Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Artemide: Arti applicate

Goffredo Gaeta. Arte sacra a Rimini. Opere in Santa Maria «Mater Ecclesiae»

Emanuele Gaudenzi

Libro: Copertina rigida

editore: Artemide

anno edizione: 2019

pagine: 127

Costruita a partire dal 1969-70 con progetto dell'ingegner Giorgio Della Biancia su commissione del vescovo Emilio Biancheri, la chiesa di Santa Maria "Mater Ecclesiae" sorge nel moderno quartiere Villaggio 1° Maggio di Rimini. Le opere d'arte sacra e liturgica realizzate da Goffredo Gaeta (Faenza 1937) hanno impegnato l'artista per oltre un decennio, dal 2007 al 2018, e comprendono una scultura in bronzo, sei vetrate figurate ed altrettante composizioni ceramiche: creazioni che hanno sensibilmente contribuito a connotare l'impianto estetico e l'atmosfera emozionale all'interno dell'edificio.
28,00 26,60

Tradizione e innovazione. L'arte della ceramica Mileto. Catalogo della mostra (Roma, 28 gennaio-2 marzo 2025)

Libro: Libro rilegato

editore: Artemide

anno edizione: 2025

pagine: 128

Meravigliosi oggetti, delicatissimi, si fanno spazio nelle sale del piano inferiore della Casa Museo Boncompagni Ludovisi. Questi oggetti testimoniano il lungo percorso di un’attività familiare, L’Arte della Ceramica Mileto, e ne celebrano la continuità e i risultati raggiunti. La mostra, intitolata Tradizione e innovazione, vede riuniti manufatti realizzati negli ultimi settant’anni di attività. Il laboratorio Mileto, a conduzione familiare, è nato dall’impegno di Agatina Librando Mileto (1931) e delle sue figlie Anna Aloisa e Angela Francesca, alle quali la madre ha saputo trasmettere la passione per la decorazione su porcellana, nonché la maestria tecnica di un’arte complessa. A loro oggi si unisce una terza generazione con l’inclusione di Carlotta Messedaglia, giovane e affermata ceramista. L’Arte della Ceramica Mileto è una realtà consolidata nel panorama della ceramica nazionale, e collabora con professionisti del settore italiani e internazionali come Bente Brosbol Hansen, Giovanni Cimatti, Maria Gabriella D’Alessandro, Desirée De Ridder. Attraverso l’esposizione di opere che vanno dagli esordi della decoratrice Agatina Librando Mileto, negli anni Quaranta del Novecento in Danimarca, alla produzione attuale, sarà possibile per il pubblico conoscere una storia di successo manifatturiero tutto al femminile viaggiando in tempi e luoghi lontani. I viaggi percorribili sono molteplici: quello verso la tradizione, per riscoprire le origini delle grandi Manifatture europee settecentesche, quello verso l’Oriente, in Persia, in India e nelle più distanti Cina e Giappone, e ancora un altro nella storia dell’arte italiana, attraverso lo studio dei grandi maestri del Rinascimento. La decoratrice Agatina, a partire da queste suggestioni, con grande maestria, costruisce un’enciclopedia in miniatura dipinta a terzo fuoco in chiave personale innovativa. La mostra rivela il complesso lavoro artigiano che si nasconde dietro i manufatti ceramici e celebra la continuità del perseguimento di una passione, quella per l’arte ceramica, della famiglia Mileto. Il libro, oltre che catalogo della mostra, propone, sia pure a grandi linee, una storia familiare e artistica riconosciuta come una eccellenza italiana.
30,00 28,50

D'oro e turchese. Le ceramiche Borghese di Pratica di Mare

Libro: Libro rilegato

editore: Artemide

anno edizione: 2024

pagine: 160

Il catalogo della mostra d'Oro e Turchese, che si tiene a Roma presso il Museo Statale Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX, dal 26 marzo al 19 maggio del 2024, nel centenario dell'apertura del laboratorio di ceramiche artistiche di Pratica di Mare, è curato da Daria Borghese con interventi di Barbara Jatta, Francesca Cappelletti, Matilde Amaturo, Valentina Filamingo, Luca Pesante e Pier Paolo Pancotto. Fotografie di Giulio Archinà. Il laboratorio di Pratica di Mare viene aperto da Maria Monroy, moglie del principe Camillo Borghese, con lo scopo di creare occasioni di lavoro in una zona depressa e di promuovere l'apprendistato per un ruolo produttivo soprattutto per le donne. È, quindi, l'originale risultato dell'intreccio tra un nobile e antico mestiere, la ceramica, la filantropia dell'aristocrazia romana e le teorie pedagogiche dell'inizio del XX secolo. Ai direttori di produzione, che si avvicendano, si affianca il talento della principessa del Vivaro cui spetta l'ideazione artistica dei manufatti e la messa a punto delle tecniche di cottura. All'oro e all'argento, ricorrenti nella produzione, si aggiunge un turchese brillante, voluto espressamente da Maria Monroy, che diventa tipico della produzione di Pratica di Mare.
28,00 26,60

