Centro Scientifico Editore: Psicologia delle religioni
Religione: cultura, mente e cervello. Nuove prospettive in psicologia della religione
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 2006
pagine: 386
Esiste un'origine biologica dei comportamenti religiosi? Ha senso parlare di una "neuroteologia", cioè di un'esperienza di Dio radicata a livello neuronale? Oppure non esiste comportamento religioso se non ancorato in un contesto ambientale e culturale specifico? Queste e altre domande percorrono questo testo, un volume curato dalla Società Italiana di Psicologia della Religione (SIPR), che questi temi dibatte da anni. Dall'esperienza cattolica a quella islamica, dal satanismo alla gnosi, un gruppo di studiosi di fama internazionale indaga la complessità del fenomeno religioso, alla ricerca di una spiegazione scientifica della fede.
Psicoanalisi e religione. Nuove prospettive clinico-ermeneutiche. Atti del convegno (Verona, 19-21 ottobre 2001)
Mario Aletti, Fabio De Nardi
Libro
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 2002
pagine: 368
Angoscia e libertà. Psicologia del profondo e religione nell'opera di Eugen Drewermann
Massimo Diana
Libro
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 2002
pagine: XXVI-404
Psicologia della religione. Prospettive psicosociali ed empiriche
R. W. jr. Hood, B. Spilka, B. Hunsberger
Libro
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 2001
pagine: 650
L'illusione religiosa: rive e derive
Libro
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 2001
pagine: 400
Freud, Jung e la religione
Michael Palmer
Libro
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 2000
pagine: 312
Perché Freud ha rifiutato Dio?
Anna M. Rizzuto
Libro
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 2000
pagine: 264
Riflessioni ed esperienze religiose in psicoterapia
Gaetano Benedetti
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 2005
pagine: XVII-196
Questo nuovo libro di Gaetano Benedetti è, anzitutto, opera di affezione. E il dono di una testimonianza intensamente autobiografica, che integra l'insegnamento che l'autore trasmette da molti anni attraverso l'indagine scientifica, la pratica clinica e la formazione di giovani terapeuti. Come lui stesso scrive nella lettera che accompagna il manoscritto: "Trattasi di un volume che mi sta a cuore, ove io mi risolvo, a differenza che nei precedenti scritti, ad affrontare quei grandi problemi umani che riguardano non solo taluni pazienti in terapia, ma anche l'uomo tutto e impegnano anche il terapeuta a riflettere: sull'origine del dolore nel mondo, sull'essenza della colpa umana, sulla relazione dell'esistenza con la Trascendenza".