Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Argo: Nuova Mnemosyne

La vita in prestito. Debito, lavoro e dipendenza in antropologia

Libro

editore: Argo

anno edizione: 2007

pagine: 288

I contributi raccolti in questo volume appartengono a un percorso di ricerca, in corso da diversi anni, su temi della Dipendenza sociale, che ha trovato un nuovo significativo impulso nel seminario internazionale tenutosi a Siena nel settembre del 2004, sul tema "Life on loan, la vita in prestito". Non si tratta degli atti di un convegno in senso stretto; piuttosto, di una esperienza di "cantiere", di un ideale laboratorio comparativo e teorico che riunisce studiosi di diverse discipline (antropologi, storici) e che configura quello specifico ambito di ricerca che si può oggi definire antropologia del debito.
16,00 15,20

Gramsci, cultura e antropologia

Kate Crehan

Libro: Copertina morbida

editore: Argo

anno edizione: 2003

pagine: 240

16,00 15,20

Tempo, persona e valore. Saggi in omaggio a Pier Giorgio Solinas

Tempo, persona e valore. Saggi in omaggio a Pier Giorgio Solinas

Libro: Libro in brossura

editore: Argo

anno edizione: 2015

pagine: 410

"Per tutti noi, Pier Giorgio è stato e rimane un esempio illuminante e una guida esigente, non certo un indottrinatore. Da lui abbiamo cercato di trarre una lezione fondamentale, quella della liberta di spaziare attraverso campi del sapere diversi, e non solo antropologici, la sua formazione di filosofo, rinvenibile nella sua capacità di astrazione teorica e nella sua lucidità di pensiero, ci ha costretto a salutari ginnastiche mentali, senza poterci mai adagiare sull'illusione della certezza di un risultato raggiunto. Un'inquietudine, quella di Pier Giorgio, che traspare nei suoi interessi molteplici, come è dimostrato dallo sviluppo e dalla varietà interna alla sua bibliografia, qui riprodotta. Questo volume presenta una raccolta di saggi ispirati, da vicino o da lontano al magistero di Pier Giorgio Solinas, ma ugualmente frutto degli interessi specifici di ognuno degli autori, che molto devono alla sua capacità di trasmettere saperi e far nascere curiosità intellettuali, cosi come alla libertà di iniziativa che egli ha sempre saputo lasciare ad allievi e colleghi, ad allievi divenuti colleghi."
24,00

L'arpa perduta. Dinamiche dell'identità e dell'appartenenza in una tradizione di musicanti girovaghi

L'arpa perduta. Dinamiche dell'identità e dell'appartenenza in una tradizione di musicanti girovaghi

Enzo Vinicio Alliegro

Libro

editore: Argo

anno edizione: 2007

pagine: 172

Figura indecente e indisponente, ma pure meravigliosa e straordinaria, dell'insolito e del sensazionale, il musicante di strada sembra sottrarsi ad azioni univoche di definizione e di categorizzazione per ritrovarsi relegato in spazi simbolici di frontiera. Abitatore di terre di confine, non artista ma neppure semplice mestierante; non vagabondo ma neppure ozioso; non mendicante ma neppure furfante, piuttosto figura del limite, liminare. Figura di scandalo, eterodossa, eccentrica, marginale, che attrae e che respinge, posta tra ambiti rurali di appartenenza e spazi urbani di destinazione, tra il quotidiano normale e il festivo meraviglioso, in un continuum indefinito tra normale e anormale, lecito e illecito. Tra il fascinans e il tremendum. Figura del limite che ben si presta a far venire alla ribalta il limite delle procedure e delle modalità adottate dall'Occidente per pensare e rappresentare l'altro da sé.
16,00

Il buon uso dei santi. San Martino e sant'Anna: tradizione scritta e autonomia folclorica

Il buon uso dei santi. San Martino e sant'Anna: tradizione scritta e autonomia folclorica

Giancarlo Baronti

Libro: Copertina morbida

editore: Argo

anno edizione: 2005

pagine: 199

È un'inchiesta in Umbria su alcune credenze e pratiche popolari legate al culto di san Martino di Tours e di sant'Anna. Il volume è diviso in due parti: 1. Un taglio nel tempo, i giorni di san Martino (I vermi di san Martino, Mariti dolci e mogli amare, Le corna di san Martino ecc.); 2. La terra e l'acqua, il conflitto tra secco e umido nel giorno di sant'Anna (Mogli dolci e mariti amari, Uomini, donne e macchine, Acque di vita e acque di morte ecc.)
15,00

Dalle «regole» al «suicidio». Percorsi durkheimiani

Dalle «regole» al «suicidio». Percorsi durkheimiani

Libro

editore: Argo

anno edizione: 2002

pagine: 242

19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.