Baldini + Castoldi: I fenicotteri
I coinquilini
Teun Toebes
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2024
pagine: 224
Il giovane Teun Toebes, studente di infermieristica (al verde e dotato di una eccezionale curiosità), decide di trasferirsi in una casa di riposo e di sperimentare la vita quotidiana degli anziani residenti, non come infermiere o badante, ma come coinquilino. L’esperienza è destinata a cambiare la sua vita e quella dei suoi nuovi amici. Inizia così a organizzare aperitivi al venerdì e gite fuori porta, e reintroduce il piacere per le piccole cose: una risata, un ballo, una tazza di buon caffè, la possibilità di sedersi al sole. Man mano che si inserisce nella comunità, però, Teun si rende conto in modo sempre più preoccupante di come la società e il sistema di assistenza sminuiscano gli anziani e in particolare le persone affette da demenza, perciò decide di fare qualcosa al riguardo. "I coinquilini" è il racconto di Teun Toebes sugli anni trascorsi come residente di una struttura per persone affette da demenza e sulle persone incontrate: un accorato grido di cambiamento del modo in cui ci prendiamo cura degli anziani perché un’esistenza dignitosa non deve essere un’opzione, ma una garanzia.
La mia Antartide. Viaggio (attraverso me stesso) nel luogo più estremo del Pianeta
Omar Di Felice
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2024
pagine: 288
Omar Di Felice è cresciuto sognando un luogo, l’Antartide, che non sapeva come fosse fatto, ha imparato a conoscerlo attraverso i libri e ogni altra forma di testimonianza diretta o indiretta. Da adulto, ha capito che sarebbe potuto diventare un obiettivo vero e proprio. Ne ha vissuto l’illusione nella sua forma più crudele. Poi ha avuto la forza di rialzarsi, e ripercorrere il lungo cammino che porta un sogno a diventare realtà. Nei 716,5 km percorsi tutti rigorosamente in sella alla sua bicicletta, fra -10°C e -25°C e affrontando i feroci venti catabatici, per oltre 48 lunghissimi giorni Omar ha esplorato il luogo più estremo e isolato del Pianeta. Ha pedalato, spinto, sofferto. Ha riso, pianto, gioito. Ha vissuto, senza nessuna forma di supporto o assistenza, l’esperienza più incredibile della sua vita, realizzando il suo sogno più grande ma, soprattutto, capendo ciò che l’Antartide gli ha lasciato dentro. Omar Di Felice riporta l’esplorazione moderna indietro nel tempo. Un’esplorazione non solamente geografica ma intima ed emotiva. È partito pensando di scrivere un record, l’ennesimo della sua carriera, che resta ancora lì, personalmente così perfetto nella sua incompiutezza. È tornato con la consapevolezza di aver raggiunto molto di più di quello che un numero scritto su un foglio di carta avrebbe potuto donargli. Nell’ambiente più estremo, nella solitudine più totale, nel fallimento e nella riuscita, la storia di un uomo che ha attraversato l’Antartide in bicicletta. Insieme al libro è in uscita il docufilm, realizzato grazie alle immagini riprese in soggettiva da Omar Di Felice e prodotto insieme alla Different Media Productions: inizialmente sarà proiettato nelle sale cinematografiche e, a seguire, in streaming. Per le date di proiezione e tutte le modalità di fruizione potrete far riferimento ai canali social di @omardifelice.
Giorni mesi anni di una vita intensa
Iginio Massari
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2024
pagine: 656
"Non sono stato solo un pasticcere ma anche un atleta, un pugile di buon livello, sono stato prima un povero pirata e poi un emigrato, ho conosciuto principi, re e regine e presidenti della Repubblica. Ho lavorato con artisti incredibili, attori, registi, poeti, pittori di fama internazionale. Ho pubblicato più di 200 libri e scritto la prima enciclopedia mondiale della pasticceria. Ho fatto questo e molto altro e mi piacerebbe raccontarlo perché ho sempre pensato che le nostre esperienze sono un patrimonio utile solo se condiviso." (Iginio Massari)
Sophia Loren. Una vita da romanzo
Silvana Giacobini
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2024
pagine: 320
Tutti conoscono Sophia Loren, ma pochi conoscono Sofia e la sua vita, una vita così diversa da come la si può immaginare. Sofia trascorre l’infanzia con i nonni nella povertà, quando mancava il pane e si mangiavano persino i noccioli delle albicocche. La sua adolescenza è segnata dal difficile rapporto con il padre Riccardo, dalla forte presenza della madre Romilda, che riversa su di lei i suoi sogni di attrice, e dalla sorella Maria, che cresce all’ombra di Sofia. Oggi si tende quasi a dare per scontato il suo successo, eppure sono stati molti i sacrifici che l’hanno portata a realizzare il suo sogno. Anche a causa della sua storia d’amore con Carlo Ponti, che ha fatto versare fiumi d’inchiostro, pochi sanno quante offese e sofferenze ha dovuto sopportare. Sophia Loren, l’icona italiana nel mondo, tra le più grandi star della storia del cinema, compie 90 anni. Vive a Ginevra, ma da vera donna cosmopolita ha abitato in case da sogno a Londra, New York e Parigi, pur serbando nel cuore il ricordo della «casa più bella del mondo», la villa settecentesca di Marino. Ha interpretato oltre un centinaio di film, sa parlare in napoletano, ma conosce quattro lingue. Ha vinto l’Oscar con il vestito a brandelli della ciociara, ma indossa gli abiti di Armani. Una vita da romanzo, da leggere tutto d’un fiato.
