Altreconomia: Fuori collana
21. Alfabeto per la comunicazione etica post pandemia
Luca Montani
Libro: Copertina morbida
editore: Altreconomia
anno edizione: 2021
pagine: 192
Chi fa comunicazione dovrebbe leggere questo libro: non solo i 'professionisti', ma ogni 'essere narrante', quale è l'uomo. Luca Montani attraversa la materia densa delle parole, del loro significato profondo, affronta con levità temi gravi, dalla libertà di parola alla disinformazione digitale. Un libro mite e al contempo incalzante, che risveglia il lessico 'ch'entro ci dorme'. Perché 'la professione del comunicatore è ostetricia, astrazione, incarnazione'. È un lavoro di cura, con la missione di forgiare parole-cioccolato e moderare il tono di voce, e con l'imperativo categorico di usare il nostro alfabeto con chiarezza, gentilezza, misura, obiettività.
Il suolo sopra tutto. Cercasi «terreno comune»: dialogo tra un sindaco e un urbanista
Paolo Pileri, Matilde Casa
Libro: Copertina morbida
editore: Altreconomia
anno edizione: 2017
pagine: 127
"Non lo fa nessuno". Questo si sentiva dire Matilde Casa, sindaco di Laudano (TO), quando proponeva qualcosa di innovativo per il suo piccolo Comune. Poi un giorno arrivano la querela e il rinvio a giudizio. La sua colpa? Aver impedito la costruzione di "quaranta belle villette", trasformando un terreno edificabile in agricolo. Una vicenda incredibile che avrà un "lieto fine" ma che suscita molte (e amare) riflessioni. Il libro - un lavoro a più mani - parte proprio da questa storia. Matilde Casa racconta la propria difficile esperienza nel suo aspetto giudiziario e umano e la "solitudine amministrativa" che ha vissuto. Paolo Pileri, urbanista e militante del suolo, affronta il tema della cronica "disgiunzione" italiana tra politica e saperi esperti, la cui vittima designata è proprio il suolo. Per tentare infine una sintesi. Come ricongiungere l'elaborazione accademica sul tema alle scelte delle pubbliche amministrazioni? Le proposte finali che ne scaturiscono sono tanto radicali quanto chiare: forgiare una cultura ambientale e civica nelle scuole, all'università, nella formazione politica; invitare i piccoli Comuni a cooperare; restituire allo Stato - perché centrale - la responsabilità sui temi legati al suolo; pungolare il legislatore perché adotti gli strumenti più efficaci a difendere i terreni dal cemento. Prefazione di Luca Mercalli, appassionato difensore del suolo.

