Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cafagna: L'angolo nascosto dello scrivere

Due anni in pagina. Gocce d'inchiostro durante la pandemia

Cosimo Laneve

Libro

editore: Cafagna

anno edizione: 2022

pagine: 192

Trascorrere questo "tempo sospeso", che ci ha posto dinanzi, in tutta la loro tragica complessità, le implicazioni fatali di un tempo umano "fuori asse", cercare di abitarlo con la sua messa in pagina aiuta. Scrivere è talora come avere qualcuno accanto, essere sempre in compagnia: quasi sentirne il fiato mentre ti legge, quando ti esprime consenso e soprattutto dissenso. Ti aiuta a vivere nel tempo dell'altro e ti sollecita alla pratica dei nessi. In un equilibrio chiaroscurale, senza rinunciare alla lucidità o alla realtà, senza rinunciare neppure a un futuro.
16,00 15,20

La voce ascosa degli scarti. Una teca di epifanie del pensiero

Cosimo Laneve

Libro

editore: Cafagna

anno edizione: 2018

pagine: 144

Liberatisi del contenuto testuale, gli scarti rompono il silenzio e si fanno parlanti. Raccontano, evocano. Soprattutto immagini. Rappresentazioni e simboli si susseguono. Si dipana una trama di emozioni, pensieri, sentimenti. Una vera tela su cui si spalmano i colori del vissuto. E non solo.
15,00 14,25

Tratti di penna. La flânerie dell'anima

Tratti di penna. La flânerie dell'anima

Cosimo Laneve

Libro

editore: Cafagna

anno edizione: 2017

pagine: 240

Nel libro c'è la voce propria dell'autore, piccola e modesta, con le sue verità, le sue parole profonde, le parole che toccano, che lasciano nel lago del cuore una risonanza che si distende nel tempo. La dimensione incarnata ha una parte viva: le dà una specie di palpito, un quasi respiro. Esprime il bisogno concreto di riconoscersi.
15,00

Dare luce alla vita. Viaggi nella scrittura

Libro

editore: Cafagna

anno edizione: 2017

pagine: 104

Il volume raccoglie sette viaggi nella scrittura di alcune penne tra le più raffinate del giornalismo contemporaneo. Viaggi, alcuni in elegante sintesi, altri più articolati: tutti, però, dalla struttura omogenea e dal taglio ben riuscito. Scritti di: Raffaele Nigro, Ernesto Galli della Loggia, Maurizio Costanzo, Domenico Starnone, Elisa Frauenfelder, Giulio Andreotti, Duccio Demetrio.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.