Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CAI Edizioni: I Manuali del Club Alpino Italiano

Manuale di arrampicata. Volume Vol. 3

Manuale di arrampicata. Volume Vol. 3

Libro

editore: CAI Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 912

39,00

Manuale di scialpinismo

Libro: Libro in brossura

editore: CAI Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 400

Il volume è il più autorevole e aggiornato manuale di scialpinismo, una pratica molto cresciuta negli ultimi anni come scelta di approccio alla montagna, ma anche il desiderio di fruire in maniera più naturale dell’ambiente alpino. Fra le questioni più tecniche che vengono affrontate spicca un capitolo sulla progressione su ghiacciaio e le modalità di legatura e di movimento di una cordata. È presente anche una sezione relativa allo studio della neve, alla prevenzione del pericolo da valanghe nelle fasi di preparazione. Un ampio spazio è riservato alle tecniche di autosoccorso: l’esperienza in ambiente alpino innevato deve accompagnarsi a un’opportuna preparazione, per poter procedere in sicurezza. Intento del presente manuale è di formare scialpinisti consapevoli, capaci di affinare la propria conoscenza con l’esperienza.
38,00 36,10

Manuale di speleologia

Libro: Libro in brossura

editore: CAI Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 512

Speleologia è il manuale del Club Alpino Italiano dove confluisce tutta la conoscenza e l’esperienza maturata in oltre cento anni di esplorazione e quasi settanta di formazione sul territorio nazionale, dalla nascita della Scuola Nazionale di Speleologia nel 1958. Il volume, a cui hanno contribuito esperti, studiosi di professione e volontari, tutti soci CAI, spesso istruttori di speleologia, si pone come opera esaustiva che va dai cenni storici sulla nascita dell’esplorazione speleologica all’evoluzione del modo di muoversi in grotta e delle attrezzature per l’esplorazione degli ambienti ipogei, passando da nozioni di geologia e dall’approfondimento degli ecosistemi specifici (flora e fauna). Non mancano capitoli sulla speleologia subacquea e sulle ricerche archeologiche, nonché sui metodi di documentazione, divulgativo e scientifico, in grotta. L’opera è arricchita da un apparato iconografico che annovera fotografie, disegni e grafici. Con uno stile divulgativo, capace di fornire informazioni tecniche e scientifiche, pur senza sconfinare nelle competenze universitarie o nelle specifiche puntualizzazioni di un manuale operativo, il volume intende formare speleologi consapevoli, in grado di muoversi in sicurezza, nel rispetto del delicato ambiente ipogeo.
40,00 38,00

Montagna da vivere, montagna da conoscere. Per frequentarla con rispetto e consapevolezza

Libro: Libro in brossura

editore: CAI Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 1008

Facendo leva sulla propria esperienza di oltre 160 anni, il CAI edita il manuale più completo e autorevole sulla montagna, con un linguaggio divulgativo e un approccio sintetico. Il volume è l’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte delle Terre Alte, comprese le questioni etico-filosofiche e le nozioni legate alla sicurezza. Con quest’opera le Scuole CAI e i vari Organi Tecnici Centrali hanno saputo condividere le loro competenze trasversali, che vanno dall’etnografia ai risvolti giuridici e legali della responsabilità per gli accompagnatori, dalla storia dell’alpinismo e dello sci alla cartografia e orientamento. Altri capitoli sono dedicati alla meteorologia, alla geologia, allo studio dei ghiacciai, etica ed ecologia alpina, alimentazione e preparazione fisica, primo soccorso. I testi sono accompagnati da immagini a colori.
22,00 20,90

I materiali per l'alpinismo e le relative norme

I materiali per l'alpinismo e le relative norme

Libro

editore: CAI Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 256

22,00

Scialpinismo

Scialpinismo

Libro: Libro rilegato

editore: CAI Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 334

Il testo è rivolto alle Scuole del CAI. e a tutti coloro che si dedicano alla frequentazione della montagna invernale. In questa nuova edizione, oltre a rinnovare il formato del volume, si sono aggiornati numerosi argomenti che hanno subito, in questi ultimi anni, consistenti cambiamenti. Nel capitolo sull'equipaggiamento sono state inserite le attrezzature per le attività con sci da telemark e con snowboard alpinismo. È presente un nuovo capitolo "comportamento su ghiacciaio" che tratta la progressione su ghiacciaio e le modalità di legatura e di movimento di una cordata; le tecniche di recupero da crepaccio sono invece descritte nel manuale "Alpinismo su ghiaccio e misto". Nel manuale si dà particolare rilievo allo studio della neve, alla prevenzione del pericolo da valanghe nelle fasi di preparazione e condotta di escursione e alle tecniche di autosoccorso. Crediamo che la conoscenza della montagna e il rispetto delle buone pratiche, frutto di lunga esperienza maturata dal Club Alpino Italiano, consentano di godere del fascino dell'ambiente alpino innevato in ragionevole sicurezza. Fondamentale resta infine l'esperienza personale che si acquisisce solo in anni di pratica sviluppando lo spirito di osservazione dell'ambiente e conservando un atteggiamento critico nei confronti delle proprie conoscenze e abilità.
24,00

