Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ariele: Letterature. Testi

Canzoniere armeno. Testo a fronte armeno

Sayat-Nova

Libro: Libro in brossura

editore: Ariele

anno edizione: 2015

pagine: XXXVIII-214

Sayat-Nova, il più grande trovatore caucasico del secolo XVIII, era perfettamente trilingue e compose i suoi canti in georgiano e in azeri, oltre che nella sua madrelingua, l'armeno. Poeta colto e raffinatissimo, si ispira a diverse tradizioni dell'oriente islamico e cristiano. La sua poesia, che s'avvale di tecniche melodiche complesse, inaugura la poesia d'amore moderna e appare di sorprendente attualità, sospesa com'è tra le illuminazioni della bellezza e il dolore della storia.
21,00 19,95

Arduo è restituire la bellezza viva. Liriche

Afanasij A. Fet

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 2012

pagine: LII-202

18,00 17,10

Il libro del cammino

Farid ad-din Attar

Libro: Libro rilegato

editore: Ariele

anno edizione: 2010

pagine: 248

19,00 18,05

La luna e le perle

Ganjavi Mahsati

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 1999

pagine: 132

11,50 10,93

Le maqamat. Volume Vol. 2

Al Hamadhani

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 1996

pagine: 148

9,30 8,84

Lucifero. Testo neerlandese a fronte

Joost Van den Vondel

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 1996

pagine: 220

14,46 13,74

Le maqamat. Volume Vol. 1

Al Hamadhani

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 1995

pagine: 128

9,30 8,84

Laxdaela saga. La saga della gente della valle del fiume del salmone

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 1995

pagine: 220

12,91 12,26

14,00 13,30

Khosrow e Sirin

Nezamî di Ganjè

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 2017

24,00 22,80

Kara monogatari. Racconti cinesi

Libro: Libro in brossura

editore: Ariele

anno edizione: 2015

pagine: 187

Attribuito a Fujiwara no Shigenori (1135-1187), il Kara monogatari è una breve antologia che ripropone in vernacolo ventisette aneddoti di carattere secolare fra i più celebri della tradizione cinese: storie di amicizia, come quella fra Wang Ziyou e Dai Andao, che apre la raccolta; storie di fedeltà al proprio signore come quella celeberrima dell'orfano Zhao; storie di dame dalla bellezza fatale, come Yang Guifei, ma anche di spose fedeli al proprio compagno fino all'estremo sacrificio. Il tema principale di tutta la raccolta è la virtù confuciana, che onora la fedeltà del suddito al signore, la devozione della sposa allo sposo, la sudditanza dei figli ai genitori; una virtù secondo la quale i sovrani sono compassionevoli, i ministri sono saggi, le donne sono spose devote, buone madri, e prediligono la saggezza alla bellezza effimera. Manipolando le fonti allo scopo di rendere le storie più vicine agli ideali estetici dei suoi lettori, Shigenori opera un volgarizzamento e allo stesso tempo una volgarizzazione dei racconti cinesi che facevano ormai parte del patrimonio culturale giapponese, fino ad allora espresso in lingua cinese. Nel panorama della letteratura giapponese classica, il Kara monogatari occupa senza dubbio un posto secondario rispetto ad altre opere che hanno goduto di più ampio successo e di conseguenza di maggiore attenzione da parte degli studiosi...
17,00 16,15

Leggenda

Paul Kornfeld

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 2013

pagine: XXX-97

13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.