Bompiani: Tascabili. Best Seller
Ti lascio il meglio di me
Giancarlo Marinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2009
pagine: 356
Un celebre architetto, Sebastiano, e la moglie Giuliana, alle prese con un dramma famigliare che coinvolge la figlia Minerva, forse scomparsa: un rapporto intenso, totale, tra il padre e la figlia, bambina dall'aura indefinibile. Due genitori che non vogliono vivere l'esperienza della perdita e vedono gli occhi, i gesti della loro piccola come se potessero riflettersi in quelli di ogni bambina del mondo. Uno scultore e suo figlio, Francesco, bambino introverso e dotato di una veggente sensibilità che lo porta a stabilire con Minerva un legame extrasensoriale, in una inquietante e magica simbiosi del cuore. Un boscaiolo alcolizzato mezzo elfo e mezzo gigante, depositario di una sapienza antica. Una folla di personaggi che si muovono nella vita reale ma anche in orizzonti di segni che la trascendono, ombre di esistenze toccate dalle braci del dolore.
Non muore nessuno
Sergio Claudio Perroni
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2009
pagine: 184
R.T Fex è uno scrittore pieno di fascino e di talento, scomparso misteriosamente al culmine del successo. Questa è la storia della sua vita, narrata in presa diretta da persone e personaggi che l'hanno conosciuto. Una vita ricca di passioni e di illusioni, slanci poetici e colpi di genio ma anche chimere, massimi sistemi ridotti ai minimi termini. Una vita in cui Fex alterna gli amori fulminanti alle beghe con critici e colleghi, inventa nuove vocali e impara a cronometrare il nulla, scopre le parole giuste per riaccendere vecchie fiamme, misura la velocità del pensiero, svela le virtù sessuali delle orfane... Una vita esemplare, insomma, in cui l'amore forsennato per la fantasia è l'unica scappatoia esistenziale possibile.
Le grandi storie della fantascienza. Volume 11
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2009
pagine: 452
È il 1949 e l'espressione "guerra fredda" è ormai divenuta di uso comune. Ce lo ricorda Henry Kuttner, in un racconto così intitolato, e che peraltro si allontana di parecchio dal tema noto alle cronache. Proprio Kuttner domina questo undicesimo volume de "Le grandi storie della fantascienza", con altri due racconti firmati con lo pseudonimo di Lewis Padgett. Una scelta che dimostra la predilezione di Asimov per la science fiction più classica e avventurosa, per quanto non priva di solleciti alla riflessione e di spunti critici. Ben rappresentata anche da James H. Schmitz, Arthur C. Clarke, Katherine MacLean, Edmond Hamilton - mentre il versante poetico è affidato a Clifford D. Simak, Bay Bradbury, Theodore Sturgeon. Proprio Asimov però ci avverte, nell'introduzione, che nel 1949 fu pubblicato anche "1984" di George Orwell. Un intellettuale di primo piano, polemista e grande scrittore, aveva adottato il linguaggio della fantascienza per divulgare un assunto politico. Non era la prima volta (si pensi a H.G. Wells, a C.S. Lewis, a Olaf Stapledon) e certamente non sarebbe stata l'ultima. Si trattava comunque di un riconoscimento implicito della validità di una forma narrativa che qualcuno aveva scambiato per puerile.
Le grandi storie della fantascienza. Volume 12
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2009
pagine: 435
Il dodicesimo volume de "Le grandi storie della fantascienza" è semplicemente spettacolare. Asimov può attingere, per l'anno 1950, a una messe di racconti indimenticabili. È il caso di "Servire l'uomo" di Damon Knight, un autentico classico; o di "Nato di uomo e di donna", di Richard Matheson, brillante riscrittura di un racconto di H.P. Lovecraft, "L'estraneo". Proprio Matheson inaugura un filone della sciente fiction molto diverso da quello fino a quel momento prevalente, l'avventuroso, e dall'altro, che iniziava ad affermarsi, detto "sociologico". Inizia cioè a scavare entro paure inconsce senza appigliarsi a pretesti scientifici, mettendo in scena un mondo dominato da logiche fragili e dalle pareti capaci di incrinarsi al minimo incidente. Una quotidianità precaria che non ha bisogno di volgersi al futuro per risultare inquietante. Naturalmente non è l'unica tendenza. Ci si può invece abbandonare alle invenzioni pirotecniche di A.E. Van Vogt, di Cordwainer Smith, di C.M. Kornbluth, di Charles L. Harness, qui tutti al loro meglio.
