Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bibliotheka Edizioni: Saggistica

In virus veritas

In virus veritas

Giulio Tarro

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliotheka Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 136

Sars-CoV-2 e COVID-19: sono la stessa cosa oppure no? Prima ondata vs seconda ondata: quale la verità? Esiste davvero questa seconda ondata oppure, come dice l’OMS, si tratta solo di un’unica curva epidemica con varie recrudescenze? E venendo all’immunità: proteggerà per sempre da future eventuali altre infezioni da SARS-CoV-2 oppure no? E qual è la differenza, in termini di significato, che c’è fra i termini contagio, caso e positivo? Su queste e altre questioni il virologo e scienziato Giulio Tarro dà la sua versione, fornendo un racconto di quanto accaduto in Italia tra marzo e luglio 2020 da un punto di vista diverso che desterà non poche sorprese fra i lettori.
12,00

Navigare nella tempesta. Trasformazioni del lavoro pubblico e ruolo del sindacato

Navigare nella tempesta. Trasformazioni del lavoro pubblico e ruolo del sindacato

Sandro Colombi

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliotheka Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 288

Mentre l'Italia era investita dalla seconda ondata pandemica, la Pubblica Amministrazione è stata guidata in mezzo alla tempesta e questo libro costituisce una sorta di diario di bordo che dà conto di un'attività sindacale condotta in una situazione difficilissima per il Paese. Ad onta di tanti esperti e presunti tali, durante la pandemia la Pubblica Amministrazione ha dimostrato di essere un corpo flessibile, reattivo e proattivo. Senza i tanto bistrattati statali l'Italia non avrebbe retto l'urto del Covid-19.
15,00

Agromafie e caporalato. Quarto rapporto

Agromafie e caporalato. Quarto rapporto

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliotheka Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 352

Giunto al IV rapporto, Agromafie e Caporalato, a cura dell'Osservatorio Placido Rizzotto e della Flai Cgil, analizza a 360° lo sfruttamento lavorativo e le storture intrinseche nel comparto agroalimentare italico. Impreziosito da interventi di esperti in materia, dalle testimonianze dei lavoratori, corredato da grafici e tabelle, il rapporto è suddiviso in quattro parti che pongono alla ribalta le aberrazioni interne all'economia mafiosa, le norme di contrasto attuate dal sindacato per neutralizzarle, presenta casi di studio territoriali (dall'area bergamasco-bresciana al caso di Mondragone a Caserta; dall'area foggiana a quella Metapontina in Basilicata), soffermandosi infine sul particolare caso della mafia bulgara. Un lavoro di fondamentale importanza per capire lo stato in cui versa uno dei settori più importanti dell'economia italiana.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.