Centro Ambrosiano: Magistero dell'arcivescovo
La sobrietà dimenticata
Dionigi Tettamanzi
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2009
pagine: 56
Il volume raccoglie gli interventi del Cardinale Dionigi Tettamanzi durante l'annuale incontro con gli amministratori locali.
La città rinnovata dal dialogo. Discorso alla città per la vigilia di s. Ambrogio 2008
Dionigi Tettamanzi
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2008
pagine: 52
Ambrogio fu amministratore prima di essere acclamato vescovo: oggi gli arcivescovi di Milano sono anzitutto pastori del popolo di Dio, e tuttavia la dimensione "politica" nel senso più ampio del termine è ben presente alla loro attenzione e cura. In questa linea si muove decisamente anche l'episcopato di Tettamanzi, con coraggio e radicalità evangelica.
Il sacerdozio comune dei fedeli. Riscopriamo un dono nascosto nel tesoro della Chiesa. Omelia nella messa crismale 2008
Dionigi Tettamanzi
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2008
pagine: 44
Il volume raccoglie l'omelia dell'Arcivescovo di Milano durante la celebrazione del Giovedì Santo, momento centrale dell'anno liturgico e pastorale.
Alla ricerca dell'uomo interiore. I frammenti e l'intero. Incontro con gli amministratori locali
Dionigi Tettamanzi
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2008
pagine: 44
Anche quest'anno il Card. Tettamanzi si rivolge direttamente agli amministratori invitandoli a sedersi per riflettere bene prima di intraprendere qualunque azione significativa e densa di conseguenze. Un amministratore pubblico non può essere un uomo sventato. Questo intervento vuole essere un aiuto per delineare le modalità con cui deve avvenire tale riflessione, ripartendo dall'uomo del cuore e dalla sua naturale ricerca di sapienza.
«L'uomo del cuore»: anima e forza della città. Per una rinnovata responsabilità sociale. Discorso alla città per la vigilia di sant'Ambrogio 2007
Dionigi Tettamanzi
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2007
pagine: 54
Un intervento esigente, ma anche attento a sottolineare ciò che di buono si fa. La chiave di lettura è la necessità di quello che il cardinale chiama, citando uno scritto di Sant'Ambrogio, l'uomo del cuore. Si tratta dell'uomo interiore, l'uomo spirituale che si impegna nel mondo; è l'uomo libero dall'ansia di possedere, che non cede al consumismo; "è l'uomo sapiente che non cede all'individualismo". Un forte richiamo alla responsabilità sociale di ognuno, cittadino ed esponente delle istituzioni, al senso di legalità, alle virtù morali e sociali.
La giornata dell'evangelizzatore in un mondo che cambia. Omelia nella messa crismale del giovedì santo 2007
Dionigi Tettamanzi
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2007
pagine: 64
L'omelia del Cardinal Tettamanzi durante la celebrazione del Giovedì Santo, il momento di più elevato significato di tutto l'anno liturgico. ? in questa celebrazione che vengono portati alla luce o riscoperti temi di rilevante portata spirituale.
Dalla periferia al cuore della città. Discorso alla città per la Vigilia di S. Ambrogio 2006
Dionigi Tettamanzi
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2006
pagine: 48
Il discorso dell'Arcivescovo di Milano nel giorno di S. Ambrogio, è sempre un momento di riflessione per tutta la città, nella sua componente cattolica ma anche laica. Ambrogio fu amministratore prima di essere acclamato vescovo: oggi gli arcivescovi di Milano sono anzitutto pastori del popolo di Dio, e tuttavia la dimensione "politica" nel senso più ampio del termine è ben presente alla loro attenzione e cura. In questa linea si muove decisamente anche l'episcopato di Tettamanzi, con coraggio e radicalità evangelica.
Per una città comunità viva. Discorso alla città per la vigilia di s. Ambrogio 2005
Dionigi Tettamanzi
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2005
pagine: 56
L'omelia del Cardinale Tettamanzi durante la celebrazione del sette dicembre, tradizionale "momento forte" del calendario liturgico ambrosiano, nel quale l'Arcivescovo tratta argomenti di particolare attualità o sollecita la riflessione ed il dibattito su questioni aperte.
Come Anna la profetessa nella stagione della vecchiaia. Festa della Presentazione del Signore 2005
Dionigi Tettamanzi
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2005
pagine: 48
Il volume raccoglie il tradizionale discorso che il Cardinal Tettamanzi rivolge alle religiose in occasione dei voti perpetui. ? in questo momento d'incontro che vengono portati alla luce o riscoperti temi cari alle religiose di rilevante portata spirituale.
Azione Cattolica di Milano. Riscopri e vivi la tua vocazione e missione
Dionigi Tettamanzi
Libro: Copertina morbida
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2005
pagine: 76
Pagine che concorrono a delineare, in modo nitido ed articolato, la fisionomia propria dell'Azione Cattolica quale "vocazione specifica nella Chiesa", A.C. che è e deve rimanere un'Associazione di fedeli laici chiamati a fare "cose grandi", a svolgere nella Chiesa e con la Chiesa un ruolo e una missione per certi aspetti insostituibili. Dei tre interventi, i primi due si rivolgono direttamente ai membri dell'Associazione mentre il terzo si spinge all'intera Diocesi.
Il Volto amico e solidale della città. Discorso alla città per la vigilia di S. Ambrogio 2004
Dionigi Tettamanzi
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2004
pagine: 48
L'omelia del Cardinale Tettamanzi durante la celebrazione del sette dicembre, tradizionale "momento forte" del calendario liturgico ambrosiano, nel quale l'Arcivescovo tratta argomenti di particolare attualità o sollecita la riflessione ed il dibattito su questioni aperte.
Il profumo di una vita spezzata. Alle monache di clausura e alle comunità cristiane
Dionigi Tettamanzi
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2004
pagine: 56
Il volume è la consueta meditazione tenuta dall'Arcivescovo di Milano in occasione della Giornata mondiale per le Comunità claustrali femminili; una riflessione incentrata sullo slancio missionario che, come grazia propria e responsabilità specifica, il Signore affida alla vita monastica e contemplativa.