Annulli: ViverSani
Lo zafferano. Origine, coltivazione, usi culinari
Neda Accili Salutari
Libro: Copertina morbida
editore: Annulli
anno edizione: 2020
pagine: 168
Presente sulle tavole di tutto il mondo, lo zafferano si presta a dare colore, sapore e profumo a un'infinità di preparazioni gastronomiche. È in grado di esaltare ogni portata, dall'antipasto al dolce, dalle marmellate ai liquori. Il ricettario qui contenuto, che raccoglie molti «piatti in giallo», ne è la prova. Ma il libro di Neda Accili Salutari non è soltanto un ricettario; l'autrice traccia la storia del piccolo Crocus sativus e il suo lungo cammino dagli albori della civiltà fino ai giorni nostri: una storia che si intreccia con la mitologia, le tradizioni popolari, il cinema. Una spezia preziosa lo zafferano, un tempo considerata una panacea per tutti mali, oggi impiegata massivamente nell'alimentazione, nella liquoristica e nelle preparazioni dolciarie, in farmacia e fitoterapia, e in cosmetica. È un potente antiossidante: ha effetti benefici, tra gli altri, sul sistema nervoso centrale, nelle malattie cardiocircolatorie, sulla pressione sanguigna. Lo si usa per preparare infusi antistress, creme di bellezza, creme antirughe e tanto altro. Una spezia dalle mille virtù, dunque, molto costosa ma che «vale tanto oro quanto pesa». Il volume contiene inoltre utili consigli per la coltivazione, anche in balcone, e uno spaccato sulla produzione italiana per aree geografiche elettive.
Il sambuco. Segreti e virtù di una pianta antica
Antonella Sabatini, Mariella Groppi
Libro: Copertina rigida
editore: Annulli
anno edizione: 2017
pagine: 168
Il sambuco nella storia, nelle leggende, nel cinema, nella letteratura. Il sambuco negli usi quotidiani, culinari e terapeutici. Un libro pieno di ricette, curiosità e rimedi per la salute.
Il pesce di lago. Ricette, curiosità, sagre
Libro: Copertina rigida
editore: Annulli
anno edizione: 2013
pagine: 120
Piante amiche per la prevenzione, la cura, il benessere
Costanza Giunti
Libro: Libro rilegato
editore: Annulli
anno edizione: 2010
pagine: 120
Un libro su come curarsi con le piante officinali. Il manuale è strutturato in tre parti: la prima, («Le piante amiche») è un piccolo ricettario fitoterapico che suggerisce l'uso di decotti, tisane e creme per curare una serie di disturbi e malattie. Nella seconda parte («Schede delle piante trattate») vengono descritti i costituenti principali, le proprietà specifiche delle piante, l'utilizzo delle diverse parti (foglie, fiori, radici, ecc.) per la preparazione dei medicinali e vengono fornite le indicazioni fitoterapiche. La terza parte («Prontuario del fai da te») è un agevole manualetto per il riconoscimento, la raccolta, la conservazione e l'uso delle piante officinali che vuole essere anche un invito a utilizzare cure alternative a quelle delle medicina ufficiale ricorrendo, ove necessario, al parere di un esperto fitoterapeuta.
L'aglio e la cipolla. Per la buona tavola e la salute
Antonella Sabatini, Mariella Groppi
Libro: Libro rilegato
editore: Annulli
anno edizione: 2009
pagine: 144
L'aglio e la cipolla sono gli indiscussi protagonisti di qualsiasi cultura gastronomica che si voglia salutare e ingredienti «forti», presenti nelle cucine di tutto il mondo, nonché fonte di ispirazione dell'arte popolare a tutto tondo. Il libro ne ripercorre la storia e ne descrive gli usi gastronomici ed erboristici attraverso un vasto apparato di ricette culinarie e fitoterapiche, spiegando come sfruttarne al meglio le qualità e le virtù. Ricco di «curiosità» e di informazioni, anche sulle maggiori sagre gastronomiche dedicate a queste piante lungo lo stivale.
Le erbe aromatiche e le insalate di campo
Mariella Groppi, Antonella Sabatini
Libro: Copertina rigida
editore: Annulli
anno edizione: 2007
pagine: 156
Il sambuco. Segreti e virtù di una pianta antica
Antonella Sabatini, Mariella Groppi
Libro: Copertina rigida
editore: Annulli
anno edizione: 2006
pagine: 120
Il sambuco, una pianta antichissima, una pianta terapeutica con proprietà medicinali (contro la tosse e il raffreddore, per idratare la pelle, per trattare i reumatismi e le infiammazioni articolari) ed alimentare (dalle confetture, ai risotti, alla polenta, alle bevande estive) della quale si è, in gran parte, perduto l'uso. Il libro ne riscopre i pregi e le virtù terapeutiche, ben note agli "anziani più anziani" di tutti i luoghi d'Italia, ed i tanti usi alimentari. Una pianta, il sambuco, che ha anche una storia da raccontare: di giochi, credenze popolari, modi di dire, proverbi (dall'origine botanica alla mitologia, dai racconti al cinema, dal folclore alle superstizioni).