Armando Editore: Hermes
Tradurre: storie, teorie, pratiche dall'antichità al XIX secolo
Francesco Laurenti
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2015
pagine: 272
Questo libro aggiunge un tassello all'indagine traduttologica attraverso la trattazione della storia dei traduttori e delle opere tradotte nelle diverse epoche. L'autore focalizza l'attenzione sul come e sul perché s'è tradotto durante il corso dei secoli. Il lettore riconoscerà in questo libro una guida nello sterminato mondo delle storie dei traduttori, delle teorie e delle pratiche traduttorie di un passato che non si rivelerà, in fondo, così distante.
Tradurre: storie, teorie, pratiche dall'antichità al XIX secolo
Francesco Laurenti
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 388
Il libro presenta al lettore le diverse declinazioni che il termine traduzione ha assunto nel corso del tempo ponendo una parallela attenzione alle figure dei traduttori, tanti dei quali tra quelli presentati sono spesso marginali o del tutto assenti nelle storie della traduzione. La nuova edizione presenta una veste aggiornata dell’opera con numerosi apparati e un’organizzazione del volume che lo rendono uno strumento ancora più agile per lo studente universitario che si avvicini alla storia della traduzione ma anche per un lettore più formato e “addetto ai lavori” che intenda utilizzare questa storia della traduzione come testo di consultazione e approfondimento.
Nelle pieghe di un segreto. Yolanda Oreamuno, una storia
Chiara Macconi
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2016
pagine: 176
Com'è possibile che un'autrice piena di immaginazione e originalità, non abbia ricevuto un riconoscimento adeguato al suo talento? Né nel suo Paese, in Costa Rica ne in quelli dove visse? Yolanda Oreamuno, ebbe una vita tempestosa, vivace, appassionata e trasgressiva. Si è occupata delle vicende politiche del suo Paese e di critica letteraria, ha scritto racconti, articoli e romanzi. Esule volontaria ha percorso le strade del Centro America, finendo il suo viaggio in Messico. La sua vita travagliata è diventata una leggenda. Molto amata e molto criticata, ancora oggi la sua figura polarizza l'attenzione.
Letteratura e filosofia
Camille Dumoulié
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2009
pagine: 208
Sin dall'epoca di Platone la disputa tra filosofi e poeti è sempre stata accesa e controversa. Per secoli è stata la filosofia a trionfare, fino a Kant e al sapere assoluto hegeliano, poi, per ironia, la sorte si inverte: dai lumi francesi al primo Romanticismo tedesco nasce la letteratura nel significato proprio del termine. Un volume che spiega l'avvento storico della letteratura nel suo significato moderno, nonché le sue finalità e la sua etica rispetto a quelle che intende assegnarle la filosofia.
La nascita del concetto moderno di traduzione. Le nazioni europee fra enciclopedismo e epoca romantica
Gabriella Catalano, Fabio Scotto
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2007
pagine: 383
Letteratura comparata. Volume Vol. 3
Didier Souiller, Wladimir Troubetzkoy
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2002
pagine: 368
In questa pubblicazione gli autori vogliono fornire una prima risposta in una prospettiva comparatistica sulla letteratura, sui generi e sulle forme letterarie considerate all'interno della storia delle letterature europee, interpretata come insieme coerente di scambi ed eredità comuni.
La cometa rossa. Cronaca di un incontro
Chiara Macconi
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2001
pagine: 128
Lontano dalla lingua madre. In viaggio con la narrativa nel secondo Novecento
Paolo Proietti
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2000
pagine: 128
La forma e le scritture. Una lettura critica del modernismo
Peter Nicholls
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2000
pagine: 432
L'invisibilità del traduttore. Una storia della traduzione
Lawrence Venuti
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 1999
pagine: 428
Questo libro traccia la storia della traduzione dal Diciassettesimo secolo a oggi. Il "traduttore invisibile", secondo quanto afferma Venuti, è quello che ha dominato la produzione di traduzioni nel mondo occidentale, attribuendo al testo tradotto l'illusione di essere l'"originale". Gli esempi tratti da numerose letterature presentano un panorama di quel predominio della traduzione scorrevole su altre strategie di traduzione che ha condotto a una determinata configurazione del canone delle letterature tradotte.