La lunga estate calda del commissario Charitos
Petros Markaris
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2009
pagine: 375
Quando un gruppo di nazionalisti greci si impossessa di un traghetto con trecento passeggeri a bordo, il commissario Charitos capisce subito che non sarà un caso come gli altri: su quella nave c'è sua figlia Katrina. Inizia così un'indagine che metterà con le spalle al muro il poliziotto che ama dire di sé "non sono un Rambo, ma un greco complessato", ma questa volta dovrà stare a guardare impotente mentre l'indagine è affidata alla squadra antiterrorismo. Un intrigo di crimine, politica e mass media rivela un'Atene tentacolare e piena di insidie, in cui Charìtos si muove con la consueta sagacia e ironia, ma alla ricerca del filo rosso che leghi tra loro i delitti che insanguinano le notti in città. Ancora una volta, le misteriose atmosfere noir della capitale greca fanno da sfondo a un giallo avvincente, dal ritmo serrato.
Uomini di paglia
Michael Marshall
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2009
pagine: 437
Palmerston, Pennsylvania: due uomini con lunghi cappotti entrano in un McDonald's all'ora di pranzo di un giorno qualunque e fanno una strage. Dieci anni dopo - a Santa Monica - un'adolescente viene vista dare indicazioni a un distinto turista, ma da quel momento si perde ogni sua traccia. Dopo la morte di entrambi i genitori in un incidente stradale, Ward Hopkins torna a Dyersburg, Montana, per presenziare al funerale e per scoprire un'inquietante verità proveniente dal proprio passato... In questo thriller d'esordio, Michael Marshall guida i suoi protagonisti, e il lettore, in un percorso tortuoso e oscuro che ruota intorno a un unico centro gravitazionale: la mente umana. Marshall, sulla scia di Stephen King e Thomas Harris, ricorda quanto sia sottile il confine che separa l'umano dall'inumano e come la violenza possa nascondersi in ogni piega della nostra vita.
Pilota di guerra-Lettera a un ostaggio-Taccuini
Antoine de Saint-Exupéry
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2008
pagine: 479
Sono proposti, in un unico volume, tre dei testi più significativi di Saint-Exupéry: "Pilota di guerra", "Lettera a un ostaggio" e "Taccuini". Opere forse meno conosciute e proprio per questo ancor più fondamentali, alla scoperta di un autore che con le sue pagine immortali, la sua vita avventurosa e anche la sua scomparsa piena di mistero è stato capace come nessun altro di entrare nel mito.
Teoria e pratica di ogni cosa
Marisha Pessl
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2008
pagine: 694
Blue Van Meer, dopo la morte della madre in un incidente stradale, trascorre l'infanzia e la giovinezza come una nomade, viaggiando per gli Stati Uniti con il padre, professore di scienze politiche e intellettuale di tendenze radicali. Nonostante il vagabondaggio, il padre si dedica senza interruzione a rendere la figlia erudita, insegnandole interi testi letterari a memoria, i nomi delle piante, degli animali, i fatti della storia. All'educazione intellettuale si affianca quella sentimentale: Blue è gelosissima del padre, che ha una relazione dopo l'altra, e quasi per dispetto, già a tredici anni ha una storia d'amore con un giardiniere sudamericano. Finalmente, nell'ultimo anno di liceo, Blue si ferma a St. Gallway, dove entra in contatto con un circolo esclusivo di ragazzi tanto geniali quanto sregolati, dediti a ogni eccesso, guidati dalla carismatica professoressa Hannah Schneider. Il gruppo presto è scosso dalla morte di un amico di Hannah (che si scoprirà poi essere un esperto di strategie antiterrorismo), seguita dalla morte della stessa Hannah, dopo aver annunciato a Blue una serie di scioccanti rivelazioni. Sarà Blue, improvvisatasi detective, a scoprire la verità, indagando su un'organizzazione sovversiva sommersa. A poco a poco, scoprirà la doppia vita del padre e la verità sulla morte della madre.
Le grandi storie della fantascienza. Volume 9
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2008
pagine: 350
Nel nono volume de Le grandi storie della fantascienza, Isaac Asimov comincia a raccogliere le inquietudini che, nel dopoguerra, serpeggiano nella società americana, come in ogni altra società. È il 1947, l'euforia per la guerra vinta dalle potenze antifasciste si sta attenuando. Sorgono altri problemi, che dividono gli stessi vincitori: politici, geopolitici, sociali. La fantascienza di stampo avventuroso resta appannaggio di un Jack Williamson, che aggiorna le formule degli anni Venti, mentre quella che pare occuparsi di pura tecnologia ha in Arthur C. Clarke il più illustre esponente. Accanto a questi nomi ne emergono altri, e nuove tendenze ancora embrionali. Sturgeon e Bradbury paiono interessarsi più all'uomo che agli "effetti speciali''. Il quasi esordiente William Tenn, con il suo caustico umorismo, mette in luce i difetti della società che lo circonda, e anticipa la science fiction che verrà. È un disagio collettivo, quello che mettono in luce, a volte trasfigurato in ironia, gli scrittori che Asimov chiama a raccolta: da un veterano come Lewis Padgett (pseudonimo di Henry Kuttner, quando scrive con la moglie Catherine L. Moore) all'inglese Eric Frank Russelt. Rispetto alla fantascienza delle origini, quella del secondo dopoguerra è profondamente diversa. Niente positivismo, piuttosto smarrimento. Carenza di finali lieti. E, se c'è da divertirsi, sarà un ghigno, più che una risata.
