Belforte Salomone: Studi ebraici
Infinita nostalgia. Hegel e l'ebraismo
Enrico Achille Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2025
pagine: 154
Il pensiero hegeliano è percorso, dagli anni giovanili alle opere sistematiche, da questa domanda: "Che cosa rappresenta l'Ebraismo per la costituzione di una metafisica dell'esperienza dell'uomo?". Hegel non si propone una sua semplice comprensione, ma si chiede quali categorie concettuali emergano dall'esperienza storica dell'Ebraismo, tali da rendere possibile l'affermazione dell'uomo come ragione.
Piccolo libro per il 15 del mese di Shvat. Appunti sul Capo d'Anno degli Alberi
Paolo Orsucci Granata
Libro: Copertina morbida
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2022
pagine: 85
Viaggio filosofico e sentimentale nella festività di Rosh haShanà laIlanot (o Tu biShvat) ovvero del Capodanno degli Alberi: un percorso a pensieri liberi per giungere - è il caso di dire - alle radici di una ricorrenza di cosiddetta mezza festa, che però riveste un significato maiuscolo nella riflessione ebraica sul senso della vita e sul rapporto tra Dio, uomo e natura.
Il seguito della storia. Giacomo e Roberto Segre tra Breccia di Porta Pia e Grande Guerra
Vero Fazio
Libro: Copertina morbida
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2021
pagine: 265
Immagini dell'ebreo nella letteratura italiana. Un excursus tra narrativa e teatro (sec. XIV-XIX)
Umberto Fortis
Libro: Copertina morbida
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2021
pagine: 229
Pensieri per le sere di Chanukkà
Giuseppe Laras
Libro: Libro in brossura
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2019
pagine: 153
Con le Halachòth per la festa di Chanukkà di Rav David Elia Sciunnach.
Sigmund Shlomo Freud. Le radici ebraiche della psicoanalisi
Franca Feliziani Kannheiser
Libro: Libro in brossura
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2019
pagine: 181
L'autrice affronta il tema dell'ebraicità di Sigmund Freud e della psicoanalisi, partendo dall'ipotesi che molti assunti e metodi di questa scienza siano profondamente connessi a una Weltanschaung ebraica e a metodi di approccio alla realtà tipici di questa cultura.
Canzoni tristi. Il diario inedito del lager (3 aprile 1944-24 luglio 1945)
Frida Misul
Libro: Copertina morbida
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2019
pagine: 227
Questo volume presenta un complesso di testi, dell'ebrea livornese Frida Misul, deportata e scampata alla Shoah. Si pubblica il taccuino steso da Frida subito dopo la sua liberazione (Theresienstadt, 9 maggio 1945) e continuato sino al rientro in Italia (24 luglio 1945).