Casagrande: Arte e monumenti Lombardia Prealpina
La chiesa di Santa Maria del Sasso a Morcote. Studi e restauri
Libro: Copertina rigida
editore: Casagrande
anno edizione: 2022
pagine: 232
La Chiesa di Santa Maria del Sasso a Morcote è una delle più importanti chiese di origine rinascimentale presenti in Ticino.
Il soffitto della Cervia a Bellinzona
Vera Segre
Libro: Libro rilegato
editore: Casagrande
anno edizione: 2022
pagine: 144
In un palazzo privato del XV secolo, poi divenuto albergo, incastonato nel nucleo del borgo, sovrastava un maestoso salone e offriva alla vista immagini dai colori vivaci e dai temi di sorprendente varietà, dipinte su sottili fogli di carta incollata al legno. Fra il 1969 e il 1970, l’intera area, ritenuta fatiscente, venne demolita per far spazio a parcheggi e grandi magazzini. L’ufficio preposto alla conservazione dei beni culturali riuscì a recuperare dal palazzo alcune colonne e capitelli, nonché a far smontare rapidamente il soffitto, con le centinaia di tavolette di legno che lo decoravano. Perdute anche le tavolette, oggi rimangono soltanto 266 preziosi dipinti su carta, divisi fra i 144 esposti in alcune teche a Castelgrande e altri 122 nei depositi dell’Ufficio dei beni culturali (UBC) di Bellinzona. In questo volume si propone al lettore per la prima volta un catalogo completo delle immagini un tempo componenti il soffitto della Cervia. A ciascun dipinto è dedicata una scheda che ne descrive lo stato di conservazione, i colori e l’iconografia. Il catalogo è concepito come una ricostruzione virtuale del soffitto, che unisce e rimette nel loro ordine originale sia i fogli conservati all’UBC, sia quelli conservati a Castelgrande. Il soffitto di Bellinzona, visto finalmente nel suo insieme, viene inoltre illustrato con le sue specificità iconografiche e stilistiche, anche in paragone ad altri soffitti coevi, in Italia e in Francia, fra i quali emerge per la sua qualità e ricchezza di temi. Completano il volume un saggio dedicato alle notizie documentarie sulla committenza reperibili negli archivi, nonché una bibliografia aggiornata
L'arte della scagliola a intarsio in Ticino
Elfi Rüsch
Libro: Libro rilegato
editore: Casagrande
anno edizione: 2019
pagine: 171
Sviluppatasi a partire dal XVI secolo, l'arte della scagliola raggiunge il massimo splendore in Ticino e nell'alta Italia tra i secoli XVII e XVIII. La tecnica a intarsio era utilizzata per paliotti d'altare, tavolini e stipetti e rappresentava una valida alternativa all'intarsio marmoreo, più caro e di più complessa realizzazione. Le chiese ticinesi sono ricche di paliotti in scagliola, molti dei quali spiccano per l'alta qualità artigianale: queste opere sono la prova evidente dell'abilità di maestri, come i Pancaldi o i Solari, e delle relative botteghe. L'iconografia è variegata: si passa da motivi di carattere geometrico, vegetale, animale, a motivi sacri. Non mancano stemmi, emblemi e dediche che spesso aiutano a datare le opere. Elfi Riisch, storica dell'arte e a lungo collaboratrice dell'Opera Svizzera dei Monumenti d'Arte (OSMA), pubblica in questo volume i risultati di un'approfondita ricerca, che le ha permesso di catalogare gran parte degli esemplari di scagliola a intarsio presenti negli edifici sacri del Canton Ticino. Ogni scheda di catalogo fornisce dettagli su ubicazione, datazione e descrizione dei soggetti rappresentati; inoltre, in numerosi casi, le schede sono arricchite dalla voce «confronti esteri» che consente di chiarire l'origine dei paliotti e acquisire ulteriori informazioni dettagliate circa i motivi decorativi. Per completezza di dati e scientificità dell'analisi di ogni singolo paliotto, il volume rappresenta a tutti gli effetti un'opera di riferimento per gli studiosi di questa forma d'arte. Ad arricchire il catalogo, un'ampia appendice e le fotografie realizzate da Ely Riva.
