Bonanno: Le sisyphe heureux
Connessi. Identità culturale e società nella transizione ecosostenibile e nell'interazione uomo-ambiente
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2024
pagine: 116
Il volume ha origine dal workshop Interférences svoltosi presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell'Università di Torino nel novembre 2023. Fra gli obiettivi del workshop quello di dar voce alle diverse anime della transizione ecologica in una prospettiva trans-disciplinare che tenga conto delle specificità socio-culturali e linguistiche tra Europa, Africa e resto del mondo. La comprensione delle dimensioni culturali, sociali ed economiche è di prioritaria importanza nel processo di formazione e innovazione tecnologica. La collaborazione tra le parti scientifico-disciplinari, la comunicazione tra i continenti e l'interazione fra le realtà locali e globali sono i fattori portanti del cambiamento verso la sostenibilità ambientale. Partendo da tali premesse e volendo superare le barriere di settore, in questo volume sono raccolti i contributi socio-umanistici che riflettono maggiormente sulla "connessione" del rapporto uomo-ambiente e sull'importanza dell'identità socio-culturale e linguistico-letteraria, nel passato e nel presente, dei Paesi avviati verso la transizione ecosostenibile.
Oltre la crisi. Il patrimonio ambientale e culturale transfrontaliero: sfide, potenziale, prospettive
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2024
pagine: 224
Il volume nasce nell'ambito del progetto "Il patrimonio ambientale e culturale transfrontaliero: sfide, potenziale, prospettive", finanziato a valere sul bando "'GRANT for INTERNATIONALIZATION - GFI' per progetti di ricerca collaborativi con partner internazionali 2022", promosso dall'Università di Torino. La progettualità si pone l'obiettivo di sostenere l'internazionalizzazione della ricerca e la disseminazione di studi sulla macroregione geografica, storica e culturale dell'arco alpino occidentale. Particolare attenzione viene quindi posta alle strategie per la valorizzazione del patrimonio, a livello di proposte di turismo culturale e naturale, quali soluzioni durevoli e sistemiche. L'insostituibile eredità consegnata al momento storico attuale deve essere infatti difesa e occorrono regole e linee comuni, condivise, collettivamente generate, per gestire, valorizzare e mantenere un elemento tanto indispensabile quanto delicato. Basilare risulta, pertanto, la consapevolezza del rischio, così come delle opportunità e, in generale, dell'importanza dell'equilibrio. Alla luce di tutto ciò, gli studiosi che hanno contribuito al testo si sono confrontati con il soggetto, proponendo sfaccettature del patrimonio e indicando linee convergenti, che pure mantengono la propria ricchezza e identità peculiare, per la sua salvaguardia e rigenerazione.
Mistificazione e demistificazione. Il linguaggio del potere dall'età moderna all'era della globalizzazione
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2023
pagine: 244
Primo volume della collana "Le Sisyphe Heureux", questo libro affronta la questione dell'uso del linguaggio inteso tanto come strumento di libertà, quanto come possibile mezzo per la manipolazione dell'opinione, dell'immaginario e dei comportamenti. Dai ragionamenti sulla forza persuasiva dei linguaggi in ambito letterario, giornalistico, saggistico, dei media e dei social media, nel passato e oggi, che riguardano fasi di passaggio e trasformazione della storia, fino alle strumentalizzazioni ideologiche, tipologie differenti di linguaggi sono qui studiate nei loro impieghi particolari concernenti la comunicazione e la divulgazione dell'informazione e delle cronache attorno a problemi, "casi", tematiche, nel plasmare e diffondere immagini di identità individuali e nazionali tra parzialità, ambiguità, censure, travestimenti e problematizzazioni. Filo conduttore dei saggi - che abbracciano la letteratura dalle origini delle culture moderne al presente, la comunicazione giornalistica e personale, cartacea e web, il dibattito filosofico e la saggistica - è il problema universale dell'esercizio del giudizio critico e della libertà individuale in relazione all'affermazione di un'identità, del singolo o di un gruppo, di un'epoca o di un territorio. Sollecitato anche dalla contingenza storico-sociale ed economica che stiamo attraversando e da riflessioni sulle modalità di narrazione di eventi e situazioni, questo volume offre un ventaglio di immagini e di discussioni, passate, recenti e contemporanee, di forte sostanza e importanza, e invita a soffermarsi sulle dinamiche e forme della comunicazione vera/falsa, in un intreccio tra discipline e prospettive di studio che si completano e si integrano vicendevolmente.