Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ass. Terre Sommerse: Tradizione e traduzione

Quale evoluzionismo?

Libro

editore: Ass. Terre Sommerse

anno edizione: 2012

pagine: 260

L'evoluzionismo, come peraltro il progressismo, è strettamente collegato allo scientismo: la fede che non esista nulla al di là del mondo visibile, e che lo scopo e il destino dell'uomo siano connessi alla conquista e al controllo della materia, così da permettere all'umanità di evolvere verso una certa perfezione psico-fisica. Tuttavia, lo stato della società e dell'anima dell'uomo moderno - da cui dipende lo stato dell'ambiente naturale - non sembrano offrire segni rassicuranti di evoluzione della specie, anzi proprio il contrario. La mitica Caduta di Adamo dal paradiso terrestre - come ha sempre messo in evidenza la saggezza tradizionale - rappresenta altresì l'inizio di un processo d'involuzione, di allontanamento dell'umanità dal suo Principio.
15,00 14,25

L'altra marianologia. Saggi scelti

L'altra marianologia. Saggi scelti

Eduardo Ciampi

Libro

editore: Ass. Terre Sommerse

anno edizione: 2011

Il titolo della presente raccolta, nel far riferimento a una mariologia altra, non deve indurre nella tentazione di contrapporre i saggi scelti agli studi più noti e diffusi della mariologia ufficiale; si tratta altresì di un aspetto complementare, nascosto, d'importanza fondamentale per chi cerca oggi di riavvicinarsi alla fede attraverso un percorso interiore d'intellezione. I saggi scelti rappresentano infatti alcuni esempi di prospettiva tradizionale che potranno portare il lettore privo di pregiudizi a trarre nutrimento per rafforzare la conoscenza religiosa, e quindi sostenere ulteriormente e consapevolmente il culto per la Beata Vergine Maria. Saggi di di R. Fabbri, J. Cutsinger, T. Scott, M. Tamas, J. Hani, R. Coomaraswamy.
15,00

Antropo-ecologia

Antropo-ecologia

Libro

editore: Ass. Terre Sommerse

anno edizione: 2009

Spesso l'ecologismo moderno è distante dalla prospettiva tradizionale: preoccupandosi più degli effetti che delle cause, viene a smarrire quella visione olistica che è in grado di cogliere il profondo rapporto spirituale tra uomo e natura. L'uomo, quale vicario in terra della volontà divina, ha la responsabilità di custodire l'ambiente naturale e vivere in armonia con esso. Se la natura viene deturpata e sfruttata in maniera insensata a fini egoistici - come da alcuni secoli sta purtroppo avvenendo - non potrà che verificarsi una catastrofe di dimensioni globali: riflesso inevitabile della tragedia del fallimento degli obiettivi spirituali dell'umanità.
12,00

Gli esegeti della tradizione
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.