Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aut Aut Edizioni: Le colline a sud di Hebron

Mezze persone. Riconoscere e comprendere l'abilismo

Mezze persone. Riconoscere e comprendere l'abilismo

Elena Paolini, Maria Chiara Paolini

Libro: Libro in brossura

editore: Aut Aut Edizioni

anno edizione: 2022

L’abilismo appartiene alla stessa famiglia di sessismo, omobitransfobia, razzismo, grassofobia e di tutte le altre oppressioni sistemiche. È un’oppressione sistemica perché può presentarsi in tutti gli ambiti della società, a livello individuale, sociale e istituzionale. Questo che vi proponiamo è il primo libro pubblicato in Italia che tratta il tema dell’abilismo ed è il risultato di anni di letture, riflessioni, esperienze e scambi. Elena e Maria Chiara Paolini sono due sorelle che curano un blog che si chiama Witty Wheels, dove si occupano di disabilità in chiave femminista. Qui vogliono parlare di abilismo per decostruirlo, analizzarlo, spiegarlo, e mostrarlo per quello che è: qualcosa in cui siamo tutti immersi e che ci nuoce.
16,00

Nostro signore dell'emergenza. Dispacci dall’Italia dei disastri sulle tracce di Guido Bertolaso

Nostro signore dell'emergenza. Dispacci dall’Italia dei disastri sulle tracce di Guido Bertolaso

Mario Di Vito

Libro: Libro in brossura

editore: Aut Aut Edizioni

anno edizione: 2021

L’emergenza è il suo regno: dove c’è un problema da risolvere, lui è presente. È la persona giusta al posto giusto. In ogni tragedia italiana c’è sempre uno spazio per lui. Negli ultimi vent’anni, Guido Bertolaso ha incrociato tutti i disastri italiani: San Giuliano di Puglia nel 2002, Cavallerizzo di Cerzeto nel 2005, L’Aquila nel 2009, il terremoto del Centro Italia e infine il Covid. Sono tutte vicende che Mario Di Vito ci racconta in questo libro, mescolando elementi d’inchiesta e di reportage, componendo cronache dalle più remote province italiane. È il ritratto del nostro Paese quello che, in filigrana, si vede attraverso queste storie. Storie che abbiamo scritto, letto e, forse, dimenticato.
15,00

Ritorno in apnea.. Da Bergamo a Roma, diario del Covid-19

Ritorno in apnea.. Da Bergamo a Roma, diario del Covid-19

Anna Maria Selini

Libro: Libro in brossura

editore: Aut Aut Edizioni

anno edizione: 2021

Il mestiere del giornalista è essere dove le cose accadono. Così Anna Maria Selini decide di tornare nella sua Bergamo, in piena pandemia, munita di taccuino, microfono e telecamera, per documentare quello che stava succedendo in Valseriana e in tutta la provincia. Troverete in questo reportage - dalla prima fino alla terza ondata - storie, a partire da quella dell’autrice, e fatti inediti raccontati attraverso le testimonianze dirette di chi è stato in prima linea, medici, infermieri, operatori, ma anche di chi è stato ricoverato, di chi ha perso parenti e amici e di numerosi psicologi.
16,00

Rovesciare il mondo. I movimenti delle donne e la politica

Rovesciare il mondo. I movimenti delle donne e la politica

Federica Tourn

Libro: Libro in brossura

editore: Aut Aut Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 300

In questo libro Federica Tourn racconta alcune delle esperienze di ribellione delle donne dell'ultimo decennio. In questi anni diversi movimenti femministi hanno alzato la voce per difendere i diritti di tutti e non solo quelli delle donne. Partendo dal j'accuse globale del #MeToo e dai corpi nudi belligeranti delle Femen, fino alla riscossa delle attiviste di Maria 2.0 contro la Chiesa cattolica. Dalla resilienza delle sopravvissute alla guerra in Bosnia e alla rivendicazione della parità di genere in Tunisia fino al Rojava, in cui le donne sono protagoniste nella costruzione di una nuova società. Prefazione di Giorgia Serughetti.
16,00

I bambini spaccapietre. L'infanzia negata in Benin

I bambini spaccapietre. L'infanzia negata in Benin

Felicia Buonomo

Libro: Libro in brossura

editore: Aut Aut Edizioni

anno edizione: 2020

Ariane, Merveille, Ludovic, sono loro i concasseurs, i bambini spaccapietre. Oggi la schiavitù ha i volti di questi bambini, costretti a spaccare pietre per dieci ore al giorno, nella zona collinare di Dassa, in Benin. In questo reportage Felicia Buonomo ha testimoniato, con un accurato lavoro sul campo, lo  sfruttamento minorile nell’industria edilizia, settore in cui la Cina è diventata il primo partner commerciale e primo investitore di questo paese dell’Africa occidentale.
14,00

Racconti di schiavitù e lotta nelle campagne

Racconti di schiavitù e lotta nelle campagne

Sara Manisera

Libro: Libro in brossura

editore: Aut Aut Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 174

Seguendo il ciclo delle stagioni, Sara Manisera ha raccolto le storie di braccianti impiegati nelle campagne italiane, spesso immigrati, e di quanti attraverso associazioni e cooperative propongono un modello di lavoro agricolo, rispettoso dei diritti e dell’ambiente, fuori dalla Grande Distribuzione Organizzata. Dalla Calabria al Piemonte, passando per la Puglia e la Sicilia, le donne e gli uomini incontrati raccontano un Italia che lotta e che non si piega allo sfruttamento.
15,00

Si chiamava Palestina. Storia di un popolo dalla Nakba a oggi

Si chiamava Palestina. Storia di un popolo dalla Nakba a oggi

Cecilia Dalla Negra

Libro: Libro in brossura

editore: Aut Aut Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 328

Il 1948 è l'anno della Nakba, che vede l'espulsione di migliaia di persone dalla Palestina e la distruzione di centinaia di villaggi ad opera del nascente Stato di Israele. A distanza di settant'anni, Cecilia Dalla Negra ripercorre le principali tappe del processo di colonizzazione israeliano, fino a giungere agli eventi attuali segnati dalla “Grande Marcia del Ritorno”, luogo simbolico in cui la storia della Nakba e la sua attualità si incontrano. Integrando alcune testimonianze dirette, il libro segue il cammino di un popolo che ancora oggi resiste alle strategie di esproprio e repressione di Israele.
16,00

Il maestro di Gaza

Il maestro di Gaza

Ramy Balawi, Alessandra Ravizza

Libro: Libro in brossura

editore: Aut Aut Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 226

"Il maestro di Gaza" ripercorre le vicende del popolo palestinese attraverso i racconti di Ramy Balawi, dando al lettore la possibilità di calarsi in una storia di “ordinaria” vita palestinese. Dalle parole del maestro gazawi, raccolte da Alessandra Ravizza, apprendiamo cosa vuol dire vivere in un Paese in guerra e da anni, e su come ciò influenzi ogni aspetto della vita dei gazawi, anche quelli più quotidiani come andare a scuola.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.