Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aras Edizioni: Il Montefeltro tra industria e storia

Il tempo dentro le cose

Il tempo dentro le cose

Augusto Calzini

Libro: Libro in brossura

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 122

“C’è nell’uomo una forza interna che non bisogna combattere o fiaccare attraverso azioni per così dire di successo o che appaiono di successo, ma che in realtà sono di non conoscenza di sé. Bisogna conoscere se stessi, dicevano gli antichi, più uno conosce se stesso e più sa che cosa crea la sua felicità: non c’è felicità maggiore che andare a trovare una risposta a ciascuna cosa che uno desidera, come non c’è cosa migliore che continuare a vedere farfalle della stessa specie, colorate in mille modi diversi, di conoscere queste farfalle, di apprezzarle e di sapere che non è finita la speranza, ma che per il domani occorre questo, cioè godere la qualità, aldilà di quello che è quantitativo che è effimero e che produce solo effetti effimeri” (1996, conclusione Convegno di macrobiotica). "Ho cercato di offrire, a chi legge, un aspetto sconosciuto del carattere di Augusto, al di là della figura pubblica severa, rigorosa e attenta, quello cioè di una persona di grande sensibilità, che si ripiega su se stessa e ascolta il suo cuore, affrontando con perseveranza, attenzione e grande lirismo gli aspetti più diversi della realtà e della natura: fatti, esperienze, uomini e Urbino." (La curatrice)
17,00

La spillara di Urbino. 1722-1890

La spillara di Urbino. 1722-1890

Augusto Calzini

Libro

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 118

L'autore torna a scrivere della storia della sua Urbino guardando con minuzia archivistica e documentaria gli aspetti più curiosi e forse meno noti. Una Urbino che Calzini tiene a celebrare anche come manifatturiera, una dimensione certo più terrena - rispetto ai tratti di norma associati alla città ideale ma ugualmente degna di nota. Dopo "La filanda di Urbino 1868-1936" (Aras Edizioni, 2013) l'attenzione dell'autore si volta ancora più indietro aprendo gli archivi del Settecento. Guarda con curiosità critica le burrascose vicende che hanno coinvolto La Spillara di Urbino, fondata nel 1722. È d'obbligo avvicinarsi contestualizzandola nel proprio tormentato periodo storico: lo Stato Pontificio autoritario ed assolutista, l'invasione giacobina napoleonica, il Regno d'Italia (Napoleonico), la Restaurazione ed il Regno d'Italia, cambi repentini nel mondo politico, sociale, economico e culturale. A farne sicuramente le spese era chi curava gli interessi industriali e l'amministrazione. Su di lui incombeva il peso di voleri e disvoleri repentini, tali da non riuscire ad assorbirne i traumi.
13,00

La fabbrica delle pantofole «Feltria» di Urbino 1949-1957

La fabbrica delle pantofole «Feltria» di Urbino 1949-1957

Augusto Calzini

Libro: Libro in brossura

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 104

La fabbrica delle pantofole è passata su Urbino come una meteora. Una vita breve che ha portato con sé dubbi irrisolti in un cammino tortuoso nel quale, tuttavia, è possibile individuare un esatto filo conduttore contraddistinto da decisioni a volte incomprensibili. Che dire della sentenza del Tribunale di Urbino riguardante il fallimento della società di fatto, smentita dal Tribunale medesimo che la revocò; e della sentenza di bancarotta fraudolenta dello stesso Tribunale che la Corte di Appello di Ancona riformò per insufficienza di prove? Troppo tardi! Nel frattempo gli amministratori dell'azienda perdettero pure la casa di residenza, spogliati di tutto. È d'obbligo dunque, dopo tante certezze, consentire al dubbio di rileggere l'intera vicenda o per dirla con parole ben più solenni: Sì, perché, dove per mille anni aveva dominato la fede, ora domina il dubbio (Bertolt Brecht, Vita di Galileo, Einaudi Editore, Torino, 1973).
12,00

Bartolomeo Corradini. L'amico frate di Federico da Montefeltro

Bartolomeo Corradini. L'amico frate di Federico da Montefeltro

Leonardo Buffi

Libro: Libro in brossura

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 56

Chi era Bartolomeo Corradini? Quali i suoi rapporti con la citta?
13,00

Le miniere di S. Lorenzo in Zolfanelli e di Ca' Brunello di Urbino

Le miniere di S. Lorenzo in Zolfanelli e di Ca' Brunello di Urbino

Augusto Calzini

Libro: Libro in brossura

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 182

La miniera di cui stiamo parlando diventa la storia di vicissitudini che vanno oltre la diversa percezione della vita quotidianamente vissuta da ciascuno, una storia di vite umane intorno a cui ruota un mondo organizzato che non permette alcuna speranza, in ogni luogo e circostanza: le condizioni di lavoro, i pericoli, la mancanza di sicurezza, la notte fonda, i vicoli impervi, i gas soffocanti, il caldo afoso, il grisù, l'umidità e gli annegamenti. Intanto il tempo dentro le persone e le cose incide profondamente la storia che non potrà essere dimenticata; lo fa in modo più o meno intenso solcando le sofferenze, memorizzando la profondità del dolore. Ma non è soltanto l'ambiente di lavoro, è anche tutto il mondo circostante, segnato da ritmi storici e biologici in concorrenza tra di loro dove da un lato prevalgono gli interessi e gli egoismi di pochi con situazioni di equilibrio instabile o indifferente, dall'altro i ritmi naturali della biologia.
19,00

Dalla miniera di S. Lorenzo in Zolfinelli a «La Corte della Miniera»

Dalla miniera di S. Lorenzo in Zolfinelli a «La Corte della Miniera»

Augusto Calzini, Maria Antonietta Bianchi

Libro: Copertina morbida

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 118

Il libro, postumo, è la continuazione del volume "Le miniere di S. Lorenzo in Zolfinelli e di Ca' Brunello di Urbino" del prof. Augusto Calzini. Vi è narrato il percorso di ristrutturazione dei dismessi edifici della miniera, riconvertiti ad un nuovo uso: una struttura che accoglie coloro che hanno a cuore le tradizioni artigianali, la grafica d'arte, la ceramica, l'aquilonistica... È la dimostrazione di come, anche fra molte difficoltà, sia possibile ricostruire un tessuto di attività caratteristiche del territorio, specialmente di quello urbinate, vocato alle arti ed alle scienze. Qui sono state evidenziate le capacità imprenditoriali della famiglia Piersantini dandone ampia testimonianza. Afferma Augusto Calzini: "Così Piersantini ha reso giustizia alla sua città natale con un revival che chi scrive ha il piacere, oltre l'onore, di presentare alla città intera. Dopo tutto, scavalcato il monte di Cavallino e percorsa la discesa di Montecalende, siamo ad un passo dalla riviera Adriatica, una via di comunicazione che il Piersantini voleva giungesse fino al mare". Nel testo è possibile riconoscere il testamento morale dell'autore.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.