Buffetti: I manuali
Manuale delle società di capitali
Mario Sirtoli
Libro
editore: Buffetti
anno edizione: 2013
Scopo della pubblicazione è offrire una visione d'insieme delle disposizioni civilistiche, fiscali e contabili - che regolano le diverse tipologie di società di capitali. L'approccio alla tematica societaria è di carattere squisitamente operativo, pensato per quanti, nella pratica quotidiana, abbiano a che fare con le società di capitali sia in qualità di soci, amministratori o sindaci delle stesse, sia in qualità di revisori e consulenti. Per ogni tipo di società sono analizzati: la normativa di riferimento; gli aspetti fiscali; gli adempimenti contabili; gli obblighi amministrativi. Allo scopo di semplificare e aiutare il professionista nell'operatività, sono stati predisposti due formulari distinti, specifici per S.p.A. e S.r.l. Il volume è aggiornato con le più recenti modifiche al Codice Civile e con le norme introdotte su S.r.l. semplificata (cd. "S.r.l. a 1 euro") e S.r.l. a capitale ridotto. Su CD-Rom il formulario personalizzabile e gli articoli del Codice Civile sulle società.
Principi contabili OIC e IAS/IFRS
Roberto Moro Visconti, Matteo Renesto
Libro
editore: Buffetti
anno edizione: 2013
I principi contabili internazionali IAS/IFRS, oggetto di continue revisioni e aggiornamenti, sono applicati da un numero crescente di società italiane e agevolano la comparazione a livello internazionale, in un contesto sempre più globalizzato. Alcuni degli aspetti più rilevanti dei rinnovati principi contabili internazionali prevedono: l'adozione del fair value come criterio di valutazione preferenziale; la scomparsa del LIFO; l'adozione dell'impairment test al posto dell'ammortamento nelle immobilizzazioni a vita indefinita; il metodo finanziario per il leasing; l'attualizzazione del TFR; l'obbligatorietà del rendiconto finanziario; specifiche indicazioni sulle aggregazioni aziendali. I principi nazionali OIC, in fase di revisione, ricomprendono nuove tematiche (ad es. in tema di ristrutturazione dei debiti o ritorno ai principi nazionali), oggetto di una non sempre agevole armonizzazione con i principi internazionali. Il volume illustra, in modo chiaro e tenuto conto dei recenti aggiornamenti alla materia, il coordinamento e i complessi ambiti di applicazione dei principi contabili, con esempi pratici e comparazioni di immediata consultazione, anche per i non addetti ai lavori. Un'ampia bibliografia e un'appendice normativa su CD-ROM corredano l'opera.

