Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Athenaeum Edizioni Universitarie: Papyrotheke

I papiri greco-egizi ed Erodoto. Per un percorso diacronico e interculturale

I papiri greco-egizi ed Erodoto. Per un percorso diacronico e interculturale

Nicola Reggiani

Libro: Libro in brossura

editore: Athenaeum Edizioni Universitarie

anno edizione: 2021

pagine: 416

Accostare Erodoto ai papiri greco-egizi può sembrare anomalo: lo storico greco visse e scrisse più di un secolo prima delle più antiche attestazioni scritte provenienti dall'Egitto ellenistico. Eppure, entrambe le fonti forniscono una dettagliata descrizione dell'Egitto antico dal duplice punto di vista dei Greci e degli Egiziani. Lo scopo di questo volume è quello di mettere a confronto i due mondi (l'Egitto di Erodoto e quello dei papiri greci) per verificare come e quanto la cultura egiziana si sia saputa mantenere solida e compatta di fronte all'avanzata ellenica.
36,00

Papirologia. La cultura scrittoria dell'Egitto greco-romano

Nicola Reggiani

Libro: Libro in brossura

editore: Athenaeum Edizioni Universitarie

anno edizione: 2019

pagine: 656

La papirologia si può definire come lo studio della documentazione scritta nei contesti quotidiani, pubblici e privati, prevalentemente nell'Egitto ellenistico e romano. Questo manuale intende fornire una panoramica generale sulle principali caratteristiche e problematiche della disciplina papirologica partendo dalla documentazione di base, attraverso l'analisi di esempi significativi per divenire alla descrizione di fenomeni peculiari e tendenze storiche, sociali, culturali, dando particolare rilievo alla materialità dei manufatti scrittori e alla fenomenologia scribale di cui sono testimonianza concreta e diretta, nell'intreccio cognitivo del contesto che li ha prodotti e utilizzati.
52,00 49,40

Una vita per la Papirologia Demotica. Scritti 1921-1968

Una vita per la Papirologia Demotica. Scritti 1921-1968

Giusepe Botti

Libro: Libro in brossura

editore: Athenaeum Edizioni Universitarie

anno edizione: 2019

pagine: 606

Il volume contiene la raccolta completa degli "scritti minori" a tema egittologico-papirologico di Giuseppe Botti, primo demotista italiano, come occasione di ripercorrerne la rilevante attività scientifica ma anche il percorso di vita, che lo vede sensibile alla quotidianità "popolare" rivelata dai numerosi frammenti papiracei demotici e ieratici studiati, al sentimento religioso (notevoli i contributi sul culto di Sobek/Soknebtynis a Tebtynis e i tre inediti ricavati dalle sue lezioni universitarie), alla gloriosa storia dell'Egittologia, alle radici parmensi della sua famiglia.
46,00

La pelle di Epimenide. Una raccolta di scritti oracolari nell'antica Grecia

La pelle di Epimenide. Una raccolta di scritti oracolari nell'antica Grecia

Nicola Reggiani

Libro: Libro in brossura

editore: Athenaeum Edizioni Universitarie

anno edizione: 2019

pagine: 136

Nel mondo greco arcaico fiorisce la leggenda della misteriosa "pelle di Epimenide", l'epidermide di un famoso sapiente e indovino cretese che si diceva fosse stata ritrovata piena di enigmatiche scritture. La possibilità – indagata nel volume – che si tratti di una collezione di scritti su rotolo o fogli di pelle animale, creata ad Atene sotto la tirannide pisistratide e poi trafugata dagli Spartani non toglie fascino al complesso intrico di religione, superstizione, politica, che viaggia da Creta ad Atene, dal protocristianesimo di San Paolo a Erasmo da Rotterdam, fino ai nostri giorni.
16,00

Papiri, medicina antica e cultura materiale. Contributi in ricordo di Isabella Andorlini

Papiri, medicina antica e cultura materiale. Contributi in ricordo di Isabella Andorlini

Libro: Libro in brossura

editore: Athenaeum Edizioni Universitarie

anno edizione: 2019

pagine: 244

Il volume raccoglie le versioni scritte delle testimonianze presentate alla giornata "Papiri, medicina antica e cultura materiale" in ricordo di Isabella Andorlini (Parma, 26 gennaio 2017), insieme ad altri contributi sul profilo umano e scientifico dell'illustre studiosa di Papirologia, per vari anni docente all'Università di Parma, e su alcuni temi a lei cari.
26,00

La papirologia digitale. Prospettiva storico-critica e sviluppi metodologici

La papirologia digitale. Prospettiva storico-critica e sviluppi metodologici

Nicola Reggiani

Libro: Libro in brossura

editore: Athenaeum Edizioni Universitarie

anno edizione: 2019

pagine: 458

Il volume offre una visione d'insieme del panorama scientifico in continua trasformazione della papirologia digitale, che comprende l'insieme delle strategie e delle tecnologie applicative per la ricerca papirologica in ambiente elettronico. Oltre a tracciare l'attuale stato dell'arte nel settore, la prospettiva storica consente di inquadrare le trasformazioni diacroniche delle risorse papirologiche digitali in modo da evidenziare motivazioni e tendenze che guardano anche ai futuri sviluppi, nonché di delineare l'epistemologia di quella che sembra configurarsi come una disciplina a sé stante.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.