Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bonanno: Analecta humanitatis

Aut virum... aut murum. Matrimoni strategici, serafiche nozze e mistici divorzi nella Sicilia moderna

Aut virum... aut murum. Matrimoni strategici, serafiche nozze e mistici divorzi nella Sicilia moderna

Silvana Raffaele

Libro: Libro rilegato

editore: Bonanno

anno edizione: 2010

pagine: 360

La monacazione più o meno accettata dei figli ultrageniti, esclusi dal mercato matrimoniale, rientrava tra i meccanismi strategici di consolidamento e di allargamento del potere familiare. Doti di paraggio e/o spirituali accompagnavano i cadetti verso una sorte che li destinava alla penombra. Vittime sacrificali privilegiate di questo sistema rimanevano certamente le donne, da sempre destinate al ruolo riproduttivo, o al silenzio perché è le maledette figlie femmine rovinano i casati. Per nobili rampolle e per figlie di nuove borghesie rampanti il dettame aut virum aut murum diventava una regola che non ammetteva eccezioni. Quando la claustrale, però, non si compiaceva di interpretare il potere della famiglia, o non si rifugiava nel miraggio di giungere alla 'santità', o semplicemente non si contentava dei piaceri, i soli consentiti alle monache, della conoscenza e della cultura, allora scattava la molla della ribellione.
33,00

I commentari all'isagoge di Porfirio tra V e VI secolo

I commentari all'isagoge di Porfirio tra V e VI secolo

Chiara Militello

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 2010

pagine: 224

Oggetto di questo volume sono i commentari all.Isagoge di Porfirio che furono redatti tra il V e il VII secolo d.C. da Ammonio, Elia, Davide, pseudo-Elia (tutti rappresentanti della Scuola di Alessandria) e Boezio (che riprese nel mondo latino la tradizione delle Scuole neoplatoniche ateniese e alessandrina). All'analisi della struttura generale dei commentari si accompagna lo studio e la contestualizzazione all'interno del complesso sviluppo della tradizione esegetica (che comprende tanto fattori di continuità quanto momenti di rottura) dei passi che, vertendo sui concetti logico-metafisici di genere, specie e individuo, esemplificano le diverse soluzioni al problema dell'armonizzazione tra aristotelismo e platonismo.
20,00

Il positivismo italiano: una questione chiusa?

Il positivismo italiano: una questione chiusa?

Libro: Libro rilegato

editore: Bonanno

anno edizione: 2008

pagine: 712

Il positivismo italiano è stato di solito un ottimo sparring partner per ben più agguerriti e robusti lottatori teoretici che, nel prendere le distanze da esso, hanno trovato anche l'occasione per caratterizzare in modo originale la propria prospettiva: l'idealismo prima, il marxismo poi, ed insieme ad essi tutta una serie di correnti che hanno segnato la storia della filosofia italiana dall'Unità ad oggi (spiritualismo, neotomismo, esistenzialismo, per finire con l'ermeneutica), hanno contribuito in modo convergente a creare una "cattiva stampa" del positivismo italiano, magari per contrapporgli più nobili e degni parenti di schiatta europea.
60,00

Ricerca in formazione. Dottorato di ricerca. Fondamenti e metodi dei processi formativi. Volume Vol. 2

Ricerca in formazione. Dottorato di ricerca. Fondamenti e metodi dei processi formativi. Volume Vol. 2

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 2008

pagine: 196

Mettendo a fuoco ad ampio spettro sulle dinamiche di rapporto esistenti tra Formazione e società della conoscenza, i testi contenuti nel volume conducono le proprie argomentazioni in continuità con ambiti di studio approfonditi dai dottorandi in occasione dello svolgimento della tesi dottorale, nel contesto di interessi già chiaramente orientati in direzione di precisi settori scientifico-disciplinari, per quanto convergenti in forma evoluta sul terreno delle Scienze dell'Educazione. Un assunto di principio anima i contributi elaborati, la convinzione che non vi è ricerca sul terreno dei fondamenti e dei metodi dei processi formativi che possa prescindere da una parallela indagine intorno ad una rinnovata cultura del soggetto, alla luce della quale assume rilievo qualsivoglia riflessione su luoghi di esercizio critico, mappe di saperi, pratiche educative e d'istruzione. Direzione di lavoro che è anche espressione di un impegno umano nel quale i giovani dottorandi si riconoscono con particolare, sincera adesione.
18,00

