Castelvecchi: Libra
Smettere di fumare in dodici mosse. Una vita senza sigarette è possibile!
Stéphane Vagnarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2010
pagine: 160
La sessualità dei bambini non è un affare dei grandi
Didier Lauru, Laurence Delpierre
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2008
pagine: 98
"Dei bambini non si sa niente": il titolo del fortunato romanzo, che rivelò una sessualità cruda e dolente propria del mondo dei giovanissimi, è un richiamo quasi obbligato per il lettore italiano, anche in presenza di un saggio, com'è questo di Lauru, che riflette sul tema a partire dalla celebre teoria freudiana sulla sessualità infantile. Esposti a ogni tipo di immagine, atteggiamento o discorso esplicito, bambini e adolescenti vivono oggi senza la possibilità di un riparo. Persino nella produzione dei giocattoli il confine con il mondo "dei grandi" si è fatto sempre più labile e ambiguo. Come se la mente infantile potesse accogliere tutto, si ostenta da parte degli adulti una "naturalità" frutto soprattutto di scarsa consapevolezza e disattenzione. Programmi televisivi, pubblicità, giochi, abbigliamento: l'ipersessualizzazione di forme e linguaggi si intromette nelle fantasie, innescando un'eccitazione sproporzionata, che nei soggetti più fragili si traduce in patologie, disordini del comportamento, iperattività. L'autore non pretende di offrire strategie vincenti, ma invita a un'osservazione incantata, rispettosa, non invasiva. Gli spunti di riflessione si susseguono, procedono e si chiudono proprio come in un racconto: una storia che parla di bambini e della grande fatica che devono affrontare - forse oggi più che mai - per crescere nella loro pelle.
Paghi tu? Il denaro nella coppia
Bernard Prieur, Sophie Guillou
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2008
pagine: 240
Se c'è l'amore c'è tutto", dice l'adagio popolare: ma chiunque abbia tentato di dare solidità a un rapporto di coppia sa che questo non è sempre vero. La gestione del denaro svolge infatti una funzione fondamentale nella costruzione della vita a due, anche se l'argomento viene solitamente affrontato solo quando rappresenta un problema. Parlare di soldi e affrontare i contrasti causati da una diversa gestione del denaro crea tensioni e disagi, assai più che condividere con il partner gusti, esigenze o problemi sessuali. Eppure questa sorta di omertà, che provoca inevitabilmente degli attriti nella coppia, è una delle principali cause di divorzio. Lo psicanalista Bernard Prieur e la giornalista Sophie Guillou sostengono che per risolvere il problema bisogna intraprendere un lungo viaggio interiore, rendersi disponibili al dialogo con l'altro e diventare più consapevoli del nostro rapporto con il denaro, elemento potentemente simbolico, in grado di misurare il nostro valore, il nostro potere sugli altri, la nostra capacità di scambio.
Il mio cuore ha avuto un infarto. Un testo indispensabile per conoscere, prevenire e curare le cardiopatie
Stefano Bentivegna
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2010
pagine: 126
L'infarto è un evento improvviso ma, in buona sostanza, sconosciuto. I giornali e la televisione ogni i tanto ne parlano e, riconoscendo l'importanza dell'argomento, si cerca di prestare attenzione al tema anche se poi, inevitabilmente, si dimentica ciò che si è scoperto. Quando invece, all'improvviso, un parente, un collega o magari l'amico d'infanzia vengono colpiti da un infarto, ci si rende conto che poter disporre subito di un determinato articolo o riascoltare l'intervista di quel noto specialista potrebbe tornare utile, ma all'occorrenza sembra sempre di non riuscire a trovare nulla. Scritto da un cardiologo, "Il mio cuore ha avuto un infarto" colma le lacune dell'informazione generalista affrontando in modo semplice e completo le questioni che attanagliano chiunque si trovi ad affrontare un problema di cardiopatia: che cos'è successo al mio cuore? Sono grave? Potrò ancora giocare con mio figlio o fare l'amore con mia moglie? Perché devo proprio prendere tutte queste pillole? Potrò guidare l'auto in tutta sicurezza? È per dare risposta a simili domande che è nato questo libro. Pagina dopo pagina, il lettore scoprirà la complessità dei meccanismi che regolano l'incessante fatica sopportata da un cuore nell'arco della propria esistenza in vita, comprenderà l'importanza di ogni singolo farmaco all'interno di una terapia e conoscerà le ripercussioni delle abitudini quotidiane sulla salute del cuore.
