Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Casagrande: Arte e fotografia

Paul Klee. La collezione Sylvie e Jorge Helft

Francisco Jarauta, Juan Manuel Bonet, Achim Moeller, Tobia Bezzola

Libro: Libro rilegato

editore: Casagrande

anno edizione: 2022

pagine: 212

Il nucleo di lavori di Paul Klee appartenenti alla collezione Sylvie e Jorge Helft mette in evidenza l'importanza che il pittore attribuiva al disegno e in particolare alla linea come principio per la trasposizione e la generazione visiva di un'idea. Particolarmente interessati alla valorizzazione di questo aspetto, nell'arco di cinquant'anni i collezionisti hanno raccolto una settantina di opere di Klee. Si tratta di disegni a matita, a penna e a pastello, acquerelli, acqueforti e litografie realizzati tra il 1914 e il 1940 e che oggi compongono un insieme di straordinaria coerenza. Il catalogo include un'intervista ai collezionisti condotta da Tobia Bezzola e testi di Juan Manuel Bonet, Francisco Jarauta e Achim Moeller.
48,00 45,60

Andrea Gabutti. Opere scelte 1991-2021-Oeuvres choisies

Andrea Gabutti

Libro: Libro in brossura

editore: Casagrande

anno edizione: 2022

pagine: 174

Con oltre un centinaio di riproduzioni ottimamente stampate, la monografia permette di apprezzare il percorso creativo di Andrea Gabutti dagli esordi nel 1991 a oggi. In trent’anni di intensa attività artistica, l’artista ha sperimentato varie tecniche del disegno e della pittura, allargando talvolta il proprio campo espressivo alla scultura e all’installazione. In questa pubblicazione vengono approfonditi gli aspetti più rilevanti del discorso artistico di Gabutti, come la ricorrenza e le variazioni degli stessi soggetti, l’evoluzione delle tecniche pittoriche e del segno, l’uso di vari supporti e la scelta dei formati. Chiudono il volume alcune opere recenti, nelle quali si osserva una forte tensione tra valori cromatici e strutture ritmiche della superficie pittorica, in una specie di ingrandimento di motivi già presenti nelle opere precedenti, promossi ora a soggetto principale del quadro. Questi lavori recenti confermano Gabutti come uno dei più interessanti pittori svizzeri contemporanei e nel contempo indicano nuovi indirizzi, ribadendo così la sua necessità di rinnovare costantemente il lessico e i temi del proprio linguaggio artistico.
48,00 45,60

Insieme congiunti. Orte, Interventionen. Biennale Bregaglia 2022. Ediz. italiana e tedesca

Libro: Copertina morbida

editore: Casagrande

anno edizione: 2022

pagine: 231

In occasione della Biennale Bregaglia 2022, le Edizioni Casagrande e Scheidegger & Spiess (Zurigo) pubblicano un catalogo che comprende un'ampia sezione di immagini e un testo critico su ciascuna delle opere esposte. Il volume è completato da un testo letterario di Anna Stern, un saggio teorico di Luisa Ziaja sull'arte site-specific e un contributo storico sul lavoro delle donne della val Bregaglia, a firma di Fabienne Dubs. Artiste e artisti: Nevin Alada?, Julian Charrière, Zoé Cornelius, Andriu Deplazes, Jeanno Gaussi, Nilbar Güres, Christian Hörler, Val Minnig, Alexandra Navratil, Rico Scagliola & Michael Meier, Lena Maria Thüring, Jiajia Zhang & Jirí Makove. Testi sulle opere di: Yasmin Afschar, Alexandra Blättler, Bigna Guyer, Damian Jurt, Sulgi Lie, Felicity Lunn, Bettina Mühlebach, Laurence Schmidlin, Anna Vetsch, Nadia Veronese, Sarah Wiesendanger, Susann Wintsch.
35,00 33,25

Marcel Dupertuis. Opere-Works 1951-2021. Il filo di Arianna

Libro: Libro in brossura

editore: Casagrande

anno edizione: 2022

pagine: 194

Nato a Vevey nel 1941 ma ticinese d'adozione, Marcel Dupertuis è una figura appartata, poco nota al grande pubblico ma di indubbio e riconosciuto talento. Sin dai suoi esordi l'artista persegue con sensibilità e coerenza una ricerca che abbraccia scultura, pittura, disegno e grafica, fotografia e letteratura: discipline declinate in tecniche e stili diversi, in una continua sperimentazione imperniata su contrasti. Un'opera d'arte totale cui il Museo Vincenzo Vela di Ligornetto (Cantone Ticino) ha voluto dedicare una grande mostra e il presente catalogo riccamente illustrato.
37,50 35,63

