Betti Editrice: Il filo dei pensieri
Tessere di mosaico
Rosanna Pavanati
Libro: Libro in brossura
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 80
«Questo piccolo libro è nato seguendo due percorsi: uno tracciato dall’ispirazione occasionale, l’altro suggerito dal rapporto quotidiano con la Comunità letteraria guidata dal professore Daniele Giancane di Bari che ha promosso la nascita della rivista letteraria “La Vallisa”, ormai alla sua seconda veste redazionale dopo la prima uscita nel 1981. In questa pubblicazione ho voluto lasciar libero il lettore di scegliere un suo percorso di lettura, dettato dal gusto personale, che potrà creare ricomponendo quelle che ho definito “tessere di mosaico”» (dall’introduzione dell’autrice)
Al comparir delle prime stelle
Daniela Pinassi
Libro: Libro in brossura
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 96
Una raccolta di poesie divise in sei sezioni tematiche: notte, amore, famiglia, descrizioni, elementi, riflessioni. Non c’è un arco cronologico della composizione: tutta la raccolta si presenta come un lavoro compatto, che approfondisce i diversi momenti e aspetti della vita quotidiana. Momenti interiori e sentimenti nascosti, abbandoni e pentimenti. La cifra stilistica delle poesie presenta una forma estremamente personale: un ritmo disteso nella modulazione di versi liberi. In tutta la raccolta ciò che prevale è lo stupore di esistere e del contesto naturale che ci circonda. La natura in tutte le sue forme è protagonista di una poetica che è, però, tutt’altro che bucolica, in quanto lascia trasparire un senso di inquietudine esistenziale. Introduzione ai versi a cura di Luciano Valentini.
Mediterranea song. Ediz. italiana
Rosanna Pavanati
Libro: Libro in brossura
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 90
Una raccolta di poesie in cui l'autrice propone un nuovo modo per parlare della vita e della sua eterogeneità: attraverso il suono degli strumenti musicali. La vita si presenta, così, come un'intera orchestra composta da tutti gli strumenti, alcuni più possenti e forti altri più piccoli e impercettibili. Una raccolta di liriche da ascoltare lentamente con il cuore, ogni suono toccherà in ognuno di noi quelle corde capaci di suonare la musica della nostra vita.
Lo spezzato oggetto
Luciano Valentini
Libro: Libro in brossura
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 36
Un libro che non consola, non illude. Non lascia credere che l’esistenza dell’uomo sia qualcosa di diverso, qualcosa di migliore. Essa è solamente transito e perdita. Transito dal Nulla dell’origine al Nulla. Perdita di stagioni, sogni, incontri, possibilità... La felicità è un inganno, il bene non esiste e l’unica salvezza per l’uomo è la rinuncia a ogni coinvolgimento emotivo. Unicamente nella morte può rinvenirsi la salvezza, dal momento che essa, in quanto via di accesso definitivo al Nulla, pone termine al disordine, al caos, all’irrazionalità, alla pesantezza che connotano il nostro essere nel mondo. Lo spezzato oggetto è un fiore nato e cresciuto sul terreno del Novecento. Fiore tardivo, fiore fuori stagione. Ma sono proprio i fiori tardivi sono quelli che non smettono mai d’innamorarci anche nei tristi pomeriggi d'autunno quando il cielo pesa su ciascuno di noi come una condanna e una maledizione.
L'essenziale
Riccardo Gabellieri
Libro: Libro in brossura
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 116
La raccolta dei versi che l’autore, ai suoi cinquant’anni, ha deciso di riordinare e pubblicare, nasce da un’operazione che prova a dare un senso a quei pensieri buttati su carta dal 1998.
Versi che rivelano un autore estremamente sensibile ai particolari, “ai gettoni delle cose che ci circondano”, come fossero scambio di percezioni dal singolo al generale. Le sue parole raccontano di quella campagna senese (Pievescola), in un’area piuttosto isolata della provincia, zona rurale e di semplici costumi, caratterizzata dalla presenza della Pieve romanica, ma soprattutto di una rete di relazioni che si fanno concrete nelle sagre, nel gruppo calcistico locale, nei passatempi tipici del mondo rurale, da un fascino senza tempo. Un contesto “puro” che si contra con l’avvento della modernità: le fabbriche che “si fanno largo tra la campagna / esibendo facciate farcite di insegne / e rifiniture senza futuro”; il denaro che “trasformi i brutti in belli / divori il tempo libero / alteri gli animi […]”.
Leggendo queste poesie è possibile un viaggio nel tempo, alla scoperta di una Pievescola e di un territorio diverso da come lo si vive ora.
Fari e acque
Rosanna Pavanati
Libro: Libro in brossura
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 90
Una raccolta di poesie divisa in cinque percorsi diversi: Fari e Acque (che dà il titolo al libro), Rinascite, Gioielli, Pittrice di Nuvole, Vita. Capitoli che presentano, sotto diverse prospettive, la problematica dell’esistenza umana. Liriche caratterizzate dall'intensità dell’espressione poetica, versi liberi che possiedono un forte carattere evocativo e che si muovono tra impressioni, sensazioni e ricordi di vita. Aspetti e sfumature dell’esperienza umana, tradotte in versi caratterizzati da un’indubbia energia.