Centro Scientifico Editore: Psichiatria e legge
La salute mentale in carcere. Psichiatria di collegamento in ambiente penitenziario
Jean-Louis Senon
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 2006
pagine: XVIII-140
Dopo la legge del 18 gennaio 1984, l'assistenza sanitaria è assicurata in Francia anche in ambito penitenziario dagli ospedali e le équipe ospedaliere di psichiatria sono chiamate a intervenire con un mandato di identificazione precoce dei disturbi e presa in carico delle malattie mentali dei detenuti. Un lavoro di psichiatria di collegamento analogo a quello realizzato da molti anni in ospedale, che deve tener conto della particolarità delle manifestazioni psicopatologiche e dell'ambiente della prigione. In Italia, invece, all'approvazione del decreto legislativo 230 nel 1999 non ha fatto finora riscontro un effettivo passaggio delle competenze relative all'assistenza psichiatrica in carcere al servizio sanitario nazionale, ma è comunque corrisposto un maggiore interesse e coinvolgimento di molti dipartimenti di salute mentale. Questi, con la psichiatria italiana, devono recuperare un lungo ritardo accumulato nello sviluppo di adeguate capacità nell'assistenza, in sicurezza, di pazienti autori di reato. La conoscenza dell'esperienza francese e del modello proposto in questo volume sono pertanto uno strumento di informazione e riflessione per ogni operatore italiano che lavori a contatto con la popolazione reclusa.
Aspetti del consenso in psichiatria clinica e forense
Libro
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 2003
pagine: 123
La valutazione della capacità decisionale in psichiatria di consultazione
Ugo Fornari, Silvia Coda, Michele Iorio
Libro
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 2003
pagine: 243
Il consenso informato in psichiatria
Libro
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 1997
pagine: 64
L'operatore penitenziario. Aspetti deontologici
Ivan Galliani, Susanna Pietralunga
Libro
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 2009
pagine: 200
Il testo è rivolto in particolare a tutti gli operatori penitenziari e a coloro che desiderano diventarlo. Questa monografia curata da Ivan Galliani e Susanna Pietralunga affronta per la prima volta in Italia il delicato e complesso tema della deontologia in ambiente carcerario. La materia trattata dagli Autori non è né semplice né facile, per la complessità e problematicità del carcere, e per la pluralità degli stessi operatori. Attorno agli istituti penitenziari infatti ruotano oltre trenta professionalità diverse (direzione, funzionari, personale di custodia, educatori, assistenti sociali, sanitari), alcune delle quali sono portatrici di istanze opposte. La pluralità delle diverse fonti normative rende perciò difficile un discorso di sintesi che riesca ad adeguare i codici di deontologia già esistenti e quelli ricavati dai singoli ordinamenti alla gestione della vita negli istituti penitenziari. Il tentativo della monografia va in questa direzione: elaborare linee guida che siano punto di riferimento certo e condiviso per tutti gli operatori. Il carcere infatti è un condensato di problemi e di situazioni spesso divergenti, a volte difficilmente definibili e quindi difficilmente risolvibili.
La responsabilità professionale dello psichiatra
Libro: Copertina morbida
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 2006
pagine: 185
Questa nuova edizione del volume, interamente riveduta e corretta alla luce delle ultime novità legislative e giurisprudenziali, esplora i grandi argomenti del rapporto medico-paziente (dai limiti giuridici del segreto professionale al dovere d'informazione, dal "contratto di cura" al tema molto attuale del consenso) e della responsabilità professionale dello psichiatra, con particolare attenzione alle condotte colpose del medico e alla sua responsabilità per le azioni del malato.