Centro Studi Araldici: L'Araldica dello Scudo d'Oro
Il voltone del cimitero dei canonici nel complesso della cattedrale di Verona. un’architettura poco conosciuta del gotico veronese
Michela Bonazzi
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Studi Araldici
anno edizione: 2016
pagine: 100
È con questo intendimento e presunzione, ovvero di poter recare un piccolo, ma significativo, apporto alla conoscenza della storia dell’edificio centrale della vita religiosa del medioevo veronese, che ci si è cimentati nell’esplorazione del ‘voltone del cimitero dei canonici nel complesso della cattedrale di Verona, un’architettura poco conosciuta del gotico veronese’.
La chiesa di San Giorgetto. Uno scrigno di araldica tedesca (sec. XIII-XIV)
Giorgio G. Sartor
Libro: Copertina rigida
editore: Centro Studi Araldici
anno edizione: 2015
pagine: 136
Gli stemmi del palio di Feltre
Rosaria De Biasio
Libro: Copertina rigida
editore: Centro Studi Araldici
anno edizione: 2014
pagine: 152
Il diritto nobiliare. Cenni storici, legislazione della penisola italiana e aspetti attuali
Carlotta Monti Guarnieri
Libro: Copertina rigida
editore: Centro Studi Araldici
anno edizione: 2013
pagine: 184
Stemmario Carpani. Blasonatura e digitalizzazione di uno stemmario comense del XV secolo
Eugenia Gadaleta
Libro: Copertina rigida
editore: Centro Studi Araldici
anno edizione: 2013
pagine: 360
Il volume raccoglie la tesi di laurea dell'autrice che ha digitalizzato e blasonato la prima metà dell'omonimo, prezioso codice araldico, custodito dalla Biblioteca dei Musei Civici di Como, proponendo le immagini a colori di più di 850 stemmi familiari italiani.
Araldica fiorentina al tempo di Cosimo III de' Medici
Laura Cirri
Libro: Copertina rigida
editore: Centro Studi Araldici
anno edizione: 2012
pagine: 256
L'autrice propone una lettura critica dell'aspetto strettamente araldico del manoscritto 475 dell'Archivio di Stato di Firenze. Il lavoro inquadrato storicamente, è ricco di elementi d'interesse storico-artistici ed è caratterizzato dall'accurata redazione di schede analitiche dove si effettua una comparazione dei linguaggi araldici; l'opera è poi completata da un'esaustiva disamina circa le caratteristiche e gli usi delle corone, mentre tutto il testo è supportato da una ricca e circostanziata bibliografia. Il volume è inoltre impreziosito dalla prefazione di Luigi Borgia.