Il Fattore X. Il primo libro sulla medicina di genere scritto dalle donne e pensato per le donne
Elisa Manacorda, Letizia Gabaglio
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2009
pagine: 148
Essere uomo o donna fa molta differenza, anche quando si tratta di salute. Perché il genere - cioè quell'insieme di differenze sessuali, comportamentali, culturali e sociali che strutturano l'identità di ciascun individuo influisce profondamente sul modo in cui una malattia si sviluppa, viene diagnosticata e poi curata. Come se non bastasse, il genere è importante anche in relazione al modo in cui la malattia viene affrontata dal paziente. E non è un caso se, all'interno del nucleo familiare, sono generalmente le donne a farsi carico dei rapporti con il medico di base, dell'acquisto dei medicinali e della loro somministrazione. Eppure, ancora oggi, le differenze tra i due sessi sono ignorate o trascurate da medici, pazienti e pubblico in generale, donne per prime. La medicina è costruita sul paradigma "giovane adulto, maschio, bianco", e le sperimentazioni di nuovi farmaci avvengono su questo modello. Risultato: nelle donne molte malattie non sono diagnosticate o sono curate in modo non ottimale. Ricco di esempi e di storie, scritto con un linguaggio chiaro e accessibile, "Il Fattore X", cioè il primo libro sulla medicina di genere scritto dalle donne e pensato per le donne, spiega perché è importante considerare, quando si parla di malattie, di terapie e di sperimentazioni di farmaci, anche il sesso dei malati. E fornisce consigli pratici per migliorare la salute delle donne attraverso una medicina finalmente in grado di pensare e agire come loro.
Trecentosessantacinque modi per cambiare il mondo
Michael Norton
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2009
pagine: 383
Questo libro ha rivoluzionato l'universo dell'attivismo sociale, ecologico e umanitario. L'idea di partenza è semplice, ma geniale: creare una banca dati di azioni rivolte a migliorare lo stato del mondo. Il suo ideatore, Michael Norton, un'autorità mondiale nel campo del volontariato, ha selezionato qui 365 idee, una per ogni giorno dell'anno, alcune semplici e alla portata di chiunque, altre un po' più impegnative, ma tutte ugualmente efficaci. Ma attenzione, questo non è solo un libro traboccante di idee, informazioni e siti utili: è la combinazione vincente per disinnescare una bomba. Sotto gli effetti di un'impennata demografica, surriscaldato per le conseguenze dell'inquinamento, teatro di conflitti e disuguaglianze, il pianeta è davanti a una svolta. Il modo per salvarlo in realtà è uno solo: considerarci tutti come parte di un ecosistema, avviando un modello di società in cui ambiente, economia e giustizia sociale siano finalmente connessi tra loro. "365 modi per cambiare il mondo" offre spunti di azione in ogni campo: creatività e cultura, democrazia e diritti umani, integrazione, impresa e occupazione, globalizzazione e consumo, salute, sviluppo internazionale, pace, volontariato, giovani...
Amori tossici (quando stare insieme fa male)
Patricia Delahaie
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2008
pagine: 316
L'amore non sempre è spensierato. Non sempre è una promessa di felicità. Anzi. Può essere fonte di grandi sofferenze e di dolori che non si ammettono volentieri. Può rendere un inferno la vita di persone che hanno giurato di regalarsi il paradiso. Questo saggio affronta, con un linguaggio semplice e diretto, storie di "amori che fanno male". Gli amori ormai finiti, che continuano a logorare, e da cui non si riesce più a uscire. Proprio come in un labirinto, di passioni e sentimenti. Quegli amori che - se e quando finiscono - lasciano un grande senso di vuoto, e poca voglia di ricominciare. Una spirale distruttiva in cui il ruolo di vittima e quello di carnefice sono intercambiabili. Vittima principale di queste relazioni malate, e vera protagonista di queste pagine, è la nostra parte bambina. Quel bambino nascosto in ciascuno di noi che è alla ricerca di amore, affetto, accoglienza. Disposto di nuovo a innamorarsi e ad accettare le sfide dell'amore. Attraverso le storie raccontate, l'autrice ci invita a tornare sui luoghi della nostra infanzia, senza dimenticare che a Peter Pan piace volare.
