quasi tre quarti di secolo di attività, ha saputo realizzare una quantità sbalorditiva di opere pittoriche di vario tipo e categoria, segnando così profondamente il corso dell'arte italiana ed europea. Piuttosto che di "Tiziano" converrebbe parlare di un "sistema Tiziano", di un organico flessibile, pragmatico, adattabile alle esigenze che si presentavano di volta in volta in forma diversa. Ecco che si delinea la vastissima tematica affrontata nel libro con sostanziali novità di dati e di metodo. Il libro offre, infatti, una serie di piste diverse per orientarsi nell'immenso catalogo tizianesco, muovendo lungo uno sviluppo cronologico che trova nel duplice soggiorno ad Augusta, una congiuntura fondamentale e determinante nel riassetto del sistema di produzione.