Anteferma Edizioni: Cluster AA
Specie di Spazi. Promuovere il benessere psico-fisico attraverso il progetto-Species of Spaces. Fostering psycho-physical well-being by design
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 408
Il volume affronta il tema del benessere psico-fisico promuovendo l’inclusione nel progetto degli spazi e presentando i risultati di studi, ricerche e sperimentazioni progettuali, raccolti in occasione del convegno dal titolo Specie di Spazi, organizzato a Firenze il 20 novembre 2023. This book addresses the theme of psycho-physical well-being by promoting inclusion in the design of spaces and presenting the results of studies, research, and design experimentations collected at the Conference entitled Species of Spaces, organised in Florence on 20th November 2023.
Manifesto lessicale per l’accessibilità ambientale. 50 parole per progettare l’inclusione
Libro: Libro rilegato
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 304
Parlare di accessibilità e inclusione significa oggi affrontare una questione che può essere trattata da molteplici punti di vista, in modo interdisciplinare e multiprofessionale. Di accessibilità si occupano i portatori di interesse, gli attivisti, i progettisti e i designer, gli operatori sociali e sanitari, gli amministratori e i politici, i ricercatori e gli studiosi. Ognuno possiede una visione peculiare che ne contraddistingue le specificità per garantire la qualità della vita delle persone con disabilità, la loro autonomia, indipendenza e serenità. Tutti necessitano di un linguaggio comune, terreno di condivisione e confronto. Il Manifesto lessicale si concentra su 50 lemmi, individuati come quelli più impiegati nel nostro ambito, ovvero il progetto di architettura per l’accessibilità, inteso come studio e intervento operativo finalizzato a rendere più inclusivi spazi, strutture, oggetti e servizi, nelle nuove costruzioni così come nel recupero del patrimonio culturale.
Tecnologie intelligenti per l’accessibilità ambientale-Smart technologies for environmental accessibility
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 72
L'accessibilità nel patrimonio architettonico. Approcci ed esperienze tra tecnologia e restauro-Accessibility in architectural heritage. Approaches and experiences between technology and restoration
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 292
Mobilità verticale per l'accessibilità-Vertical mobility for accessibility. Oltre il Quadrato e la X
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 148
Il volume affronta il tema dell’accessibilità nell’ambiente costruito raccogliendo i risultati di ricerche accademiche, casi studio, nuove applicazioni del comparto industriale degli ascensori, presentati in occasione della quarta edizione del convegno “Oltre il Quadrato e la X – Mobilità verticale per l’architettura” organizzato presso l’Università Iuav di Venezia il 20 marzo 2020. Questa edizione ha rappresentato un’importante occasione di dibattito e confronto fra il mondo accademico e produttivo affrontando il tema dell’accessibilità dello spazio costruito attraverso sistemi di sollevamento meccanizzato. Il progetto, nato nel 2012 da un gruppo di ricerca Iuav, fa ora parte del Cluster AA-Accessibilità Ambientale della Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura – SITdA, un ampio programma di ricerca scientifica e interdisciplinare avente lo scopo di indagare e diffondere la cultura dell’accessibilità del patrimonio architettonico e ambientale.
Abitare inclusivo. Il progetto per una vita autonoma e indipendente-Inclusive living. Design for an autonomous and independent living
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 384
Il volume affronta il tema dell'abitare, inteso nel suo significato più ampio di abitare uno spazio, un luogo, sia esso chiuso o aperto, costruito o meno, raccogliendo i risultati di studi, ricerche e sperimentazioni di architettura in chiave inclusiva, condizione necessaria a garantire una vita autonoma e indipendente con attenzione mirata alle persone (giovani, adulte e anziane) con problemi di salute o di disabilità che ne limitano l'autonomia nelle attività di base e strumentali. Si tratta di una raccolta strutturata di esperienze che origina dalla volontà dei componenti del Cluster Accessibilità Ambientale della Società Italiana di Tecnologia dell'Architettura di rilevare un modello funzionale attuale di riferimento scientifico interdisciplinare dell'architettura, declinato alle diverse scale delle opere, dei prodotti e dei processi, per l'avanzamento tecnologico di una progettazione sempre più mirata alla persona e al suo valore in un processo etico di sviluppo sociale.