Casagrande: Tascabili
Il pensionato. Frammento di un romanzo poliziesco
Friedrich Dürrenmatt
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2025
pagine: 120
Questo romanzo poliziesco del grande Friedrich Dürrenmatt dimostra che la giustizia non coincide affatto con le leggi costituite. Anzi...
Lettere a un lupo
Giuliano Scabia
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2025
pagine: 72
Con la sua voce pura e incantatoria, la voce di un mago, in "Lettere a un lupo" Giuliano Scabia scavalca d’un balzo i confini tra uomo e animale, mondo domestico e selvatico. «Con molte bestie feroci che abitano in noi si può dialogare, o cercare di stabilire rapporti epistolari, come ha fatto G.». Così si apre questo racconto, nel quale il narratore si rivolge a una creatura apparentemente spaventosa scoprendo in lei un interlocutore comprensivo e affettuoso.
La psicologia della zia ricca e il mistero della sua immortalità in 25 racconti esemplari
Erich Mühsam
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2025
pagine: 96
25 racconti, mordaci e divertenti, che ritraggono altrettante zie raccapriccianti – da zia Amalia a zia Zerlinda – e i loro avidi nipoti, inchiodando al muro del salotto la società borghese d'inizio Novecento.
La disdetta
Anna Felder
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2024
pagine: 128
Un gatto osserva con pacata ironia gli umani che lo circondano, affaccendati in vista di un trasloco che sembra non arrivare mai. Il romanzo che nel 1974 ha rivelato ai lettori italiani la voce netta di Anna Felder, con il suo «humour sommesso e trattenuto e continuo» (Italo Calvino).
Il fondo del sacco. Commentato
Plinio Martini
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2024
pagine: 278
Un classico del Novecento ticinese, in un’edizione dedicata agli studenti e a chiunque desideri approfondirne gli aspetti letterari, linguistici e antropologici.
Fiori d'ombra
Alberto Nessi
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2025
pagine: 152
A quasi trent'anni dalla prima pubblicazione, tornano "I fiori d'ombra" di Alberto Nessi: ventuno racconti in cui un maestro della letteratura svizzera ci presenta, con la sua voce inconfondibile, uomini e donne dalle vite minime e oscure, ma che portano in sé la fiammella di una speranza, una vocazione, un sogno, un amore. Una supplente che vive una vita di seconda mano tra i fiori d'ombra del suo monolocale, un ragazzo ribelle, un'adolescente al lavoro nell'autobar, un vecchio in confidenza con i morti, una ragazza cieca, la scolara immigrata che sogna di fuggire dall'aula per rifugiarsi sotto i fiori della spirea: sono alcune delle figure che compaiono nei racconti qui proposti da un autore attratto dai margini della quotidianità.