Sonic life
Moore Thurston
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2024
pagine: 650
Thurston Moore si trasferisce nell’East Village, a Manhattan, nel 1978. Vuole immergersi dentro l’intensità visiva e sonora della città, nel furore dei suoi club, nel ruggito delle sue band, tra le magnetiche personalità dell’arte che transitano nella sua orbita. Ma ciò che veramente vuole è un suono, il suo: fare musica, trovare un nuovo linguaggio che possa al contempo provocare ed essere d’ispirazione. Nel 1981 questo sogno si incarna nei Sonic Youth, la band che Moore fonda insieme a Kim Gordon e Lee Ranaldo. I Sonic Youth diventano uno dei riferimenti della nuova e caldissima scena No wave, dando vita a un rock d’avanguardia che incrocia arte e distorsione, poesia e punk. Il gruppo passa dai più derelitti locali della città ai concerti internazionali, conquistando un successo planetario di pubblico e critica e influenzando generazioni di musicisti. Dai Nirvana ai Pavement, dai My Bloody Valentine agli Yeah Yeah Yeahs, sono innumerevoli gli artisti che devono loro parte della propria identità. Ma la band è stimata anche da leggende come Neil Young e Iggy Pop, con cui Moore ha condiviso palchi e collaborazioni, mantenendo sempre vivissimo l’amore per un’idea di musica sovversiva, inedita, disturbante. "Sonic Life" è il memoir sorprendente di un pilastro della storia del rock alternativo e una lettera d’amore di furibonda bellezza che Moore dedica a New York, a una stagione artistica esplosiva e alla propria giovinezza, attraversata dalla frenesia creativa che lo ha portato a scrivere con il suo suono un tratto inestinguibile della storia della musica.
Malanotte. Rimpiango quasi tutto
Renato Vallanzasca
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2024
pagine: 256
Renato Vallanzasca è nato bandito. E, sin da bambino, la vita non gli ha fatto sconti. L’adrenalina, la voglia di vedere se sarebbe riuscito a farla franca: era questa la benzina nel motore quando assaltava banche, seminava la polizia negli inseguimenti, studiava nuovi colpi. Ha sempre amato la libertà: com’era bella la sensazione di poter fare tutto, di essere invincibile... invece, ironia della sorte, ha passato più di cinquant’anni in carcere. A volte si domanda se ne sia valsa la pena. Ha rubato. Ha ucciso. Ha perso tanti amici. Un po’ come l’Innominato, sì, quello dei Promessi Sposi. Alla fine, lui un po’ ce l’ha fatta a raddrizzare la propria vita. Renato non cerca redenzione, troppo spesso si è fermato in qualche bar della Mala con l’insegna Malanotte, e non gl’importa più. Tranne di una cosa. Tranne di una persona. La sua scommessa persa. Ecco perché, forse, adesso sa che non ne valeva la pena. È negli incontri con Micaela Palmieri, scrittrice e giornalista, che Vallanzasca trova l’unica forma di evasione che gli è rimasta. Insieme ripercorrono la storia della sua vita – dalle rocambolesche fughe alle sparatorie, dai rapimenti alle donne che hanno perso la testa per lui. In altre pagine, a farsi protagonista è il monologo dal carcere del detenuto Vallanzasca. Il dolore della sua vicenda emerge prepotente: le botte, i ricatti, le umiliazioni quotidiane. In questo confronto drammatico fra grandezza e abisso si avverte tutto il dissidio e la fatica di una vicenda umana e collettiva ed è potente l’esigenza del «bel René» di allontanarsi dall’immagine del bandito e portare al centro della scena la prigione e la sua non-vita. Un libro intenso e profondo che permette alla storia di un uomo di essere letta nella sua complessità.
