Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Casta Editore: Saggi

Dottor Jekyll e Mr. Hyde: uno strano caso. Tra cinema, critica letteraria e cultura pop!

Dottor Jekyll e Mr. Hyde: uno strano caso. Tra cinema, critica letteraria e cultura pop!

Francesco Morga

Libro: Libro in brossura

editore: Casta Editore

anno edizione: 2023

pagine: 104

La leggenda vuole che Stevenson abbia scritto “The strange case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde” di getto, in soli tre giorni, dopo aver avuto un intenso incubo ma che poi, letto di fronte a pochi intimi tra cui sua moglie, avesse deciso di distruggerlo: troppo spaventoso per alcuni, privo di consistenza per altri. Probabilmente fu solo la moglie Fanny a leggere il manoscritto e a criticare la mancanza di un'allegoria morale che avrebbe potuto farlo diventare qualcosa di più di un semplice thriller gotico. Come in ogni leggenda che si rispetti, la verità sta nel punto di vista di chi la racconta.
14,00

I Valdina. De V(w)arth. Due comuni. Due santi patroni. Una famiglia

I Valdina. De V(w)arth. Due comuni. Due santi patroni. Una famiglia

Andrea Mario Sindoni

Libro: Libro in brossura

editore: Casta Editore

anno edizione: 2022

pagine: 170

La famiglia Valdina “De V(W)arth” di incerta provenienza, diventa illustre in Sicilia durante il periodo della dominazione spagnola fino a raggiungere non solo le cariche tra le più importanti del Regno, ma anche acquisire particolare prestigio e ricchezza al cospetto della Corte dei Viceré e delle altre famiglie nobiliari e il cui titolo (prìncipi) non fu acquistato ma conquistato sul “campo” o meglio sui campi di battaglia. Un excursus a ritroso nel tempo per cercare di capire e giustificare, viste le poche e non sempre precise fonti, la “primitiva” origine, in un caleidoscopio di ipotesi per delineare questa famiglia di valorosi guerrieri. Non a caso, lo scudo che rappresenta al meglio la famiglia Valdina è un uomo in armatura (elegante) con uno spadino e un elmo. Fanno da cornice il racconto storico, le ampie trattazioni sui santi patroni Pancrazio e Nicolò dei comuni Valdina e Roccavaldina (Me), uniti dallo stesso fil rouge, e due particolari tradizioni popolari: una evocativa a carattere religioso come sorta di ringraziamento e un’altra tipica di quell’arte pasticciera di cui la Sicilia tutta trae vanto e riconoscimenti.
15,00

Catemoto De Luca II. Lo zar di Fiumedinisi. La comunicazione politica 3.0 dell'ex sindaco «social» di Messina

Catemoto De Luca II. Lo zar di Fiumedinisi. La comunicazione politica 3.0 dell'ex sindaco «social» di Messina

Emilio Pintaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Casta Editore

anno edizione: 2022

pagine: 128

Lo zar di Russia Alessandro II Romanov nel 1861 liberò i servi della gleba dallo stato di schiavitù sociale a cui erano condannati sin dalla nascita. Riformò profondamente l'apparato amministrativo dello Stato e la giustizia. Cateno De Luca, ex sindaco di Messina, fondatore del Movimento Meridionalista, con la sua "rivoluzione" comunicativa e politica, punta a liberare le classi sociali più disagiate, diventandone l'imperatore, il Cesare, da quella che ritiene sia una schiavitù psicologica ed elettorale. Con i suoi vaffa e con le sue pernacchie ha interpretato il sentimento comune di chi, stanco di subire le inadempienze di una classe politica inadeguata non ha voce e microfono per spernacchiare e pronunciare i vaffa a squarciagola. Il suo è un modello social comunicativo di certo eccessivo, sopra le righe, violento dal punto di vista verbale, volgare, ma terribilmente efficace. E la sua rivoluzione partita da Fiumedinisi, passata a Santa Teresa e sbarcata a Messina, marcia già velocemente verso Palermo e Roma.
15,00

«Apertas undique portas urbs habet». L'aldilà in Sicilia e Italia meridionale tra preistoria e tarda antichità

«Apertas undique portas urbs habet». L'aldilà in Sicilia e Italia meridionale tra preistoria e tarda antichità

