Armando Editore: IRSEF
Un gradino dopo l'altro. Una guida metodologica per contrastare il bullismo e cyberbullismo a scuola
Serena Zurma
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2020
pagine: 120
Il seguente volume, diviso in tre sezioni, vuole rappresentare una risorsa strategica per guardare all'integrazione metodologica come ad un continuum evolutivo da valorizzare in ambito scolastico. Nella prima sezione, partendo dalla definizione del modello di costruzione narrativa, si delinea lo spazio di intervento psicologico individuale con una ragazza liceale, vittima di bullismo, quale cornice per sviluppare un percorso evolutivo preventivo. Nella seconda sezione, viene rappresentato l'elaborato narrativo, "Un gradino dopo l'altro". Nella terza sezione, in linea con il modello di action research esperito nel progetto di Alternanza Scuola Lavoro, la storia elaborata dall'adolescente di 14 anni, diventa un ponte narrativo che predispone la guida educativa a condurre il discente, nell'analisi graduale di un'esperienza relazionale di condotta aggressiva subita.
Prospettive di psicologia scolastica. Strumenti e risorse metodologiche in un'epoca di radicali cambiamenti
Serena Zurma
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 190
Il testo si delinea come una guida di buone pratiche per la scuola, che intende muovere riflessioni rispetto all'emersione di nuove fragilità evolutive. L'esperienza sul campo, consente a questo libro di prendere forma e individuare, nella linea transitoria pre e post covid, la cornice di riferimento in cui si inserisce l'accordo tra l'ordine degli psicologi e il Miur come anello di congiunzione e legittimazione sanitaria di una disciplina che si apre all'integrazione istituzionale.
Non dite alla mia preside che insegno (inglese) come il jazz
Nicoletta Zuliani
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2022
pagine: 144
Perché intere generazioni di italiani non hanno mai imparato l'inglese pur avendolo studiato per anni? il libro alza un velo sulla scuola italiana che presenta e avalla ancora oggi un approccio dai forti tratti ottocenteschi. si addentra nelle pieghe delle esperienze di tutti noi quando abbiamo "studiato" l'inglese, illustra vizi ed errori di impostazione, come anche trucchi e scorciatoie che in altri sistemi educativi di altri paesi sono sistema e metodo. "l'inglese non è una materia, è uno strumento musicale". Questo principio genera un metodo che dimostra che lingua e musica sono due facce della stessa medaglia. le caratteristiche dell'insegnante "creativo", come vuole l'Europa, sono identiche a quelle di un jazzista nell'atto della sua improvvisazione. in italia abbiamo ancora un sistema educativo autoreferenziale che va riformato, innovato, coraggiosamente capovolto.
La scuola al tempo degli abbracci. Le avventure molto speciali di un'insegnante e della sua alunna
Laura Cipollini
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2021
pagine: 80
Il libro è un racconto a due voci sul rapporto tra insegnante e alunna al primo anno di scuola: primo anno come docente di sostegno per l'autrice, primo anno di scuola secondaria di primo grado per Iris. È stata scelta una chiave di restituzione che privilegiasse il dialogo diretto (tutte le situazioni riportate sono trascrizioni fedeli), per arrivare a un volume frizzante e divertente, dove la narrazione viene affidata alle parole della docente e ai disegni della studentessa.
Storia di una professoressa. Una straordinaria avventura
Assunta Carrà
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2021
pagine: 76
Il libro presenta un racconto autobiografico che ha come protagonista una professoressa: Francesca, che ormai giunta all'età matura, vuole dialogare con i suoi quattro nipoti, offrire loro consigli utili, facendo tesoro dell'esperienza che ha vissuto nell'arco della sua vita. L'autrice è convinta - così come Camilleri suggerisce - che il racconto va "cuntato" perché presuppone ascoltatori, che devono intenderlo e intessere rapporti con l'autore il quale, attraverso la fantasia, il ricordo, il sottinteso e l'equivoco, riesce a creare in chi ascolta rapporti interattivi. La protagonista del racconto vive una meravigliosa avventura, analizzando le tappe salienti della sua vita.