Una vita nei videogiochi. La storia e la carriera del leggendario creatore di «Civilization»
Sid Meier
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2024
pagine: 432
In quarant’anni di carriera, Sid Meier ha sviluppato alcuni dei videogiochi più famosi in assoluto, tra cui Civilization, pietra miliare dei strategici a turni, che ha venduto più di 51 milioni di copie in tutto il mondo e che il «Time» ha inserito fra i giochi più importanti della storia. Da giovane appassionato di computer che ha contribuito al decollo di un settore industriale che vale oggi svariati miliardi di dollari, in queste pagine Meier ripercorre le tappe della sua vita, raccontando lo sviluppo di giochi ormai diventati iconici, da classici vintage come Pirates! e Railroad Tycoon a molti altri e svelando il proprio punto di vista sull’industria dei videogiochi, sulla psicologia dei giocatori e su come stimolare il processo creativo.
Ho visto la luce. La storia di un imprenditore che ha portato la luce di Recanati nel mondo
Adolfo Guzzini
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2024
pagine: 144
C’è un colle, nelle Marche, oltre il quale, almeno con la fantasia, siamo andati tutti alla ricerca di un sogno. C’è una famiglia, nelle Marche, che ha portato non solo lo sguardo oltre la siepe, ma un’intera visione – che ne ha fatto una delle realtà imprenditoriali più luminose d’Italia e del mondo. Partendo da un materiale, il corno, che alla fine degli anni Trenta in pochi sapevano lavorare, arrivando al plexiglas e alla creazione di oggettistica per la casa, Adolfo Guzzini e i suoi fratelli iniziano un viaggio che continua tuttora, aprendo la strada dell’industria dell’illuminazione ai grandi nomi del design e a partnership di altissimo livello con il Centre Pompidou, l’area archeologica di Luxor, il Cenacolo vinciano a Milano, la basilica di San Pietro per la Pietà di Michelangelo. Oltre il colle c’è la luce: la luce è vita, fonte di idee. Guzzini e design diventano un connubio imprescindibile, la cui meta è l’armonia delle forme. Adolfo Guzzini è fra i primi a spalancare le porte della propria azienda ai nomi illustri del design italiano. Poi, il punto di vista cambia: la luce plasma lo spazio e da oggetto, la luce si fa progetto. Esce dal teatro, dal cinema, e diventa protagonista nei musei, negli showroom, nelle case. A fine anni Settanta, l’illuminazione è luce architetturale. Successivamente, la luce arriva nelle città. Numerosi sono stati i premi e i riconoscimenti negli anni. Adolfo Guzzini, però, non ha mai rinunciato alla centralità del borgo natale e del suo territorio, all’importanza di una managerialità che parte dalla persona per esaltare la ricerca, lo sviluppo scientifico, l’innovazione, la cultura e la società. E come ci ricorda: «Il futuro è dell’illuminotecnica, la regia luminosa degli spazi, perché rende il mondo più bello».
Martin Scorsese. Un viaggio
Mary Pat Kelly
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2024
pagine: 480
Pochi registi, se non nessuno, hanno il tipo di impatto che Martin Scorsese ha avuto sul cinema americano. Vincitore di tutti i più prestigiosi premi cinematografici, compreso l’Oscar, Scorsese è una leggenda vivente. In questa biografia, Mary Pat Kelly traccia l’evoluzione personale e artistica di Scorsese dai primi lavori come i film per studenti e Mean Streets fino ai capolavori come Taxi Driver, Toro scatenato, Re per una notte, Quei bravi ragazzi. Attraverso interviste allo stesso Scorsese, a star come Robert De Niro, Paul Newman, Liza Minnelli e Nick Nolte, a sceneggiatori e direttori della fotografia, nonché a familiari e amici, Martin Scorsese. Un viaggio rivela la storia di un uomo come solo la sua comunità e i suoi colleghi artisti possono fare, consentendoci di sbirciare, grazie a una prospettiva privilegiata, all’interno della vita del regista, avvicinandoci alle dinamiche nella realizzazione di film iconici e alla mente incredibile che li ha creati. Un resoconto straordinario di uno dei più acclamati registi di tutti i tempi. Prefazioni di Leonardo Dicaprio e Steven Spielberg.
