Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Caissa Italia: I manuali di scacchi

Lezioni di tattica. Un manuale per sviluppare l'istinto vincente

Yochanan Afek

Libro: Copertina morbida

editore: Caissa Italia

anno edizione: 2020

pagine: 168

L'abilità tattica consta di due componenti di pari importanza: la conoscenza dei temi tattici e l'abilità nel riconoscerli, combinarli e calcolarli con precisione. Per svilupparle entrambe il modo migliore è studiare l'occorrenza dei temi sia nelle posizioni tratte dal gioco a tavolino sia nelle posizioni composte ad arte, i cosiddetti studi. Gli studi distillano la tattica nella loro forma più pura: sulla scacchiera non c'è nulla che vada al di là dell'essenziale. Possiamo quindi concentrarci sulle idee chiave, il che li rende uno strumento didattico pressoché ideale. In partita, invece, le idee tattiche tendono a essere meno complesse ma possono essere molto più difficili da individuare, specie se non conosciamo bene il tema di riferimento. Per sviluppare la conoscenza, Afek ha selezionato una serie di studi istruttivi firmati dai più apprezzati compositori della storia degli scacchi, compreso sé stesso; per sviluppare l'abilità alla scacchiera, la scelta è ricaduta su alcune tra le giocate più sbalorditive tratte dalla pratica di gioco dei Campioni del mondo. Ciascun tema tattico è illustrato da una serie di esercizi, oltre 300 in tutto tra studi e posizioni reali.
25,00 23,75

Pensa come un pedone. Manuale di sopravvivenza per lo scacchista non professionista

Marco Ferrante

Libro: Copertina morbida

editore: Caissa Italia

anno edizione: 2022

pagine: 162

Quando giochiamo contro un avversario più forte di noi - un maestro, un professionista o anche semplicemente un giocatore dall'Elo più alto - spesso andiamo alla scacchiera con l'atteggiamento sbagliato. Ci sentiamo sfavoriti, se non battuti in partenza, e non pensiamo a porre problemi al nostro avversario. In questo libro la partita di scacchi viene vista come un costante tentativo di creare problemi all'avversario e di risolvere i problemi che l'avversario ci pone, concentrandoci su ciò che accade alla scacchiera e non sulle previsioni della vigilia. Così si stimola la creazione di una forma mentis che aiuta il lettore a elevare il suo livello di gioco e a pensare come un maestro. Bilanciando spiegazioni teoriche ed esempi concreti, il libro affronta numerosi quesiti pratici: come aumentare la probabilità che l'avversario commetta un errore?; come giocare contro avversari più o meno forti di noi?; come analizzare le nostre partite per ottenere il massimo risultato da questo lavoro? Alla fine del libro vengono proposti anche sessanta esercizi per allenarsi su temi poco comuni nella letteratura scacchistica, come salvare posizioni che sembrano perse e convertire il vantaggio.
25,00 23,75

Il centro di partita. Volume Vol. 2

Pëtr A. Romanovskij

Libro: Libro in brossura

editore: Caissa Italia

anno edizione: 2021

pagine: 176

Il centro di partita è uno dei libri più importanti della storia degli scacchi e, senz’altro, il più travagliato. Il testo fu pubblicato nel 1929 e riscosse subito enorme successo. In quella sua forma è arrivato in Italia nel 1968, ma l’autore aveva cominciato a rivedere l’opera già negli anni Trenta, ritenendo necessario un aggiornamento per stare al passo con lo sviluppo del pensiero scacchistico. La nuova edizione avrebbe dovuto vedere la luce nel 1941, ma la guerra ne cambiò il destino: se l’autore si salvò, la valigia in cui aveva custodito gelosamente i quaderni con il testo rivisto andò irrimediabilmente perduta. Romanovskij impiegò il resto della vita per riscrivere il libro, che finalmente vide la luce in due tomi: Il piano (1960) e Le combinazioni (1963). Da allora è un caposaldo irrinunciabile della formazione di ogni scacchista russo e non solo. Le edizioni del 1929 e degli anni Sessanta sono tra loro completamente diverse per contenuto (del tutto nuovo), chiarezza espositiva e originalità nella trattazione. Oggi, grazie alla traduzione dal russo di Caissa Italia, quest’opera fondamentale è disponibile nella versione definitiva fortemente voluta dal suo autore.
25,00 23,75

25,00 23,75

La strategia nel finale

La strategia nel finale

Mikhail I. Shereshevskij

Libro: Libro in brossura

editore: Caissa Italia

anno edizione: 2016

pagine: 255

Lo studio dei finali viene per lo più affrontato secondo dettami prettamente teorici, con l’illustrazione delle posizioni di base seguita dalla manovra vincente. Un metodo sistematico, certo, ma che non spiega affatto come si gioca un finale alla scacchiera. Il grande classico di Mikhail Shereshevskij presenta invece i principi generali dei finali – quali centralizzazione, profilassi, ragionamento per schemi, principio delle due debolezze e ‘non avere fretta’ – proponendo molti esempi pratici e spiegando come individuare il corretto piano di gioco. Niente più regole da mandare a memoria ma, al contrario, un insieme di precetti di uso quotidiano, che vi guideranno alla giusta interpretazione pratica del vostro finale.
25,00

Mettiti alla prova!

John Nunn

Libro

editore: Caissa Italia

anno edizione: 2009

28,50 27,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.