Le grandi storie della fantascienza. Volume 10
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2008
pagine: 392
Nel 1948 la fantascienza americana è in piena forma, anche perché gli Stati Uniti sono emersi dalla guerra come la maggiore potenza mondiale, grazie a una tecnologia rimasta intatta e incentivata dal conflitto. Pare aprirsi una fase di espansione senza limiti, si respira ottimismo. Nessuno dubita che l'esplorazione degli spazi, cui stanno già lavorando scienziati nazisti passati al nemico, possa tardare. Naturalmente il progresso ha come sempre un lato oscuro. L'Unione Sovietica, da alleata che era, si è trasformata in rivale (per fortuna non ha ancora la bomba atomica), il comunismo si espande e lambisce l'Europa occidentale, il maccartismo fa la sua apparizione, limitata per il momento al mondo del cinema. L'uccisione, all'inizio dell'anno, del mahatma Gandhi, che Asimov ricorda nella prefazione, sembra preannunciare la fine di un periodo di pace durato solo due anni. La fantascienza, narrativa intrinsecamente ambigua, da un lato vive di ottimismo, dall'altro si alimenta di tensioni. Prevale il gusto dolceamaro, nel decimo volume de Le grandi storie della fantascienza. Gli autori antologizzati da Asimov, dal Ray Bradbury di Marre è il paradiso!, che colpirà profondamente un giovane Stephen King, al caustico Fredric Brown, all'epico Van Vogt, a molti altri, tra esordienti e veterani, non adottano l'uno o l'altro registro, ma spesso li fondono tra loro. Perché dolceamara è la società occidentale che, fuori delle camere in affitto in cui lavorano, sta prendendo forma.
Le grandi storie della fantascienza. Volume 7
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2008
pagine: 350
È il 1945 e il secondo conflitto mondiale volge al termine. Scrittori di fantascienza tornano dal fronte; altri, esentati dall'ecatombe, continuano a scrivere come se nulla fosse; altri ancora si preparano a una fase ulteriore, la "guerra fredda", che scoppierà di lì a poco. Nessuno di loro forse immagina che la catastrofe più grande nella storia dell'umanità - stermini basati sull'appartenenza a una presunta "razza", mezzi terrificanti di massacro, armate in lotta su ogni quadrante del mondo - rilancerà la fantascienza. Genere trascurato, e tuttavia capace di descrivere, sia pure in via metaforica, grandi sistemi in lotta. Cosa che la letteratura mainstream non riesce a fare se non di rado. Il settimo volume de Le grandi storie della fantascienza, a cura di Isaac Asimov, riflette bene la transizione in corso. C'è il recupero insistito di un caposcuola della sf degli anni Venti, Murray Leinster. Generazioni hanno sognato sulle sue forse ingenue fantasie, zeppe di scienziati brillanti, di astronavi misteriose, di messaggi enigmatici provenienti dallo spazio, di energia positivista. Ma ci sono anche, molto più problematici, Fredric Brown, Lewis Padgett, Fritz Leiber e molti altri. Quasi un'antitesi a Leinster. Quale futuro luminoso, dopo una guerra che aveva imbruttito e fatto sanguinare il mondo intero?
Le grandi storie della fantasienza. Volume 8
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2008
pagine: 356
Il discrimine è la bomba atomica. Nel 1945 la si subiva, nel 1946 la si riconsidera. Una previsione della fantascienza si è avverata: esiste un'arma capace, si suppone, di distruggere il mondo conosciuto. E, spenta la guerra aperta, sta per aprirsi l'era della guerra fredda. L'ottavo volume de "Le grandi storie della fantascienza", curato da Isaac Asimov, riflette il momento di transizione. Il testo fondamentale è il racconto Monumento, di Theodore Sturgeon, dedicato alla bomba definitiva e allo sviluppo logico del suo uso. Non si troveranno molti riferimenti a quel cambiamento epocale, nella narrativa corrente dello stesso periodo. Solo la scìence fiction, attenta alla tecnologia, intuisce che si sta entrando in un periodo storico totalmente inedito. Lo testimoniano anche gli altri racconti antologizzati, di Ray Bradbury (una nuova stella destinata a future glorie), dello stesso Asimov, di Arthur C. Clarke, di Henry Kuttner, che morirà pochi anni dopo, di altri ancora. Si è alle soglie di un revival della fantascienza. Non perché, in un mondo in rovine, ci si distragga a pensare futuri, remoti. È vero il contrario. La fantascienza è, più di ogni altra forma narrativa, ancorata al presente. Guarda lontano in quanto le contingenze storiche impongono di farlo. La visione non è molto ottimistica, ma ciò non dipende dagli scrittori. Non sono stati loro a fare del fungo atomico il simbolo degli anni a venire.