Il maestro dell'eleganza
Gianluca Conti
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2024
pagine: 320
«La Storia non è fatta solo di grandi battaglie e generali in alta uniforme, ma di persone familiari, di uomini e di donne la cui strada a un certo punto si incrocia con quella degli eventi che studiamo sui libri. Accade per caso o per volontà, e anche per mio nonno Torello è stato così: lui, con l’animo di chi anela alla pace, si trova costretto ad affrontare la via crucis degli innocenti E dei martiri.» (Dalla prefazione di Giorgia Latini) Di Torello Latini, imprenditore marchigiano nel settore dell’abbigliamento, circolano in famiglia pochi aneddoti, insufficienti a conservarne a pieno titolo il ricordo. La sua storia – dapprima entusiasmante, come lo sono spesso le biografie di uomini intraprendenti e capaci, e poi davvero drammatica – ha rappresentato per molti anni una sorta di vissuto rimosso per la famiglia Latini, ma un’indagine per crimini di guerra negli anni Duemila riapre scenari inaspettati e riporta l’autore sulle tracce di quell’antenato: così, seguendo gli itinerari complessi della memoria, la sua storia è sopravvissuta al tempo ed è ora stata raccolta in questo libro che, adottando i metodi di un romanzo, intende restituire la storia vera di un uomo che fu a tutti gli effetti un protagonista. Nato nel 1906 ad Albacina, un piccolo paese tra le montagne dell’Appennino marchigiano, da subito Torello si sentì spinto dalla necessità di realizzare qualcosa. Affascinato sin da ragazzo dal mondo della moda, avviò ben presto una manifattura di vestiti confezionati che ebbe grande successo, portandolo a essere il più noto imprenditore della città. All’improvviso, la guerra rompe l’incanto: i bombardamenti alleati, la presenza delle milizie fasciste, il confronto impossibile con i nazisti, la paura e la necessità di mettere in salvo la famiglia e l’azienda. Come spesso avviene anche nei romanzi, fu una tragica sequenza di casualità a decidere la sua sorte: incarcerato dalle SS insieme al fratello, Torello divenne suo malgrado il simbolo di un odio insensato e feroce, della miopia del tempo, della logica della vendetta e della violenza.
La vita rivoluzionaria di una donna comune
Alessandra Moretti
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2024
pagine: 192
Alessandra Moretti, avvocata prestata per passione alla politica, giovane vicesindaca di Vicenza, è salita sulla giostra della notorietà, non sempre a suo giovamento. L’hanno chiamata Ladylike, è stata il volto della campagna elettorale non vinta da Pier Luigi Bersani, ha preso 232.000 preferenze in terra leghista, è finita in prima pagina per un bacio estivo con un famoso giornalista, ha sfidato da sinistra il Veneto di Zaia – in una sonora, quanto annunciata sconfitta – ed è ripartita coraggiosamente verso traguardi politici importanti. Oggi siede nel Parlamento europeo, facendosi protagonista di importanti battaglie per dare voce e volto a chi spesso non può permettersi di scendere in piazza per la libertà: donne, migranti, giovani. Ma chi è Alessandra Moretti? E qual è la sua visione politica? Lo racconta in questo libro con passione e trasparenza, delineando il ritratto di una donna dalla vitalità trascinante, che riesce, anche se con fatica, a far convivere famiglia e impegno pubblico, scelte personali – un divorzio – e scelte politiche – una legge sul divorzio breve – due figli da accompagnare nella loro crescita e un partito alla cui evoluzione contribuire con energia e slancio, senza dimenticare l’importanza della propria identità personale e di una vita privata da custodire e reinventare ogni giorno. Questa è la storia di una determinazione tutta al femminile, fatta di pane e politica, di amore e disamore, una vita in prima linea: una storia comune e, proprio per questo, rivoluzionaria. Prefazione di Gaia Tortora.
Lo spettacolo infinito. Storie di teatro e di scenari politici
Sergio Escobar
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2024
pagine: 272
Chiamato nel 1998 a dirigere il Piccolo Teatro di Milano, Sergio Escobar vuole da subito accanto a sé, come direttore artistico, Luca Ronconi: con lui, lungo un'amicizia di oltre trent'anni, condivide l'idea del teatro come continua, inappagata ricerca. È con questo sguardo irrequieto che Escobar si confronta ora con il peso della memoria per intrecciare, senza cedere alla nostalgia, frammenti di ricordi personali e storie di teatri che incontrano il mondo. Storie di come spettacoli sono stati accolti dagli spettatori e dal Potere di Paesi sulla soglia di storici cambiamenti, spesso traditi in nome della geopolitica che si è imposta sulle geografie. Storie di incontri – scontri – con grandi protagonisti della Storia, ma anche di «comprimari» sullo sfondo di scenari della politica come la Berlino di Honecker e del Muro e l'Unione Sovietica di Gorbaciov e la fine della perestrojka, incontri con l'Estremo Oriente che si apre all'Occidente e con il Mediterraneo, prima e dopo le disillusioni per le «primavere arabe». Storie sul rapporto fra il teatro – costruttore di civiltà – e il Potere, per interrogarci ora sulla politica che da noi ancora si attarda a chiedersi, inutilmente, se cultura e teatro siano «utili». "Questo libro ci invita a considerare la natura fragile e il ruolo insostituibile del teatro. Escobar ci ricorda che il teatro non fa politica, ma è politica." (Dalla prefazione di Salvatore Carrubba)