Libro: Libro in brossura

editore: Casta Editore

anno edizione: 2020

pagine: 312

Quest'opera racchiude il prezioso contributo di vari studiosi e affronta il complesso tema del mondo dei morti tra preistoria e tarda antichità, un lavoro che poggia una lente d'ingrandimento sulle necropoli e sull'architettura necropolare in Sicilia e Magna Grecia.
15,00

Catemoto De Luca. La comunicazione politica 3.0 del sindaco social di Messina

Catemoto De Luca. La comunicazione politica 3.0 del sindaco social di Messina

Emilio Pintaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Casta Editore

anno edizione: 2019

pagine: 138

Nell’era di internet e dei social, il tradizionale ufficio stampa e la vecchia comunicazione pubblica fatta di fax, conferenze stampa e comunicati, sono superati. Cateno De Luca, sindaco di Messina, rappresenta il superamento di qualsiasi mediazione tradizionale tra la politica pubblica e il cittadino. Non ha esperti nel vero senso della parola e se li ha, l’ultima parola, anche sulla strategia comunicativa, spetta a lui. Non ci sono i media, non c’è la radio, non c’è la televisione, non ci sono i giornalisti. È lui la radio, è lui la televisione, è lui il giornalista, è lui il blogger. È lui lo spin doctor.
15,00

15,00 14,25

Memorie sul soprassuolo. Le necropoli «monumentali» di età tardo-classica ed ellenistica in Sicilia
13,00

La dolente Pia de' Tolomei

La dolente Pia de' Tolomei

V. Gangemi

Libro: Libro in brossura

editore: Casta Editore

anno edizione: 2018

pagine: 238

12,00

Viabilità e territorio. Analisi della performance degli insediamenti urbani e le connessioni di viabilità

Viabilità e territorio. Analisi della performance degli insediamenti urbani e le connessioni di viabilità

Antonio Amadore

Libro: Libro in brossura

editore: Casta Editore

anno edizione: 2024

pagine: 104

La presente opera ha i propri riferimenti storici in un’analisi condotta dalla Governance del territorio, che ha permesso di avere una indicazione di massima sui flussi veicolari che interessano la rete infrastrutturale presente, trovandosi di fatto ad avere indicazioni sulla domanda di mobilità del modo di trasporto su gomma e poche informazioni sullo stato della sua rete infrastrutturale e sovrastrutturale. Da un’analisi sommaria, del comparto sovrastrutturale delle infrastrutture viarie è possibile individuare numerosi fenomeni di ammaloramento dovuti alla presenza accentuata, in alcune zone, di traffico pesante che non risulta supportato da una altrettanto ben dimensionata pavimentazione stradale. Tra queste pagine è riportato lo studio effettuato nel territorio del Comune di Sant’Agata di Militello in Sicilia.
15,00

Viabilità e aderenza. L’importanza dell’aderenza nelle pavimentazioni stradali

Viabilità e aderenza. L’importanza dell’aderenza nelle pavimentazioni stradali

Antonio Amadore

Libro: Libro in brossura

editore: Casta Editore

anno edizione: 2024

pagine: 188

Lo studio del meccanismo di aderenza interessa da diversi decenni l’ambito di ricerca del settore scientifico “Costruzione di Strade Ferrovie ed Aeroporti”. Ora più che in passato sono da affrontare problematiche e “scommesse” che richiedono una continua innovazione sia nelle metodiche di studio che nelle procedure di acquisizione ed analisi dei dati.
15,00

Green economy e viabilità. Il riciclaggio dei materiali in ambito di costruzioni stradali

Green economy e viabilità. Il riciclaggio dei materiali in ambito di costruzioni stradali

Antonio Amadore

Libro: Libro in brossura

editore: Casta Editore

anno edizione: 2024

pagine: 204

La riutilizzazione ed il riciclaggio dei materiali, laddove questi possono sostituire gli aggregati nuovi, riveste un ruolo molto importante nell'ottica dello sviluppo sostenibile, ovvero uno sviluppo che risponda alle necessità del presente senza compromettere le capacità delle generazioni future a rispondere ai loro propri bisogni. Il presente lavoro, oltre ad illustrare sinteticamente le differenti pratiche esistenti in materia di riutilizzazione dei prodotti di scarto dalle pavimentazioni stradali, affronta in modo particolare la tecnica del riciclaggio a caldo in centrale, investigando l’ambito degli alti tassi di riutilizzo del fresato per l’ottenimento di conglomerati bituminosi ad alte prestazioni meccaniche, per strati superficiali e portanti delle pavimentazioni stradali flessibili.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.