Buone madri e madri crudeli nel medioevo

Buone madri e madri crudeli nel medioevo

Carmelina Urso

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2008

pagine: 288

Il tema del sentimento materno e del rapporto generazionale al femminile nel Medioevo occidentale è indagato nelle sue più ampie articolazioni. Alla piena valorizzazione della maternità si oppongono atteggiamenti mentali e disposizioni legislative che penalizzano le madri non soltanto le madri "crudeli", in vario modo ostili ai figli a vantaggio della componente maschile e dell'impostazione patrilineare della società. Non mancano, però, aperture e riconoscimenti che gratificano il ruolo materno, anche nella sua dimensione politica e religiosa, ed esaltano la valenza sociale della fecondità femminile.
22,00

La filosofia generosa. Studi in onore di Anna Escher Di Stefano

La filosofia generosa. Studi in onore di Anna Escher Di Stefano

Libro: Libro rilegato

editore: Bonanno

anno edizione: 2007

pagine: 690

49,00

Un segmento ingenuo di realtà. Scritti di metodologia della ricerca geografica

Un segmento ingenuo di realtà. Scritti di metodologia della ricerca geografica

Carl O. Sauer

Libro: Libro rilegato

editore: Bonanno

anno edizione: 2007

pagine: 96

"Il primo problema che si pone al geografo è relativo ai fenomeni che costituiscono il "segmento di realtà" che è occupato dalla geografia, mentre il secondo riguarda il metodo per determinare la loro connessione". Il volume contiene la traduzione di due saggi di Carl Ortwin Sauer la cui edizione ha rappresentato un importante momento per il dibattito sugli indirizzi di ricerca della geografia culturale. Le riflessioni del geografo statunitense, prodotte nell'arco di un ventennio nella prima metà del Novecento, si articolano sui problemi di metodo della ricerca, ma anche sul significato sociale degli studi geografici e sulle motivazioni individuali. Le riflessioni di Sauer, attento analista dei processi di depauperamento dei suoli e dell'interazione tra uomo e ambiente, si rivelano di notevole attualità alla luce dei problemi ambientali del pianeta e della riapertura di un dibattito sui problemi posti dal determinismo al dibattito scientifico.
12,00

Inter eximia naturae dona. Il silfio cirenaico fra ellenismo e tarda antichità

Inter eximia naturae dona. Il silfio cirenaico fra ellenismo e tarda antichità

Gaetano Arena

Libro: Libro rilegato

editore: Bonanno

anno edizione: 2007

pagine: 136

Il presente studio non intende offrire una rassegna delle testimonianze sul silfio di Cirene e sui suoi molteplici usi, farmacologici e culinari, ma mira piuttosto a ricostruire le dinamiche socioeconomiche, gli interessi politici e le spinte ideologiche connessi all'uso di questa pianta fra Ellenismo e Tarda Antichità. A tale scopo sono state sottoposte ad accurato vaglio alcune fonti, letterarie ma anche archeologiche ed epigrafiche, troppo spesso sottovalutate o persino mai prese in considerazione, le quali permettono di 'sfumare' le notizie tramandate da Strabone, Plinio e Solino, continuamente citate in molti lavori moderni ed acriticamente considerate come la prova incontrovertibile dell'"estinzione" della pianta già in età augustea. In realtà, il silfio cirenaico, benché divenuto sempre più raro e soprattutto più caro, continuò ad essere commercializzato ancora fino al V-VI secolo d.C. e fu destinato a soddisfare le richieste di un'élite raffinata.
13,00

Filosofia emendata. Elementi connessi col neoplatonismo nell'esegesi esamerale di Gregorio di Nissa

Filosofia emendata. Elementi connessi col neoplatonismo nell'esegesi esamerale di Gregorio di Nissa

Daniele Iozzia

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2006

pagine: 192

Un passo assai oscuro del Libro dell'Esodo narra che Sfora, la moglie di Mosè, circoncise nella notte il proprio figlio, per impedire la morte dello sposo, minacciato da una figura angelica. Tale episodio offre a Gregorio di Nissa, nell'opera dedicata alla vita del Legislatore, lo spunto per proporre una interpretazione, di stampo alessandrino, relativa ai rapporti tra cultura pagana e fede cristiana.
18,00

La bottega dei saperi. Politica scolastica, percorsi formativi, dinamiche sociali nel meridione borbonico
18,00

Tra essere e apparire. Il corpo femminile nel mondo medievale

Tra essere e apparire. Il corpo femminile nel mondo medievale

Carmelina Urso

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2005

pagine: 352

18,00

Archivio Trigona delli demani e dei salti delli mulini di piazza

Archivio Trigona delli demani e dei salti delli mulini di piazza

Giuseppe Rota

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2004

pagine: 178

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.