Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Altralinea Edizioni: Urbanistica territorio ambiente

Leggere il territorio. Riflessioni di un geografo

Ruggero Crivelli

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 108

«La lettura geografica che noi proponiamo osserva il mondo con l’occhio delle società umane e dei suoi individui. Se la Terra è un essere vivente anche il territorio è un essere vivente. Non solo perché è sempre parte della Terra, ma soprattutto perché è il risultato della trasformazione di uno spazio attraverso il lavoro umano: è con questo che esso incorpora valore antropologico. Attraverso la sua materialità, un territorio rivela le aspettative di chi lo abita, ma è anche impregnato di immaterialità: gli affetti (amore o odio che siano) si ancorano nel quadro costruito della (e dalla) vita quotidiana dando cosìforma a una propria identità. La lettura che propone questa pubblicazione si appoggia principalmente su esempi tratti dalla realtà elvetica allo scopo di mostrare che dietro ai concetti, ai quali la Geografia può riferirsi nelle sue letture territoriali, vi sono realtà concrete: lasciamo a ogni lettore il compito di leggere quelle del proprio territorio. L’umanità non si è mai staccata dalla natura, perché ne è parte integrante e dimenticarlo significa correre il rischio di estinguersi: e in questo caso la responsabilità sarà solo nostra!» (Ruggero Crivelli)
20,00 19,00

Territorio bene comune. Nuovi strumenti e nuove azioni di governo

Territorio bene comune. Nuovi strumenti e nuove azioni di governo

Mauro Giudice, Fabio Minucci

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 136

La non completa attuazione della Costituzione è il punto di partenza per consolidare la consapevolezza che il territorio costituisce un fondamentale bene comune. Per far ciò non bisogna limitarsi agli aspetti esclusivamente tecnici e giuridici del problema, ma integrare diversi e distanti contenuti e problematiche per realizzare strumenti più adatti per un efficace governo del territorio. Ne conseguono due esigenze da affrontare urgentemente: la prima indirizzata alla costruzione di nuovi strumenti di governo del territorio, la seconda legata alla professione del pianificatore in modo da poter ridefinire l’attuale piano (fondato sulle quantità dello sviluppo edilizio), per costruire un percorso in grado di integrarle con la qualità degli interventi, fondato sulla condivisione delle scelte e sulla definizione di strumenti in grado di supportare tale percorso. Il volume, analizzando i limiti e le esigenze della situazione attuale, avanza la proposta – anche sotto l’aspetto tecnico – di un nuovo strumento di governance che sappia rispondere adeguatamente alle esigenze di una società in continua e sempre più rapida evoluzione per effetto di una competizione su scala globale.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.