Booklet Milano: Segnature
Il senso del vedere
Charles Goodwin
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2003
pagine: 240
La visione è un canale essenziale attraverso cui gli esseri umani si scambiano informazioni, comunicano e cooperano tra loro. Muovendo da questo postulato di natura antropologica e semiotica, Goodwin si sofferma su pratiche della visione legate a specifici ambienti e competenze professionali - uno scavo archeologico, un processo in tribunale - adottando un approccio olistico alle interazioni fra parlanti, che s'ispira alla etnometodologia e all'analisi della conversazione. Secondo l'autore, infatti, i fenomeni visivi possono essere compresi soltanto tenendo conto di un insieme di risorse semiotiche e di pratiche di significazione sviluppate dai partecipanti per costruire, attraverso il loro stesso agire, gli universi sociali in cui vivono.
Le avventure di Pinocchio. Tra un linguaggio e l'altro
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2002
pagine: 312
Il libro di Collodi è uno di quei testi che paiono possedere un'inesauribile vitalità e una straordinaria capacità fecondativa: continuamente riproposto in innumerevoli traduzioni, riduzioni, rielaborazioni creative in altri linguaggi. Finisce per assumere una sorta di 'esemplarità", come se nel corso del tempo fosse stato ripetutamente 'messo da parte perché serva da modello" insieme a tutte le sue diverse interpretazioni. Cercando di cogliere le radici testuali di tanta fortuna e produttività, gli autori dei saggi raccolti in questo volume si chiedono se e in che modo tutte queste versioni, letture, rielaborazioni possano essere considerate un complesso mitico contemporaneo.
Cieli in cornice. Mistica e pittura nel Secolo d'Oro dell'arte spagnola
Victor I. Stoichita
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2002
pagine: 288
Culture e discorso. Un lessico per le scienze umane
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2002
pagine: 444
Settantacinque voci che condensano un vasto insieme di percorsi interdisciplinari e che compongono il lessico di un futuro ormai prossimo. Questo dizionario esamina parole come "categoria", "grammatica", con lo stesso approccio con cui presenta argomenti atipici come la "poesia", la "profezia", la "visione", il "corpo", mettendo in luce i complessi rapporti che connettono le lingue alle culture. Questo volume vuol stimolare la riflessione sull'importanza che riveste la lingua e in generale l'attività semiotica dell'uomo-in-società per l'antropologia.
Il dominio dell'arte. Semiotica e teorie estetiche
Pierluigi Basso Fossali
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2002
pagine: 480
Lo statuto delle opere d'arte, i regimi di fruizione, le pratiche e gli effetti estetici: sono questi gli oggetti della ricerca di Pierluigi Basso, che tenta di mettere in connessione due tradizioni estetiche rimaste a lungo separate (la teoria delle conoscenza sensibile e la filosofia dell'arte) e, da semiologo, mette a confronto semiotica ed estetica contemporanea.
Per una semiotica del linguaggio visivo
Meyer Schapiro
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2002
pagine: 264
I quattro saggi raccolti in questo volume rappresentano i contributi più significativi offerti da Meyer Schapiro al tema del rapporto tra testo e immagine. Questo aspetto della produzione teorica di Schapiro è stato fino a oggi quasi ignorato dalla critica e mai considerato nel suo complesso, nemmeno negli Stati Uniti. L'autore, insegnante di Storia dell'arte presso la Columbia University, si è interessato soprattutto di arte medievale e di pittura europea e americana dell'Otto-Novecento, ma ha dedicato particolare attenzione anche a problemi teorici e di metodo.
La società degli oggetti. Problemi di interoggettività
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2002
pagine: 240
Questo libro parte da un'immagine precisa: gli oggetti che ci circondano non solo significano, ma fanno (un ascensore sale le scale al posto nostro, un accendino produce fuoco). Nella nostra società, oltre ai soggetti umani, ci sono gli oggetti tecnologici, che interagiscono con noi e, a ben pensarci, agiscono fra loro. Da qui l'idea di un'inter-oggettività, analoga e complementare all'inter-soggettività su cui filosofi e sociologi si interrogano da tempo. E da qui gli interrogativi posti nel volume: quali sono le relazioni che gli oggetti intrattengono tra loro? Che tipi di gerarchia oggettuale sono possibili nei diversi contesti della nostra vita quotidiana? In che modo gli oggetti si accoppiano tra di loro?
Trailer, spot, clip, siti, banner. Le forme brevi della comunica zione audiovisiva
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2002
pagine: 240
Nate con lo scopo principale di vendere un prodotto, oggetto di consumo o testo, le forme audiovisive "brevi", caratteristiche della comunicazione contemporanea, sono solo apparentemente destinate a una funzione di supporto del valore vero presentato: in realtà esse sviluppano dimensioni e dinamiche testuali e di genere assolutamente autonome. Raccordo di desideri, curiosità, attese, questi formati, caratterizzati dalla sfida a trasformare i propri limiti in occasioni di ricerca e di espressione creativa, costruiscono una rete di rinvii fra testi o personaggio-simbolo e tra i loro destinatari. In questo volume l'autrice li ha analizzati nelle loro forme specifiche fornendo un percorso di lettura orientato alla didattica.
Della rappresentazione
Luis Marin
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2001
pagine: 288
In questa raccolta di scritti l'autore volge il suo sguardo al problema della rappresentazione, al modo cioè in cui l'umanità riproduce se stessa. Morin esplora in tutti i sensi il corpus estetico, teologico e politico dell'età classica, ma riformulandone in profondità i presupposti. I saggi compongono una riflessione, tra il leggere e il vedere, sulla rappresentazione: dalla favola al racconto, dalla mappa al quadro, l'analisi ci invita a cogliere il senso di un'opera d'arte attraverso la specificità del mezzo scelto dall'artista.
Lucia, Marcovaldo e altri soggetti pericolosi
Nunzio La Fauci
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2001
pagine: 168
La letteratura come galleria di soggetti pericolosi: da Lucia Mondella a Marcovaldo, da Tancredi Falconieri a Mastro Adamo e Sinone, questo libro vuole proporre una scelta emblematica di soggetti letterari costantemente pronti a mettere in discussione ogni forma apparente di realtà. La raccolta è basata su criteri linguistici, dal momento che è proprio l'analisi linguistica del testo a consentirci la percezione della pericolosità del fatto letterario. Ma alla fine è l'intreccio costante di grammatica e poesia, il legame inscindibile tra forma e contenuto a determinare gli esiti più sorprendenti. La letteratura vista come luogo di incontri di inquietudini, desiderio di capire, ricerca del piacere.
Una notte con Saturno. Scritti semiotici sul discorso scientifico
Françoise Bastide
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2001
pagine: 312
Dalla retorica della sperimentazione scientifica alle strutture argomentative dei rapporti biologici, dalla pubblicità degli psicofarmaci alla funzione dei grafici e delle immagini nei testi dei ricercatori: i saggi raccolti in queste pagine incrinano molti degli stereotipi della tradizionale filosofia della scienza. In questo volume infatti Francois Bastide intende mostrare attraverso quali procedure nascoste si costruisca l'immagine della Scienza come fonte di Verità e di Obiettività e quali origini abbia dunque il discutibile mito dello scienziato come intellettuale per antonomasia.