Tecniche di discesa nello scialpinismo

Tecniche di discesa nello scialpinismo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CAI Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 160

La Scuola Centrale di Scialpinismo - organo tecnico del Club Alpino Italiano - e il Centro Addestramento Alpino - centro di formazione dell'Esercito Italiano - presentano una completa e curata progressione degli esercizi sulla tecnica di distesa da adottare nella pratica del fuori pista con sci, sci a tallone libero (Telemark) e snowboard. All'interno del manuale è custodita una card USB contenente due filmati in alta risoluzione: per ciascuna disciplina si sono realizzati due video che mostrano le stesse immagini e hanno la medesima presentazione: la differenza consiste nel fatta che nel primo filmato è presente solo una colonna sonora mentre nel seconda gli esercizi sono anche commentati. L'opera è destinata a tutti gli Istruttori che operano presso le Scuole del CAI di Scialpinismo, agli allievi dei corsi, agli appassionati che desiderano approfondire le loro conoscenze sulla pratica del fuori pista. Il progetto si propone alcuni scopi fondamentali: migliorare il livello tecnico individuale su fuori pista, garantire una maggiore sicurezza e aumentare il grado di soddisfazione degli appassionati; fornire un valido strumento didattico che permetta agli istruttori di elevare la loro formazione pratica e teorica.
29,00

Arrampicata su ghiaccio verticale

Arrampicata su ghiaccio verticale

Libro: Libro in brossura

editore: CAI Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 240

L'arrampicata su ghiaccio ha vissuto, negli ultimi decenni, un'importante e significativa evoluzione. Verso la fine degli anni Sessanta del secolo scorso la nascita della piolet-traction ha determinato la scoperta e la scalata di itinerari prima ritenuti assolutamente impossibili. Naturalmente in tutto questo un ruolo importante è stato vissuto dall'evoluzione dei materiali, ora arrivati ad assumere forme e tecnologie molto avanzate. Il Club Alpino Italiano, pur avendo accolto l'attività sulle cascate di ghiaccio già da molti anni prevedendo un corso specifico, è finalmente riuscito a racchiudere in un unico manuale le esperienze dei propri istruttori più appassionati. Il volume espone i materiali necessari, le tecniche di progressione, i tipi di strutture di ghiaccio che si vanno ad affrontare, e mette in guardia dai pericoli insiti nell'attività. Prepara quindi il campo per una frequentazione delle verticali pareti ghiacciate con la massima sicurezza.
24,00

Montagna da vivere, montagna da conoscere. Per frequentarla con rispetto e consapevolezza
34,00

Arrampicata su ghiaccio verticale

Arrampicata su ghiaccio verticale

Libro: Libro in brossura

editore: CAI Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 367

Descrizione dell'opera: il volume è suddiviso 12 capitoli e 367 pagine ed ha come autori e coordinatori editoriali due istruttori della Scuola Centrale di Alpinismo, Francesco Cappellari ed Emiliano Olivero; si avvale inoltre dei contributi e delle competenze di molti riconosciuti "esperti del ghiaccio". Nel volume sono sviluppati i seguenti argomenti: equipaggiamento ed attrezzatura, tecnica individuale, ancoraggi e soste e catena di assicurazione, conformazione delle cascate e tipi di ghiaccio, preparazione e condotta di una salita, neve, valanghe, prevenzione e autosoccorso, valutazione delle difficoltà, preparazione atletica, storia ed evoluzione dell'arrampicata su ghiaccio. Si tratta di un opera completa e aggiornata utile per conoscere e approfondire lo stato dell'arte di una disciplina giovane che ha vissuto una crescita e una evoluzione molto rapida.
22,00

Cartografia e orientamento

Cartografia e orientamento

Libro: Libro in brossura

editore: CAI Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 200

Se è vero che il classico non passa mai di moda e quindi carta topografica, altimetro e bussola sono ancora mezzi validissimi per muoversi in montagna senza perdere la rotta, non si può negare che la tecnologia satellitare e informatica fornisca oggi nuovi strumenti, veloci, intuitivi e anche divertenti per la "navigazione" in quota. Ad oltre 14 anni dall'ultima ristampa del manuale "Topografia e Orientamento", è sembrato quindi opportuno procedere una rivisitazione dello stesso con l'obiettivo di adeguarlo alle molteplici novità emerse sia nel campo della cartografia che in quello degli strumenti per l'orientamento. Con questa nuova edizione, arricchita con immagini, tabelle ed esercizi, si vuole fornire a quanti si muovono sui monti, uno strumento di ausilio per l'apprendimento o il consolidamento delle capacità necessarie per affrontare con sicurezza le proprie escursioni. Nel capitolo dedicato all'utilizzo di sistemi di posizionamento satellitare per l'orientamento, data la vastità di funzionalità disponibili attualmente, e a maggior ragione in futuro, sono state evidenziate le principali caratteristiche offerte dalla tecnologia, rimandando ai manuali dei costruttori per i dettagli in merito all.utilizzo degli apparecchi e delle applicazioni software.
20,00

Sci alpinismo

Sci alpinismo

Libro: Libro in brossura

editore: CAI Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 468

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.