Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bonanno: Formazione e società

Facebook. I nuovi modelli di socialità ricostruiti attraverso una metodologia didattica «partecipata»

Facebook. I nuovi modelli di socialità ricostruiti attraverso una metodologia didattica «partecipata»

Maria Scuderi

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2013

pagine: 208

Il lavoro qui proposto - adottando un metodo di insegnamento che nella scarna letteratura italiana viene definito "innovativo", ma che con diverse modalità e declinazioni è ampiamente adottato nei paesi anglosassoni - costituisce la "sperimentazione" di una metodologia didattica "partecipata" che tenta di recepire questi orientamenti. Questo percorso didattico si è strutturato intorno ad un oggetto di studio (scelto dagli stessi studenti) identificato nel fenomeno Facebook; in tal senso, Facebook, la concettualizzazione e rilevazione empirica delle sottostanti dimensioni ritenute più problematiche, proprio perché riproducono le fasi che hanno contrassegnato questa esperienza, costituiscono il punto di partenza e di arrivo del lavoro. La metodologia didattica adottata, anche se non rigidamente strutturata, si spera possa costituire un piccolo contributo per iniziare ad affrontare il problema relativo al recupero delle motivazioni all'apprendimento, per stimolare in modo "situato" la capacità critiche degli studenti e, in particolar modo, tentare quel collegamento tra concettualizzazione e pratica che trasformi le conoscenze in competenze spendibili.
18,00

Welfare locale e politiche familiari. Uno studio di caso

Welfare locale e politiche familiari. Uno studio di caso

Maria Scuderi

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2009

pagine: 300

26,00

La crisi familiare oggi. Dalle origini della crisi all'omicidio

La crisi familiare oggi. Dalle origini della crisi all'omicidio

Mara Massai

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2008

pagine: 260

I casi di E. De Nardo e P. Maso, presi in esame come emblematici dell'universo di riferimento, ad una più attenta analisi criminologia hanno rivelato che sedimentazioni profonde di conflittualità ed incomprensioni familiari reali o percepite nei vissuti evolutivi di soggetti con personalità problematiche, possono generare, e di fatto in questi casi generano, in tali soggetti spinte pulsionali omicide, di particolare violenza, sostenute, anziché da un movente razionale, da motivazioni inconsce, riferibili ad una forma di reattività irrazionale che scaturisce da sentimenti ostili a lungo repressi.
22,00

L'uomo intero. L'autodeterminazione di fronte alle scelte del Terzo Millennio

L'uomo intero. L'autodeterminazione di fronte alle scelte del Terzo Millennio

Mara Massai

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2008

pagine: 156

Le riflessioni sull'uomo del terzo millennio, contenute in questo testo, traggono spunto dalla lettura in chiave interpretativa di alcuni teorici di fine ottocento e da pensatori contemporanei che a vario titolo si sono dedicati all'analisi delle trasformazioni socio-culturali che l'evoluzione dei progressi tecnico-scientifici nei diversi contesti spazio-temporali ha prodotto dalla rivoluzione industriale di fine ottocento fino ai giorni nostri.
13,00

Stato sociale e strumenti di rilevazione

Stato sociale e strumenti di rilevazione

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2008

pagine: 284

Il testo affronta diverse tematiche che devono far riflettere su come certe argomentazioni tendono a porre in essere un modo per "valutare" alcuni strumenti di valutazione, che in qualche modo dovrebbero essere efficaci a dare una attenta lettura all'azioni sociali che predominano la scena dell'azione. Sono ancora irrisolti i temi sull'immigrazione, sul tabagismo, sui modelli di consumi, sul suicidio, sulle violenze familiari e sui bisogni in famiglia; sul tema dei giovani secondo la visione sturziana, ma anche cosa sono le terapie che muovono per il benessere relazionale; e perché no passare da Pelto a Simmel secondo un'argomentazione che tenta di mettere d'accordo l'annoso problema della teoria e della sperimentazione. Il testo offre così degli spunti che rimandano ancora alle continue ricerche dello scienziato sociale: egli è ancora chiamato alle soluzioni di sempre questioni aperte dello Stato Sociale.
25,00

L'agonia di Apollo. Saggi sull'immaginario in sociologia

L'agonia di Apollo. Saggi sull'immaginario in sociologia

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 2008

pagine: 176

Osservare i fatti sociali dal punto di vista razionale significa pure analizzare il rovescio della medaglia, ovvero tutti quegli elementi a-razionali e a-logici che influenzano l'agire collettivo. In una società caratterizzata da un continuo sviluppo della tecnologia e da rapporti sempre più meccanici e freddi, nasce l'esigenza di capire e di interpretare la profonda tensione che viene generata da tutti quegli eventi caotici e carichi di una consistente energia emotiva, sentimentale ed immateriale e che mettono in agitazione il finto equilibrio degli aggregati contemporanei. L'obiettivo dell'uomo occidentale sembra essere il raggiungimento dell'equilibrio apollineo, esprimendosi entro gli equilibri dell'armonia e vivendo in una società democratica, ma tutto ciò sembra essere di breve durata, in quanto l'umanità non riesce a mantenere la perfezione che tanto desidera, è come se le correnti sotterranee dionisiache non possano venire represse, altro che per periodi molto brevi. Il presente volume si muove dalle armonie all'amore, all'analisi dei sentimenti che riempiono di senso l'esistenza.
16,00

Le forme del conoscere. I dati nella ricerca empirica

Le forme del conoscere. I dati nella ricerca empirica

Simonetta Bisi Trentino

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2006

pagine: 304

Questo libro cerca di rispondere alla necessità di coniugare aspetti concettuali e metodologici generali a quelli più propriamente applicativi. L'intento è stato quello di limitare il campo di studio a quella parte del percorso della ricerca che riguarda il processo attraverso il quale si giunge alla scelta delle informazioni necessarie, e alla definizione delle tecniche per raccogliere i dati.
20,00

La vita di pietra. Detenzione e inserimento lavorativo nel sistema carcerario

La vita di pietra. Detenzione e inserimento lavorativo nel sistema carcerario

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2005

pagine: 152

16,00

Caio Giulio Cesare. Scelta e moda culturale nella ricerca storica

Caio Giulio Cesare. Scelta e moda culturale nella ricerca storica

Luigi Di Franco

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2005

pagine: 104

La figura e l'opera di Cesare apparentemente presa in esame in modo uniforme nelle aree culturali italiana, europea e nord americana, in realtà oggi "non riceve" attenzione in quanto evento nella storia con valore di documento storiografico con significati socio-istituzionali. Il presente saggio storico-sociologico fornisce gli elementi di lettura dei processi collettivi di aggregato attivi oggi nel sottosistema socio-culturale degli storici contemporanei individuando il sistema dei gusti degli storici e gli effetti della moda culturale odierna su Cesare che si riproduce e trasmette attraverso processi collettivi di aggregato.
13,00

Migrantes. Migrazioni e relazioni sociali

Migrantes. Migrazioni e relazioni sociali

Libro: Libro rilegato

editore: Bonanno

anno edizione: 2004

pagine: 160

18,00

Osservazioni di antropologia giuridica

Osservazioni di antropologia giuridica

Massimo Riberi, Bruno Sartori

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2004

pagine: 184

20,00

Scuola fattoria. Educazione agroambientale e turismo in fattoria

Scuola fattoria. Educazione agroambientale e turismo in fattoria

Libro: Libro rilegato

editore: Bonanno

anno edizione: 2003

pagine: 160

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.