Allattare.net. Dalla rete alla realtà
Maria Ersilia Armeni
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2008
pagine: 279
Immaginiamo che allattare un figlio sia semplice e naturale, ma per molte donne non è così. E alla prima esperienza si ritrovano sole con i loro dubbi e frustrazioni. Nasce così questo libro, da domande, esigenze, esperienze di donne e dal lungo lavoro sul campo dell'autrice. A partire dalle domande che riceve ogni giorno su www.allattare.net, Maria Ersilia Armeni sviluppa i numerosi casi che ha incontrato nel suo percorso professionale, e dà risposte concrete agli interrogativi delle donne che allattano. Quelle che le strutture ospedaliere non sono più capaci di dare. Il sistema sanitario ormai medicalizza anche il rifiuto di un bambino per il seno materno. Prescrive farmaci, propone il latte in polvere, origine di piccoli e grandi problemi nei bambini e nei futuri adulti; forza l'alimentazione artificiale, per le madri causa di frustrazione, sensi di colpa, inadeguatezza. Come questo libro ci mostra, le risposte invece sono spesso semplici e alla portata di ogni donna: affetto, fiducia, accoglienza, calore.
La strategia dello scoiattolo. Vivere felici e soddisfatti con i geniali trucchi degli animali
Elise Schirrmacher
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2008
pagine: 268
"Dio ci dà le noci, ma non le rompe", ricorda lo scoiattolo Woody in questo libro, citando il sommo poeta Goethe. Non c'è di che stupirsi, Woody ha viaggiato in tutto il mondo e sa tante cose. Ha visitato Paesi diversi e incontrato animali di tutte le specie, imparando da ognuno di loro un trucco, una strategia utile per resistere nella dura lotta per la sopravvivenza. Poi ha osservato gli esseri umani, goffi e complicati, aggirarsi come automi sulla terra, comune habitat. Come tutti gli scoiattoli, Woody è un maestro del "pensiero positivo": rapido e versatile, anche grazie alla magnifica coda multitask, ha sempre pronto un piano B per svoltare la stagione. Inguaribile ottimista, vuole aprire gli occhi del lettore sulla natura e rovesciare la prospettiva di un mondo a immagine e somiglianza dell'uomo, mostrando il senso paterno dei pinguini, la concentrazione del delfino, la convivialità dei castori, la tolleranza delle scimmie bonobo, il gusto estetico delle gazze, e molti altri esempi ancora. Complice una scrittrice appassionata della natura, ne è nato un libro da leggere per ricondurre l'esistenza quotidiana a una dimensione più semplice, autentica e sicura. Da consultare in cerca del proprio "animale guida", dal quale imparare di volta in volta come essere più autonomi, organizzati o flessibili. Perché la felicità è una noce saporita, ma bisogna rompere il guscio.
La gelosia e il recupero dell'infanzia amorosa
Marcianne Blévis
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2008
pagine: 228
Il confine tra un sentimento di gelosia sano e normale, inseparabile dall'amore, e una gelosia patologica può essere sottile, il passaggio dall'uno all'altro inaspettato. Marcianne Blévis, partendo dalle analisi di casi clinici, rintraccia le radici della gelosia "patologica" nell'infanzia, quando la capacità relazionale del bambino viene compromessa sul nascere da rapporti affettivi confusi e squilibrati. Solo ricostruendo il linguaggio di questa "infanzia amorosa" possiamo avere la meglio su un sentimento velenoso e violento, che può colpire indifferentemente uomini e donne, giovani e non: perché, come ci ricorda un celebre frammento di Roland Barthes, "come geloso, io soffro quattro volte: soffro di essere escluso, di essere aggressivo, di essere pazzo e di essere come tutti gli altri".