E improvvisamente scossa da una forza

Marta Margnetti

Libro: Libro in brossura

editore: Casagrande

anno edizione: 2021

pagine: 94

Cosa significa abitare? In fondo abitare significa vivere uno spazio dotato di senso e se allarghiamo la visione a oltranza potremmo affermare che abitiamo il pianeta Terra o addirittura l'Universo. Le esperienza abitative di Marta Margnetti - che nella sua vita, senza contare le diverse residenze d'artista, ha cambiato casa 17 volte, vivendo anche in sistemi non convenzionali - costituiscono il punto di partenza del progetto espositivo elaborato e concepito per gli spazi del Masi a Palazzo Reali.
25,00 23,75

La verità di Michelangelo Pistoletto. Dallo Specchio al Terzo paradiso. Catalogo della mostra (Ascona, 30 maggio-26 settembre 2021). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Casagrande

anno edizione: 2021

pagine: 176

Il catalogo documenta l'opera permanente realizzata da Pistoletto con grandi sassi levigati dal tempo sul Monte Verità, nel Canton Ticino, e le 40 opere, tra dipinti, quadri specchianti e installazioni da lui esposte nelle sale del museo comunale d'arte moderna di Ascona nel 2021.
25,00 23,75

Lettere di Sophie Taeuber-Arp a Annie e Oskar Müller-Widmann

Libro: Libro in brossura

editore: Casagrande

anno edizione: 2021

pagine: 127

Il volume rende accessibili per la prima volta al pubblico di lingua italiana le lettere e le cartoline che Sophie Taeuber-Arp scrisse alla coppia Annie e Oskar Müller-Widmann, i suoi primi collezionisti. La corrispondenza riguarda il lavoro artistico suo e del marito Jean Arp; si intravede sullo sfondo la scena artistica — in particolare parigina — negli anni delle avanguardie. Con il consolidarsi dell'amicizia, si svelano in queste lettere aspetti più privati della vita della coppia di artisti, ad esempio il loro modo di affrontare le difficoltà intervenute con l'occupazione tedesca della Francia nel 1940. Tutte le cartoline illustrate e alcune lettere sono riprodotte in facsimile e il volume è arricchito, oltre che da un saggio introduttivo, da un commento puntuale e da un indice dei nomi, da fotografie poco conosciute e riproduzione di opere.
25,00 23,75

Dentro i palazzi. Uno sguardo sul collezionismo privato nella Lugano del Sette e Ottocento: le quadrerie Riva

Libro: Copertina morbida

editore: Casagrande

anno edizione: 2021

pagine: 222

Partendo dalle intime stanze dei palazzi appartenuti all'aristocratica famiglia Riva, nella Lugano dell'epoca dei landfogti - "governatori" che, fino a fine Settecento, avevano tra i loro compiti l'amministrazione giudiziaria, finanziaria, fiscale e militare - viene indagata la storia di questo antico casato, che rivestì una posizione egemonica soprattutto durante l'Antico Regime, vantando una intricata rete di contatti con altre illustri stirpi (Beroldingen, Turconi, Morosini). Nel volume è presentata una selezione di opere che componevano le ricche quadrerie di famiglia. L'intento è quello di aggiungere un tassello alla vicenda ancora poco nota del collezionismo privato nelle terre dell'attuale Cantone Ticino, dal tardo Seicento all'Ottocento. Sono dunque indagati sia il gusto che le dinamiche relative alla circolazione e al consumo di opere d'arte in questa terra di confine, che dal punto di vista politico guardava a nord, dipendendo dai cantoni svizzeri, mentre da quello religioso e culturale si volgeva a sud, verso l'Italia. Qui, a metà Ottocento, si stabiliranno anche alcuni esponenti del ramo marchionale dei Riva, che si uniranno al facoltoso casato piemontese dei Francischelli, successivamente imparentatosi con i Bisi, importante famiglia di artisti milanesi. Di qui le numerose opere di Luigi, Giuseppe, Ernesta, Fulvia e Antonietta Bisi. Tra gli autori presenti nelle collezioni, per il Settecento vanno segnalati Marco e Giuseppe Antonio Petrini - di cui la famiglia Riva è stata il massimo committente -, Carlo Francesco e Pietro Rusca, Giovanni Battista Innocenzo Colomba, Carlo Innocenzo Carloni, Giuseppe Antonio Orelli, i fratelli Torricelli, Gian Francesco Cipper detto "Il Todeschini", Antonio Maria Marini e pittori legati alla corte asburgica. Per l'Ottocento figurano opere di Giovanni Migliara, Giuseppe Reina, PietroAntonio Luchini, Pietro Bagatti Valsecchi e dei Bisi.
40,00 38,00

