Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Biblioteca Francescana: Doctor Seraphicus. Bibliotheca

Le indelebili tracce

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2023

pagine: 112

Il libro riporta gli interventi tenuti nella giornata di studi in ricordo di Michelangelo Cagiano de Azevedo, svoltasi a Bagnoregio a quarant'anni dalla sua morte. I partecipanti hanno ricordato l'instancabile lavoro dell'archeologo, sia nella ricerca che sulla cattedra di archeologia medievale, disciplina da lui introdotta nell'ordinamento universitario italiano, presso l'Università Cattolica di Milano.
24,00 22,80

I pericoli della povertà

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2022

pagine: 400

Parigi, febbraio 1253: alcuni fatti di cronaca nera danno la stura a una feroce polemica sulla presenza degli Ordini mendicanti nell’Università di Parigi e nelle attività pastorali delle diocesi. La disputa, senza esclusione di colpi, che riguardò anche aspetti biecamente materiali costituisce un momento di svolta per lo sviluppo dell’ecclesiologia. I tre testi dei principali protagonisti di questa disputa (il sacerdote secolare Guglielmo di Saint-Amour e i due mendicanti Bonaventura da Bagnoregio e Tommaso d’Aquino) vengono presentati per la prima volta in traduzione italiano in un unico volume (due di essi non erano mai stati tradotti), arricchiti con un articolato apparato di rimandi, nella convinzione che le riflessioni sulla povertà di questi scritti costituiscano un messaggio valido anche per la Chiesa del nostro tempo.
45,00 42,75

L'Eletta dello spirito: Maria in Bonaventura. (Viterbo-Bagnoregio, 24-25 maggio 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2020

pagine: 160

Il volume raccoglie gli Atti dell'annuale Convegno del Centro Studi Bonaventuriani di Bagnoregio, che nel 2019 è stato dedicato alla figura di Maria così come viene presentata nell'opera di san Bonaventura. Attraverso i diversi contributi degli studiosi intervenuti viene messa in luce la persistenza della presenza della Vergine in tutto l'arco della produzione bonaventuriana, partendo dal periodo di insegnamento parigino sino al termine del suo servizio all'Ordine come Ministro generale e alla Chiesa come cardinale.
18,00 17,10

Medioevo teologico. Categorie della teologia razionale nel Medioevo

Alessandro Ghisalberti

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2020

pagine: 168

Il “nascondimento di Dio” è la molla che spinge i pensatori medievali a ricercarlo nella Scrittura, nel simbolismo della natura, nella forza speculativa della razionalità umana. L'autore, a partire dall'analisi di autori significativi (Tommaso d'Aquino, Bonaventura, Duns Scoto...) evidenzia come per l'elaborazione della teologia razionale del medioevo sia stato determinante il confronto critico con le categorie del pensiero filosofico greco, platonico e aristotelico. Il testo, uscito in prima edizione nel 1990, divenuto un classico come manuale di filosofia e teologia medievale, viene presentato in un'edizione completamente rivista e con una bibliografia aggiornata sino ai nostri giorni.
21,00 19,95

Introduzione a san Bonaventura

Jacques Guy Bougerol

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2017

pagine: 224

L'intera opera di san Bonaventura (1217-1274) può essere colta come un Itinerarium che conduce ad un pensiero più profondo e più aperto, più ricco e responsabile nei confronti dell'opera di Dio che l'uomo può cogliere nella creazione e nella redenzione. In questo libro viene presentata la nuova edizione dell'ormai classica introduzione al pensiero di Bonaventura (1988), completamente rivista e aggiornata. Padre Bougerol ci guida a cogliere il senso e lo svolgimento dell'itinerario bonaventuriano, in un percorso che si snoda tra la cattedra universitaria di Parigi, l'impegno tra i frati come Ministro generale e il servizio all'unità della Chiesa, con la nomina a cardinale da parte di Gregorio X, che lo incarica di preparare il secondo Concilio di Lione, durante il quale Bonaventura morirà, universalmente rimpianto. Un'opera opportuna per l'ottavo centenario della nascita di san Bonaventura. Premessa di Maurizio Malaguti.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.