Castelvecchi: Cantiere delle idee
Eppur si muove. Ripensare il genere in campo educativo e culturale
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 178
Dal 1995, quando il concetto di “genere” fu integrato nelle politiche pubbliche durante la Conferenza mondiale sulle donne di Pechino, molto è cambiato nelle istituzioni e nella vita quotidiana. In un contesto storico in cui la violenza di genere ha assunto un ruolo sempre più centrale, il volume esplora alcune esperienze innovative in campo educativo e formativo, intercettando i cambiamenti in atto nelle norme di genere. Un’analisi che si spinge oltre le limitazioni del dibattito attuale e delle politiche pubbliche, incontra i movimenti anti-gender e denuncia gli stereotipi maschilisti, con l’obiettivo di decostruire le radici della violenza maschile contro le donne.
Jane Addams, Chicago e la Hull House. Una democrazia radicata
Federica Castelli
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 156
Jane Addams, premio Nobel per la pace nel 1931, fu filosofa, sociologa e attivista, ma soprattutto fu una pioniera. Alla fine del Diciannovesimo secolo, il suo pensiero innovativo e le coraggiose iniziative intraprese mutarono per sempre la percezione della vita sociale, degli spazi urbani e della democrazia. Cofondò la Hull House di Chicago, uno spazio concepito per fare comunità e dedicato all’impegno sociale in cui saperi, invenzioni e pratiche politiche ridisegnarono i contorni di un vicinato marginalizzato e oppresso. Come spazio di libertà e di cura, la Hull House produsse pratiche di cittadinanza e partecipazione, che ancora oggi interloquiscono con i movimenti femministi urbani contemporanei. Lo spazio urbano rivela così la sua natura profondamente politica, come campo di conflitti, di invenzioni e alleanze per una democrazia radicata, in continuo mutamento. Prefazione di Núria Sara Miras Boronat e Matteo Santarelli; Postfazione a cura di Simona Ammerata e Mara Bevilacqua per la Casa delle donne Lucha y Siesta.
Un'idea di paese. La nazione nel pensiero di sinistra
Jacopo Custodi
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 120
Cosa vuol dire Paese? Si mettano da parte i confini amministrativi, i riti delle istituzioni, il racconto giornalistico e la propaganda politica. Un Paese è anzitutto una visione, un luogo da immaginare e rifondare e in cui essere comunità. In un’Italia travolta dal nazionalismo di destra, questo libro affronta una questione più attuale che mai e lo fa muovendosi agilmente fra teoria e Storia, passando dalla Rivoluzione Francese a Marx, da Garibaldi ai partigiani italiani, dal movimento no global a Podemos. Tassello dopo tassello, l’autore prova a risolvere un complicato puzzle e ci invita a riflettere sui valori di comunità e appartenenza e su una nuova visione che impedisca alla destra di dettare il significato di nazione. Verso un’idea di Paese progressista e nazional-popolare, perché senza una società inclusiva e solidale non esiste patria.
Lula vs Bolsonaro. Anatomia del Brasile di oggi
Matias López, Enrico Padoan, Débora Thomé
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 160
Luiz Inácio Lula da Silva e Jair Bolsonaro, l’uno ex sindacalista e riformista dalla parte del popolo, l’altro populista di estrema destra ideologicamente vicino a Donald Trump. Con i loro progetti di Paese completamente opposti si sono affrontati nelle elezioni presidenziali brasiliane del 2022, che si sono concluse con la vittoria, anche se di misura, di Lula. Ripercorrendo le principali vicende storiche del Brasile a partire dal ritorno alla democrazia del 1985, dopo la dittatura militare durata oltre vent’anni, gli autori ricostruiscono le tappe fondamentali del processo che ha condotto a questa disputa presidenziale senza precedenti, analizzando le basi sociali, ideologiche e organizzative del lulismo e del bolsonarismo, con uno sguardo alla prospettiva di genere e uno allo scenario geopolitico internazionale.
30+1 cifre che raccontano l'Italia. L’economia nazionale alla prova dei numeri
Guendalina Anzolin, Simone Gasperin
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 208
Ogni capitolo una cifra, ogni cifra un racconto: 31 agili analisi che riempiono di significato un numero, lo contestualizzano, trasformandolo di volta in volta in una fotografia nitida del nostro Paese. L’effetto d’insieme è un mosaico di sfide da affrontare, miti da sfatare, pezzi di Storia da recuperare. Ma ciò che ne risulta è soprattutto una descrizione onesta dell’Italia degli ultimi trent’anni, del suo declino economico, sociale e politico, da comprendere con i giusti strumenti concettuali e statistici per evitare semplificazioni dannose e fuorvianti, verso una piena e consapevole partecipazione al processo democratico e alle scelte politiche che ci aspettano. Prefazione di Fabrizio Barca.
Lavoro diseguale. Voci, esperienze e immaginari delle donne
Chiara Davoli, Valeria Tarditi
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 160
Qual è la concezione che le donne hanno del lavoro e che ruolo ha questo nella loro vita? Quali sono le soddisfazioni e le frustrazioni che comporta? Quale impatto ha avuto la pandemia sulla loro situazione professionale? “Lavoro diseguale” riflette sulla condizione lavorativa femminile nella società contemporanea partendo dalle voci delle donne intervistate, che raccontano le proprie esperienze nel mercato del lavoro, le discriminazioni subite, ma anche la loro quotidianità, gli impegni relativi al lavoro non retribuito così come le attività partecipative in ambito sociale e politico. Ne risulta un quadro articolato da cui emerge, ancora vivida, tutta la complessità dei grandi temi affrontati dalla letteratura femminista e delle rivendicazioni dei movimenti per le donne. Prefazione di Maura Cossutta; Postfazione di Giulia Rodano.
Guida rapida alla fine del mondo. Tutto sulla crisi climatica e come risolverla
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 210
Emergenza climatica, transizione ecologica, crisi energetica: termini ormai sulla bocca di tutti. Ma quanti, tra opinionisti e politici, sanno davvero di cosa parlano? Questa è la guida per non sentirsi persi di fronte alle sfide più grandi del nostro secolo. I contributi di accademici, attivisti e analisti affrontano punto per punto il riscaldamento globale e le sue soluzioni, cercando di rispondere alle domande che animano il dibattito pubblico. A che punto è oggi la transizione? Chi la ostacola? Come si può creare consenso attorno alle politiche verdi? Come legare la lotta per il clima a quelle per la giustizia sociale, di genere, etnica? Scelte politiche, grandi e piccole, da intraprendere ogni giorno, che potranno rivoluzionare la nostra vita nel prossimo futuro.