Tra le ciglia

Paolo Mazzuchelli Pam

Libro: Libro rilegato

editore: Casagrande

anno edizione: 2020

pagine: 198

60,00 57,00

Echos

Marion Tampon-Lajarriette

Libro: Libro rilegato

editore: Casagrande

anno edizione: 2020

pagine: 328

Il libro d'artista di una delle più interessanti artiste europee della nuova generazione. Con uno scambio epistolare in inglese, italiano, spagnolo e francese. Marion Tampon-Lajarriette è un'artista franco-svizzera che indaga gli incerti confini tra memoria e immaginazione, servendosi spesso di materiali provenienti dalla storia del cinema, da vari ambiti scientifici e da collezioni museali. È autrice di video e foto installazioni, collage, stencil.
35,00 33,25

Sempatap. Catalogo della mostra (Lugano, ottobre 2018-17 febbraio 2019)

Vera Trachsel

Libro: Copertina morbida

editore: Casagrande

anno edizione: 2018

pagine: 48

Vera Trachsel presenta una serie di nuovi lavori che nascono dal confronto primario con la fisicità dei materiali che utilizza. Carta, vetro, gesso, cartone, gommapiuma, schiuma poliuretanica, colori acrilici, legno sono scelti dall'artista per la loro duttilità e facilità di manipolazione. Semplici e poveri, questi materiali sono quasi sempre trovati e recuperati dagli scarti della produzione industriale o edilizia, come nel caso del sempatap, un prodotto isolante a base di lattice, che Vera Trachsel assume a titolo di questa mostra. Tra i lavori presenti in mostra, vi è anche una piccola busta di plastica appesa al muro con un pezzo di nastro adesivo nella quale sono raccolti dei frammenti di carte colorate dalle forme disparate. Osservandoli con attenzione, scopriamo che questi pezzi di carta non sono altro che gli scarti prodotti dalla realizzazione del libro d'artista che accompagna l'esposizione. Un libro senza parole, fatto solo di forme e colori, come un dipinto mutevole da sfogliare in continuazione, a cui è affiancata una seconda pubblicazione con un testo critico di Elio Schenini e una serie di scatti fotografici realizzati da Simone Haug che documentano il processo di realizzazione delle opere negli spazi del centro culturale indipendente Morel.
25,00 23,75

Variazioni su un tema-Variations on a theme

Variazioni su un tema-Variations on a theme

Gabriella Nouzeilles

Libro: Libro rilegato

editore: Casagrande

anno edizione: 2018

pagine: 140

"Ogni attività professionale porta con sé delle passioni: sono le passioni delle donne e degli uomini che vi lavorano. Dopo cinquant'anni di attività abbiamo sentito il bisogno ed il piacere di dare forma e visibilità a queste passioni, lasciando traccia, attraverso immagini particolari, del mondo nel quale queste passioni si sviluppano. Per questo abbiamo voluto andare oltre la semplice lettura della nostra storia. La sfida è stata quella di tradurre la nostra quotidianità di operatore intermodale in un progetto d'arte che renda visibile l'invisibile: è questo il punto di partenza per il libro fotografico realizzato in occasione del nostro 50esimo anniversario. Un progetto che contribuisce a interpretare un più ampio disegno politico e ambientale, ovvero il trasferimento del traffico merci dalla strada alla rotaia, fortemente voluto dal popolo con il referendum del 1999 e coerentemente sostenuto dalla politica svizzera. Ma perché ci siamo rivolti a Gian Paolo Minelli, fotografo di fama internazionale, originario di Chiasso, sede della nostra azienda? L'idea è nata una sera di alcuni anni fa, mentre Gian Paolo mi illustrava il suo stupendo catalogo Notturni 1994/96, in cui raccoglie una vasta selezione di fotografie scattate proprio nella stazione ferroviaria di Chiasso, luogo in cui è cresciuto. È nato così il desiderio comune di illustrare l'attività di Hupac attraverso l'obiettivo di un fotografo che riprenda il trasporto intermodale da diverse angolature, soffermandosi soprattutto sui terminal di carico e scarico, dando forma ad immagini con differenti colori, forme e prospettive. Un grande lavoro di ricerca di pulsioni artistiche presenti in elementi della nostra attività, riportate in immagini, talvolta estrapolate dal loro contesto. Le stesse, se osservate con l'attenzione e la passione di chi ama guardare «oltre l'obiettivo», riescono a suscitare emozioni e a stimolare la curiosità e lo sguardo creativo, permettendo ad ogni lettore di entrare a far parte del nostro mondo. Il libro è unico, senza tempo e ricco di prospettive inattese; grazie allo sguardo dell'autore i nostri carri ferroviari diventano oggetti d'arte e il tunnel di base del San Gottardo getta luce sul futuro del traffico transalpino. Vorrei ringraziare Gian Paolo Minelli che, con la sua sensibilità, è riuscito a interpretare il nostro desiderio di lasciare testimonianze della nostra quotidianità, e la tipografia Progetto Stampa che ha curato la realizzazione del volume." (Bernhard Kunz)
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.