Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cantagalli: Classici cristiani

Diario di un parroco di campagna

Nicola Lisi

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2009

pagine: 184

In questo capolavoro della letteratura italiana si delinea l'immagine del ''Parroco di Campagna", figura antitetica rispetto a un mondo deviato e sconvolto, il nostro mondo contemporaneo, che Nicola Lisi usa come metafora per richiamare la bellezza e la necessità della rinuncia al proprio io tesa a riscoprire un rapporto armonioso con Dio, con gli uomini e con le cose del mondo.
12,00 11,40

Catechismo tridentino. Catechismo ad uso dei parroci pubblicato dal Papa Pio V per decreto del Concilio di Trento

Libro

editore: Cantagalli

anno edizione: 2003

pagine: 464

In questo volume si propone la versione integrale del catechismo di Papa San Pio V. L'opera ha acquistato un grande interesse per le recenti discussioni sulla riforma liturgica, ed in particolar modo sulla possibilità riconosciuta da Papa Benedetto XVI di celebrare liberamente la messa in latino.
24,00 22,80

Il diario

Giuliani Veronica (santa)

Libro

editore: Cantagalli

anno edizione: 2001

pagine: 480

22,00 20,90

De libertate arbitrii-Sulla libertà d'arbitrio

Anselmo d'Aosta (sant')

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2025

pagine: 280

La partenza decisa di quest’opera di Anselmo suscita subito il desiderio di capire la libertà dell’uomo. Il libero arbitrio è dono della creazione di Dio alla volontà dell’uomo, facoltà della libera scelta nelle azioni che essa compie. Ma, attenzione, Dio ha anche dato all’uomo la ragione per illuminare la volontà nelle sue scelte. Dio non concede un dono equivoco di fare o il bene o il male, ma un dono di assoluta solidità. Il libero arbitrio è dato da Dio perché la volontà, illuminata dalla ragione, scelga sempre e solo il bene e mai il male. Il Bene è Dio stesso, il male è il contro-Dio. Così l’uomo non ha la libertà? No! La libertà vera è quella che conduce in alto verso il Bene, mentre la libertà che sceglie il male va sempre più in basso, verso dove? Verso il nulla. Si raccomanda lo studio della volontà su cui tanto insiste Anselmo. Egli, seguendo le orme di Agostino, rileva nell’uomo la presenza della volontà buona.
26,00 24,70

Le metamorfosi della città di Dio

Étienne Gilson

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2010

pagine: 312

Risultato delle lezioni della Cattedra Cardinal Mercier, tenute da Gilson all'Università di Lovanio nel 1952, Le metamorfosi della città di Dio è un brillante excursus del concetto di "città di Dio" da Agostino a Comte, passando attraverso Ruggero Bacone, Dante, Cusano, Campanella, l'abate di Saint-Pierre, Leibniz. Il filo rosso è la trasformazione del concetto agostiniano di civitas Dei nella Cristianità medievale, e , successivamente, nella società universale degli uomini che sta al centro del pensiero moderno. La metamorfosi è il risultato della secolarizzazione dell'ideale originario. L'ultima sua forma è l'Occidente europeo, la cui costruzione ideale, come si ricava da molti passi del volume, è, tra approvazione e riserve, il vero tema del testo di Gilson.
19,00 18,05

Il dialogo della divina provvidenza

Santa Caterina da Siena

Libro

editore: Cantagalli

anno edizione: 2005

pagine: 432

Può considerarsi l'opera Cateriniana per eccellenza in quanto costituisce la sintesi del pensiero della Santa e la base della sua laurea a Dottore della Chiesa. Il Dialogo rappresenta un documento eccezionale e una delle poche testimonianze in cui una Santa pone direttamente delle domande a Dio Padre e riceve delle risposte sulle varie questioni di fede. Destinatari sono tutti coloro che desiderano capire di piu' la figura di Santa Caterina e di Dio Padre misericordioso, un babbo, come lo ha definito Sua Santità Giovanni Paolo II, che si comporta come tale nel dialogo con Caterina.
17,00 16,15

Santa Caterina da Siena. Legenda maior

Raimondo da Capua

Libro

editore: Cantagalli

anno edizione: 2005

pagine: 445

L'opera rappresenta una valida testimonianza storica della vita della Santa senese scritta da uno dei suoi confessori, il Beato Raimondo da Capua, che descrive con dovizia di particolari fatti di cui è stato testimone diretto o di cui è venuto a conoscenza tramite coloro che erano piu' vicini a Caterina.
17,00 16,15

Le orazioni di s. Caterina da Siena

Santa Caterina da Siena

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2005

pagine: 174

Nelle Orazioni Santa Caterina esprime la stessa dottrina del Dialogo e delle Lettere, ma in una condizione di elevazione verso Dio. Trattandosi di preghiera si capisce come maggiore appaia nelle parole di Santa Caterina la vicinanza a Dio. L'opera è scritta in volgare ma la Prof.ssa G. Cavallini è riuscita ad intervenire sul testo in modo da renderlo piu' scorrevole e comprensibile.
14,00 13,30

Sui governanti cristiani

Sedulio Scoto

Libro

editore: Cantagalli

anno edizione: 2003

pagine: 152

10,00 9,50

Vicinissimi a Dio «summa sanctitatis»

Silvano Panunzio

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2003

pagine: 380

25,00 23,75

Filotea

Francesco di Sales (san)

Libro

editore: Cantagalli

anno edizione: 2002

pagine: 268

Capolavoro del santo vescovo di Ginevra, uno dei più bei manuali di dottrina evangelica.
12,00 11,40

Povertà regale. Secondi inediti dai quaderni e altre pagine francescane
7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.