Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bulzoni: Slavica Ambrosiana

25,00 23,75

Traduzioni e rapporti interculturali degli slavi con il mondo circostante

Traduzioni e rapporti interculturali degli slavi con il mondo circostante

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2016

pagine: 210

25,00

Ambrogio e la natura

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2016

pagine: 362

35,00 33,25

Libro manoscritto e libro a stampa nel mondo slavo (XV-XX secc.)

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2016

pagine: 242

Nel 2008 il Cardinale Dionigi Tettamanzi, allora Arcivescovo di Milano, arricchì la Bibliotea Ambrosiana, prossima a compiere quattro secoli di storia, dell'Accademia Ambrosiana. Essa nacque - con le sue sette Classi di ricerca: Studi Borromaici, Studi Ambrosiani, Slavistica, Italianistica, Studi del Vicino e dell'Estremo Oriente, Studi Greci e Latini - per promuovere in modo coordinato e sistematico ricerche e pubblicazioni di carattere scientifico originate dal confronto, dal dialogo e dallo scambio a livello internazionale tra gli studiosi delle discipline in essa coltivate. L'anno 2014 ha visto la definitiva approvazione degli Statuti dell'Accademia da parte del Card. Angelo Scola, che ne ha precisato l'alta missione culturale e ha fondato una nuova Classe dedicata agli Studi Africani. Nel 2009 iniziò le sue attività la Classe di Slavistica, il cui campo di studio è quello della materia omonima intesa in senso ampio, senza privilegiare un filone "nazionale" bensì allargando lo sguardo nello spazio (Oriente e Occidente slavo) e nel tempo (dal Medioevo a oggi). Specifico della Classe è il riferimento alla Biblioteca Ambrosiana, vista non solo come "deposito" di materiali di ambito slavistico, ma piuttosto come "sistema culturale integrato": essa stessa, infatti, con gli anni è divenuta "generatrice di storia", nella continua ricerca di un equilibrio tra l'identità ambrosiana (in senso locale, ecclesiale, patristico e letterario) e l'apertura alle culture.
25,00 23,75

Studia ambrosiana. Annali dell'Accademia di Sant'Ambrogio. Volume 5

Studia ambrosiana. Annali dell'Accademia di Sant'Ambrogio. Volume 5

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2022

pagine: 298

«Ambrogio e i barbari - Atti della giornata di studio (27 aprile 2010): Lellia Cracco Ruggini, I barbari e l'impero prima e dopo il 410 (in tema di provvidenzialismo): Paolo Siniscalco, L'idea di Roma in Ambrogio; Domenico Lassandro, Barbarici motus e bellorum procellae in Ambrogio; Luigi Franco Pizzolato, Ambrogio e gli Unni: Marco Sannazaro, «Gog iste Gothus est». Presenze barbariche a Milano e in Lombardia tra fine IV e inizi V secolo alla luce delle testimonianze archeologiche ed epigrafiche; Arnaldo Marcone, I matrimoni tra romani e barbari: la legislazione tardoimperiale e la testimonianza ambrosiana; Giuseppe Visonà, «Gog iste gothus est». L'ombra di Adrianopoli su Ambrogio di Milano; Marco Navoni, I barbari nella Vita Ambrosii di Paolino da Milano».
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.