Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bulzoni: Syrakousai

Heidegger tra Oriente e Occidente

Heidegger tra Oriente e Occidente

Hartmut Buchner

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2016

pagine: 130

12,00

Passi indietro. Su verità, soggetto, altro

Fabio Polidori

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2016

pagine: 240

20,00 19,00

Un filosofo tra patafisica e surrealismo. René Daumal dal Grand Jeu all'induismo
20,00

Film. Uno studio psicologico e altri scritti

Hugo Musterberg

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2010

pagine: 290

22,00 20,90

Foucault-Marx. Paralleli e paradossi

Foucault-Marx. Paralleli e paradossi

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2010

pagine: 150

13,00

Avventure dell'espressione. La pittura, la musica e la nuova ontologia di Maurice Merleau-Ponty
16,00

Necessità di una illusione. Lettura di Nietzsche

Fabio Polidori

Libro: Libro in brossura

editore: Bulzoni

anno edizione: 2007

pagine: 170

Nietzsche ci insegna che la verità è una illusione. È un gesto critico eversivo, estremo, che colpisce le fondamentali figure della filosofia, che smaschera il gioco di finzioni che ne sostiene il discorso e le pretese. Ma nel momento in cui egli vuole sbarazzarsi della figura del soggetto, forse la più emblematica dall'età moderna a oggi, si ritrova catturato dalla trama del linguaggio filosofico, e costretto a condurre contro di esso una irriducibile lotta. In questo libro vengono ricostruite le tappe e le scansioni di questa lotta, dalla seducente ma ingannevole liquidazione del soggetto - che "non è altro che una finzione" - alla necessaria ricomparsa di questa finzione, e proprio sulla scena dello "Zarathustra", libro che si sforza di decretarne il definitivo superamento. Il soggetto è una illusione, ma una illusione necessaria; come se, nonostante le prese di distanza di Nietzsche e le sue messe all'indice, nel luogo illusorio della soggettività il pensiero non potesse non abitare.
13,00 12,35

22,00 20,90

Après coup. L'inevitabile ritardo. L'eredità di Derrida e la filosofia a venire

Après coup. L'inevitabile ritardo. L'eredità di Derrida e la filosofia a venire

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2006

pagine: 170

13,00

Al di là dell'imitazione. 26 telefonate sulla mimesis

Maria Tasinato

Libro: Libro in brossura

editore: Bulzoni

anno edizione: 2006

pagine: 100

10,00 9,50

Letture kantiane. L'apparente e il contingente

Gianluca Garelli

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2006

pagine: 200

Dopo duecento anni di storia degli effetti, quando si voglia indicare che cosa significhi un pensiero "kantiano" si finisce per richiamare la distinzione fra lo spirito e la lettera della filosofia critica: distinzione sinonimo di arbitrio e imprecisione. Se la filosofia oggi richiede qualcosa come una "deduzione" nel senso kantiano, il libro propone alcune tappe d'un percorso ermeneutico costruito intorno all'idea di un certo modo di essere kantiani in filosofia. I saggi in esso contenuti riguardano: il rapporto fra possibilità, realtà e contingenza nell'ontologia kantiana; il nesso della trattazione kantiana della questione modale con le tematiche propriamente estetiche; la lezione che intorno a questi temi hanno offerto alcuni interpreti italiani.
15,00 14,25

Derrida e Artaud. Decostruzione e teatro della crudeltà

Derrida e Artaud. Decostruzione e teatro della crudeltà

Luca Berta

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 2003

pagine: 185

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.