La chiesa di Sant'Antonio abate a Morcote
Patricia Lurati
Libro: Libro rilegato
editore: Casagrande
anno edizione: 2017
pagine: 133
Quando nella seconda metà del XV secolo santa Caterina da Genova esclamava: «Che gran cosa il Purgatorio!» doveva dare voce a un sentimento all'epoca molto diffuso. Tanto diffuso che sulla parete d'altare nella chiesa di Sant'Antonio abate a Morcote, con mezzo secolo di anticipo sul Trattato del Purgatorio scritto dalla santa, era stata affrescata una scena con anime impigliate in una rete tesa da diavoli in attesa di purificarsi prima di poter ascendere al Paradiso. Il restauro condotto nel 2008 per riportare all'antico splendore gli affreschi quattrocenteschi dipinti sulle pareti dell'edificio sacro, nel corso del tempo degradati o celati da scialbi, velature e depositi di polveri, ha consentito di formulare nuove ipotesi sull'origine e sulla funzione della chiesa di Sant'Antonio. Punto focale è la scena raffigurata sopra la mensa sacra, un unicum nel coevo panorama pittorico e dedicata all'eremita taumaturgo, guaritore dell'ignis sacer e per estensione del morbo pestilenziale, nella veste di intercessore tra le anime dei peccatori e Dio. Prendendo spunto dall'iconografia, il libro ripercorre, in una sorta di "viaggio nel tempo", le tappe fondamentali che hanno reso questa minuscola chiesa un importante luogo di culto per gli abitanti di Morcote: dal contesto storico e geografico del borgo lacustre, maggiore porto del Ceresio, esposto a epidemie di peste per il continuo transito di viaggiatori e pellegrini, all'arrivo dei frati antoniani per svolgervi l'attività ospedaliera e quella di intermediari, con la celebrazione di messe di suffragio in cambio di oblazioni, per abbreviare il lasso di tempo da trascorrere in Purgatorio. A completare la ricerca, la contestualizzazione dei maestri che si trovarono a lavorare nell'edificio con alcune proposte di datazione e attribuzione, e un testo sul recente intervento di restauro.
Santa Maria delle Grazie a Bellinzona. Storia e restauri
Libro: Copertina rigida
editore: Casagrande
anno edizione: 2014
pagine: 488
La chiesa di San Rocco a Lugano
Laura Damiani Cabrini
Libro
editore: Casagrande
anno edizione: 2013
pagine: 192
Arti e tradizioni popolari
Giovanni Tassoni
Libro
editore: Casagrande
anno edizione: 2000
pagine: 566
Il romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino
Virgilio Gilardoni
Libro
editore: Casagrande
anno edizione: 2000
pagine: 760
Aldo Crivelli. Una vita per la cultura
Manuela Kahn-Rossi
Libro: Libro rilegato
editore: Casagrande
anno edizione: 2023
pagine: 320
Questa prima monografia dedicata ad Aldo Crivelli intende riportare entro una visione d'insieme le varie sfaccettature della sua intensa e non di rado febbrile attività, inquadrandole sullo sfondo della storia europea e locale del Novecento. non si tratta di esaltare un uomo illustre, ma di dargli la doverosa collocazione, fondando lo studio sullo scandaglio di diversi archivi, in primis l'archivio privato custodito dalla figlia Ilaria Merlini-Crivelli e quello di notevole interesse conservato all'Ufficio dei beni culturali, Sezione archeologia a Bellinzona. Fotografie di lavoro e di famiglia, documenti, lettere, disegni di scavi e reperti, bozze, manoscritti, opere d'arte, hanno il merito di supportare i contenuti dei testi ma anche di permettere al lettore di stabilire un rapporto di prossimità con un uomo che sentiva fortemente il bisogno di confrontarsi e di condividere con gli altri le sue passioni e le sue scoperte relative al patrimonio comune. Gli apparati offorno, oltre a una cronologia di riferimento e agli elenchi delle mostre e degli scavi archeologici, una bibliografia di Aldo Crivelli che già da sola illustra la mole impressionante del suo lavoro, l'ampiezza dei suoi interessi e la tenacia e la generosità del suo impegno civile.