Goffredo Gaeta. Arte sacra a Bologna. Rastignano

Emanuele Gaudenzi

Libro: Libro rilegato

editore: Artemide

anno edizione: 2022

pagine: 127

Costruita a partire dal 2007 su progetto dell'architetto Renato Sabbi, la nuova chiesa dei Santi Pietro e Girolamo sorge a Rastignano, sulle prime colline bolognesi, comune di Pianoro. Gli apparati sacri e liturgici realizzati da Goffredo Gaeta hanno impegnato l'artista dal 2008 al 2021 e comprendono vetrate istoriate, opere in marmo, bronzo, mosaico, pittura e ceramica. Un ricco ed articolato complesso tematico ed iconografico, denso di significati teologici, con la rappresentazione di numerosi episodi biblici, oltre alle immagini dei santi titolari e di quelli della tradizione felsinea,
28,00 26,60

Il galateo dello spazio. Le buone maniere di vivere la casa

Samuele Briatore, Francesca Martinelli

Libro

editore: Artemide

anno edizione: 2022

pagine: 112

Samuele Briatore (@accademia.italiana.galateo), presidente dell'Accademia Italiana Galateo e Francesca Martinelli (@unacasaallavolta) l'home stager più seguita in Italia ci accompagnano alla scoperta della casa gentile: Lo spazio inteso come un luogo domestico, caldo, famigliare è rappresentativo di sè si trova a dover continuamente combattere tra l'utile e il bello, l'accoglienza e la funzionalità, il design contemporaneo e l'antico. Il galateo e le buone maniere possono offrire un diverso punto di vista, spostando l'attenzione dall'esibizione all'autenticità, comprendendo la rappresentanza come un concetto fondamentale per la conoscenza di noi stessi, quindi una rappresentanza come "narrazione di noi" e non come "autorizzazione di un potete". Samuele e Francesca si stringono la mano e ci accompagnano nel loro mondo fatto di immagini, suggestioni, consigli ma soprattutto vogliono condividere con il lettore il loro sogno.
20,00 19,00

La porcellana e i colori. La tecnica e la scuola Mileto

Libro: Copertina morbida

editore: Artemide

anno edizione: 2011

pagine: 224

Un volume didattico sulle tecniche - in particolarte il terzo fuoco utilizzate nel laboratorio artigiano L'Arte della ceramica Mileto e sui 30 anni della scuola portata avanti dalla capostipite Agatina, con approfondimenti di specialisti del settore sui materiali e la loro lavorazione, la storia della porcellana, le attrezzature e le differenti tipologie di cottura; il volume è arricchito da una galleria degli oggetti più originali prodotti dalla "scuola Mileto".
50,00 47,50

Goffredo Gaeta. L'arte della ceramica

Libro: Copertina rigida

editore: Artemide

anno edizione: 2010

pagine: 208

50,00 47,50

Mirabili splendori in porcellana. Le uova dipinte di Agatina Librando Mileto

M. Selene Sconci, Anna A. Mileto

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2009

pagine: 160

Chi regala un uovo spesso ignora di fare un gesto ripetuto nel tempo da altri uomini e altre civiltà vicine e lontane. Le origini di questo gesto sono molto antiche, si rifanno a riti legati alla primavera risorta, al rinnovamento della natura e quindi alla fecondità. L'uovo con la sua forma priva di spigoli, senza principio né fine è sempre stato considerato dai popoli di tutte le epoche simbolo di vita e di perfezione. Presso molte mitologie il cielo e la terra erano ritenuti due metà dello stesso uovo, il primo essere ad emergere dal caos iniziale. In tutto il mondo l'uovo è il simbolo della Pasqua: dipinto o intagliato, di cioccolato o di zucchero, di terracotta o di cartapesta, l'uovo è parte integrante di questa ricorrenza. Il volume presenta le uova in porcellana e ceramica realizzate a mano e finemente decorate da Agatina Mileto. Una tradizione avviata, oltre 50 anni addietro da Agatina Mileto, Maestra dell'Artigianato, che ha appreso la tecnica del "terzo fuoco" negli anni '50 a Copenaghen, presso la Manifattura della Porcellana Reale e che si perpetua per fortuna ancora oggi. Si possono ammirare uova di porcellana con preziose cerniere, dipinte con fiori paesaggi animali e immagini sacre, straordinarie per finezza e per l'abilità tecnica di esecuzione.
48,00 45,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.