Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Annulli: Storia e tradizioni

Streghe e stregonerie in terra di Tuscia

Streghe e stregonerie in terra di Tuscia

Giancarlo Breccola

Libro: Libro in brossura

editore: Annulli

anno edizione: 2019

pagine: 176

Streghe e stregonerie in terra di Tuscia raccoglie, per la prima volta in un unico volume (qui proposto in una nuova edizione, riveduta e ampliata), documenti, testi e testimonianze riguardanti i processi per stregoneria svoltisi nella provincia di Viterbo tra il XIV e il XVII secolo; e le persistenze occorse nei secoli successivi, fino all'inizio del XX secolo. A corredo e completamento della storia giudiziaria, Breccola ci accompagna in un affascinante viaggio nell'immaginario collettivo stregonesco che ha caratterizzato la cultura popolare della Tuscia viterbese.
13,00

Streghe e stregonerie in terra di Tuscia

Streghe e stregonerie in terra di Tuscia

Giancarlo Breccola

Libro: Libro in brossura

editore: Annulli

anno edizione: 2024

pagine: 204

Breccola raccoglie, per la prima volta in un unico volume (qui proposto in una nuova edizione, ampliata e aggiornata), documenti, testi e testimonianze riguardanti i processi per stregoneria svoltisi nella provincia di Viterbo tra il XIV e il XVII secolo; e le persistenze occorse nei secoli successivi, fino all'inizio del XX secolo. A corredo e completamento della storia giudiziaria, l'autore ci accompagna in un affascinante viaggio nell'immaginario collettivo stregonesco che ha caratterizzato la cultura popolare della Tuscia viterbese.
14,00

Mariano Buratti. Educatore, partigiano, medaglia d'oro al valor militare

Mariano Buratti. Educatore, partigiano, medaglia d'oro al valor militare

Gerardo Severino, Enrico Fuselli

Libro: Libro in brossura

editore: Annulli

anno edizione: 2022

pagine: 192

Questo libro «tratta di una biografia e di un paesaggio»: così scrive Gianfranco Pagliarulo, presidente nazionale dell'Anpi, nell'introduzione all'opera. La biografia è quella di Mariano Buratti, uomo delle Fiamme Gialle, professore al liceo classico di Viterbo che oggi porta il suo nome e infine capo di una banda partigiana che operava sui Monti Cimini. Gerardo Severino ed Enrico Fuselli ne ricostruiscono la parabola di vita, dolore e coraggio civile, partendo dall'infanzia a Bassano di Sutri (oggi Bassano Romano) e terminando con l'arresto su delazione a Roma, le torture a via Tasso e la fucilazione a Forte Bravetta. Il paesaggio è quello dell'Italia fascista: un contesto storico che rende complicata la vita privata e famigliare e impone scelte difficili, ardite, di fronte alle quali Buratti non si tira indietro, arrivando a pagare con la vita la sua lotta - filosofica e umana prima di tutto - per la liberazione dell'Italia dalla tirannia e dall'occupazione nazifascista. Quest'opera vuole essere un omaggio alla figura di uomo libero del professor Buratti, perché la sua storia possa illuminare il nostro presente.
14,00

Ecosofia. Sapienze della terra per la coltivazione dell'umanità

Ecosofia. Sapienze della terra per la coltivazione dell'umanità

Luciano Dottarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Annulli

anno edizione: 2021

pagine: 60

Il ricorso alla tradizione filosofica per andare oltre i limiti dell'ecologia ha assunto molteplici forme e si è dato varie denominazioni, di cui quella che appare più pregnante e felice è senza dubbio «ecosofia». Nel nuovo approccio entra soprattutto l'idea della filosofia come esercizio di saggezza, non una disciplina accademica ma un modo di vivere, che coinvolge la visione del mondo, le scelte concrete e la responsabilità di ogni singola persona. Per declinarla in questa forma, si è sempre attinto a un immaginario plasmato sulla pratica millenaria dell'agricoltura, una miniera di metafore per esprimere il ruolo consapevole, operoso e fecondo che può svolgere l'essere umano nel gioco di relazioni che intesse la trama del cosmo. La cura della terra, per cui i Greci usavano il verbo «therapeuo», è sempre stata anche un modo privilegiato per coltivare e far fiorire l'umanità. Oggi che l'agricoltura si scopre come uno dei fattori decisivi della crisi ecologica globale, le opportunità di rivelazione a sé stessi che questa forma di vita può offrire vanno recuperate, traendone ispirazione per un modo più giusto di abitare la terra.
9,00

Giulia Farnese. Femina, mater et domina

Giulia Farnese. Femina, mater et domina

Giuseppe Moscatelli

Libro: Copertina morbida

editore: Annulli

anno edizione: 2016

pagine: 118

12,00

Musonio l'etrusco. La filosofia come scienza di vita

Musonio l'etrusco. La filosofia come scienza di vita

Luciano Dottarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Annulli

anno edizione: 2015

pagine: 176

Conosciuto come l'Etrusco perché nato e cresciuto a Volsinii, Gaio Musonio Rufo godette di grande fama e prestigio morale sia tra i suoi contemporanei che durante tutta la tarda antichità. Per la rettitudine della sua condotta di vita e per il coraggio con cui affrontò la persecuzione di Nerone e l'esilio, venne definito "il Socrate romano" e considerato un "modello di vita perfetta". Oggi, a duemila anni di distanza, alcuni tratti del suo pensiero (come la concezione della donna, o le considerazioni sull'alimentazione vegetariana) suonano ancora estremamente vitali e nient'affatto arcaici. Luciano Dottarelli lo dimostra ripercorrendo la vita del filosofo attraverso una puntuale indagine storica, documentale e bibliografica, che riporta giustamente alla luce uno dei pensatori più originali e interessanti dell'antichità.
13,00

Tuscia slow in 80 ricette

Tuscia slow in 80 ricette

Fabiana Eramo

Libro: Copertina morbida

editore: Annulli

anno edizione: 2015

pagine: 188

"Tuscia Slow" è un viaggio del gusto nella tradizione enogastronomica della Tuscia Viterbese, che viene presentata dall'autrice attraverso ricette locali e familiari, nuovi piatti frutto della sua fantasia, tipicità agricole e metodi di preparazione tradizionali di cui troppo spesso si è persa la memoria. Prodotti tipici, presidi slow food, attenta selezione degli ingredienti, chilometro zero e amore per l'ambiente, autoproduzione casalinga e gli abbinamenti di vini di un enologo speciale sono il bagaglio che accompagna Fabiana Eramo in questo viaggio appassionante alla riscoperta di sapori e saperi locali, di una cucina lenta dal gusto genuino.
13,00

Streghe e stregonerie in terra di Tuscia

Streghe e stregonerie in terra di Tuscia

Giancarlo Breccola

Libro: Libro in brossura

editore: Annulli

anno edizione: 2017

pagine: 160

Al di là delle comuni credenze e dei suggestivi aspetti fantastici, anche per il territorio del viterbese esistono alcune testimonianze documentali riguardanti quello spettacolare scempio, concretizzatosi tra il XIV e XVII secolo, più noto come caccia alle streghe. "Streghe e stregonerie in terra di Tuscia" raccoglie, per la prima volta in un unico volume, testi e testimonianze riguardanti i processi di stregoneria svoltisi nella provincia di Viterbo tra il XIV e il XX secolo; a corredo e completamento della storia giudiziaria, Breccola ci accompagna in un affascinante viaggio nell'immaginario collettivo stregonesco che fu elemento caratterizzante la cultura popolare della Tuscia viterbese.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.