Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Alinari 24 Ore: Storia della fotografia

Camera work. L'opera fotografica di Stieglitz, Steichen e Strand tra Europa e America. Ediz. italiana e inglese

Camera work. L'opera fotografica di Stieglitz, Steichen e Strand tra Europa e America. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Alinari 24 Ore

anno edizione: 2009

pagine: 128

Il catalogo permette una completa analisi e un approfondito esame delle singole personalità fotografiche che vennero invitate a pubblicare le loro opere nella rivista. Un'occasione per un'analisi dei contenuti della rivista stessa e allo stesso tempo un inedito percorso estetico attraverso alcune delle più affascinanti fotografie della nostra storia, icone e capolavori del Novecento. Tra tutte le riviste pubblicate tra la fine dell'Ottocento e i primi due decenni del Novecento, Camera Work emerge indiscutibilmente per i contenuti e gli argomenti trattati, ma soprattutto per la raffinata ed esclusiva cura editoriale (si pensi che ogni singolo fascicolo è numerato da 1 a 1000 e riservato solo ai sottoscrittori). Fondata dal noto fotografo Alfred Stieglitz nel gennaio del 1903, fu pubblicata fino al mese di giugno del 1917 con un totale di 50 fascicoli all'interno dei quali sono raccolte ben 544 tavole illustrate. Ogni fascicolo contiene tavole fotografiche, riprodotte con varie tecniche, per la maggior parte photogravure, realizzate dai maggiori esponenti della cultura fotografica dell'epoca, come Steichen, Stieglitz, Demachy, Käsebier, Langdon Coburn, Puyo, ma anche da autori appartenenti a generazioni precedenti come Margaret Cameron, David Octavius Hill. A queste fotografie di grandi artisti si affiancano le riproduzioni in photogravure dei disegni di grandi maestri dell'arte contemporanea, come Picasso, Rodin e Matisse.
30,00

Cento anni di fotografia 1839-1939

Cento anni di fotografia 1839-1939

Lucia Moholy

Libro: Libro in brossura

editore: Alinari 24 Ore

anno edizione: 2008

pagine: 240

Nel 1939 la fotografia compie cento anni, Lucia Moholy scrive un prezioso saggio sull'argomento. A sesant'anni dalla prima edizione in inglese viene proposta la traduzione italiana di questo unico documento della Storia della Fotografia sulla Storia della Fotografia. Cresciuta fra uomini di talento e carattere, Lucia Moholy (1894-1989) avrebbe potuto timidamente riservarsi un ruolo di secondo piano o esclusivamente familiare. Anziché vivere all'ombra della gloria altrui si era assunta il compito di cogliere gli aspetti problematici del proprio tempo. Rivendicando la sua originalità poetica ha aggiunto alle molte virtù femminili la straordinaria passione per la fotografia. Dimenticata dagli studiosi più attenti e impegnati, Cento anni di fotografia 1839-1939, una delle prime storie della fotografia vergate da una donna, sintetizza l'intera esperienza critica dell'autrice nel campo della teoria dell'immagine in una visione allargata che include la grande crescita otto-novecentesca dei mezzi di comunicazione, dall'invenzione di Daguerre all'impetuoso irrompere nella modernità della fotografia per la pagina stampata.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.