La scuola in ospedale. L'intervento educativo in corsia e a domicilio
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2021
pagine: 128
Una delle esperienze di scuola più calde, impegnative e indelebili è rappresentata dall'apprendimento in corsia e a domicilio, per bambini e ragazzi che non possono frequentare regolarmente le lezioni a causa di gravi patologie. In questo volume, un'inedita risma di voci e testimonianze autorevoli, alle quali è utile fare riferimento per l'aggiornamento professionale dei docenti, di ogni ordine e grado. Numerosi interventi - esperti e professionisti del settore scolastico e sanitario - illustrano come ottimizzare (e personalizzare) le strategie pedagogiche ed educative di intervento e affrontare le situazioni più dolorose e gravi.
Arteterapia a scuola
Viviana Hutter
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2021
pagine: 98
Un libro che parte dall'Arteterapia e dalla sua storia, analizzando il processo dell'apprendimento esperienziale attraverso l'arte, per poi arrivare a definire le diverse forme artistiche e il loro utilizzo terapeutico e didattico. Un libro in parte saggio e in parte manuale pratico su come affrontare la didattica e l'esperienza dell'insegnamento, partendo dal principio che l'apprendimento debba essere collegato alle emozioni positive, per essere efficace e duraturo. Un testo pieno di stimoli e idee creative su come utilizzare le diverse forme d'arte a scuola, come sostegno e parte integrante dell'insegnamento delle diverse discipline scolastiche. Un focus su arti figurative e arti letterarie, perfetto per docenti delle scuole di ogni ordine e grado, ma anche per i genitori che si occupano di educazione parentale o che vogliano semplicemente trovare idee per accompagnare lo studio dei propri figli.
Fogli bianchi. Laboratori di scrittura e vite pulsanti
Candida Ippolito
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2021
pagine: 96
Questo libro è il diario di un'insegnante che annota i momenti salienti e significativi della sua vita didattica, che quasi sempre, affiorano attraverso i laboratori di scrittura creativa, da lei ideati e condotti; raccontandone gli obiettivi, le finalità, ma soprattutto lo svolgimento pratico, si intrecciano vite e storie vere di molti ragazzi, che rendono più visibile la ricaduta e la valenza di tali laboratori, i quali stimolano la crescita dei discenti, nell'ottica in cui l'insegnamento non è vissuto solo come il luogo del conoscere in senso stretto, ma soprattutto dell'incontro e del conoscersi, che mira alla formazione della persona; motivo per cui i destinatari, ossia gli alunni, si animano, diventando protagonisti della didattica e vite pullulanti di luce durante la narrazione del libro.
Apprendimento naturale. Homeschooling e unschooling
Nunzia Vezzola
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2020
pagine: 240
Il libro rappresenta i fenomeni legati all'homeschooling e all'apprendimento naturale in un articolato sistema di riferimenti teorici e concettuali. Esso si compone di tre parti distinte: - la prima, di carattere divulgativo, presenta in un linguaggio piano e immediato alcune recenti scoperte neuro-scientifiche sui meccanismi biologici che regolano l'apprendimento, con citazioni di testi di studiosi e ricercatori, con brevi aperture anche alla dimensione storica, sociologica, antropologica, e alla realtà italiana; assumendo questi dati come presupposti da cui muovere, si presentano alcune delle caratteristiche fondamentali di quello che si definisce "apprendimento naturale"; - l'"apprendimento naturale", in alcune sue manifestazioni interseca l'homeschooling e l'unschooling. La seconda parte del libro presenta quindi il variegato mondo dell'homeschooling, con una visione critica delle principali tipologie: messa in luce ed evidenziazione di vantaggi e svantaggi, sia per il genitore che per il figlio, sia a breve che a lungo termine; - la parte pratica: una serie di esempi commentati (anche attraverso citazioni di teorici di rilievo internazionale) ha la funzione di offrire una rappresentazione viva, concreta e pratica dell'apprendimento.