Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani: Materiali e ricerche dell'Atlante Linguistico della Sicilia
Parole di ieri, parole di oggi. Il contatto italiano-dialetto nei dati lessicali dell'«Atlante linguistico della Sicilia»
Francesco Scaglione
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani
anno edizione: 2020
pagine: 202
Il volume analizza le dinamiche sociolinguistiche e spaziali del contatto tra italiano e dialetto in Sicilia a partire dai dati lessicali tratti dal quesito onomasiologico (Domanda I) del questionario sociovariazionale dell'Atlante Linguistico della Sicilia (ALS). La ricerca si basa su 15 tra punti e microaree dalla rete di rilevamenti ALS, scelti secondo criteri socio-spaziali volti a garantire piena rappresentatività dei fenomeni linguistici che attraversano l’Isola.
Strutture tempo-aspettuali nel siciliano e nell’italiano regionale di Sicilia
Luisa Amenta
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani
anno edizione: 2020
pagine: 182
Il volume propone un confronto tra il sistema tempo-aspettuale delle varietà del siciliano e dell’italiano regionale di Sicilia sulla base dell’analisi di corpora di parlato a codice bloccato, uno in siciliano e uno in italiano, prodotti da informatori con differenti L1 (italiano o dialetto), età e livello di istruzione, elicitati nell’ambito dei rilevamenti sociovariazionali ed etnodialettali dell’ALS, in alcuni punti di inchiesta rappresentativi del territorio siciliano. L’analisi dei dati ha permesso la ricostruzione di una mappa contrastiva degli usi e dei valori assunti dai tempi del passato in siciliano e in italiano regionale, una verifica della rilevanza delle dimensioni di variazioni diastratica e diagenerazionale nelle modalità di gestione dei piani narrativi e nell’uso dei tempi e delle strutture sintetiche vs. analitiche. In questa prospettiva, l’analisi dei sistemi delle varietà dialettali diventa particolarmente significativa, oltre che per una descrizione interna di tali varietà, anche per gettare luce sulle dinamiche interlinguistiche e sulle linee di tendenza che assume l’italiano contemporaneo anche grazie all’apporto di varietà non standard come l’it. regionale.
Vocabolario del dialetto galloitalico di Nicosia e Sperlinga
Salvatore C. Trovato, Salvatore Menza
Libro
editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani
anno edizione: 2020
pagine: 1208
L’opera è composta da un’ampia Introduzione, dal Lemmario (la parte più cospicua), all’Inverso, all’Indice italiano-dialetto, alla sezione dedicata alla morfologia derivazionale (Prefissi e suffissi) per un totale di oltre mille pagine su due colonne. L’opera, per i presupposti teorici su cui si fonda e per la metodologia con la quale è stata realizzata, è un monumento che nessun altro centro (in Italia e in Europa) finora possiede. Infatti, non si tratta di una lista di parole dialettali con traducente italiano, ma di un’opera che studia, registra e illustra il lessico unitamente a tutti i livelli della lingua, da quelli interni al sistema (fonologia e ortografia, morfologia e formazione della parole, sintassi) e quelli esterni (contenuti etnoantropologici, etnolinguistici, culturali). Il volume si segnala anche per la presenza di una vasta rete di collegamenti tra lemmi, che permette di ricostruire i campi semantici relativi alla cultura materiale tradizionale e alla cultura orale.
La Sicilia nei soprannomi
Giovanni Ruffino
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani
anno edizione: 2020
pagine: 1080
L’opera contiene un’ampia introduzione sulla fenomenologia della soprannominazione e sulla sua importanza storica, linguistica, sociale. Segue un ampio repertorio di soprannomi rappresentativo di gran parte dei centri siciliani. Frequenti sono gli etnotesti motivazionali raccolti sul campo. Il volume si conclude con varie appendici, tra le quali una interessante, seppur parziale ricostruzione delle migrazioni interne siciliane attraverso i soprannomi geografici.
Atlante linguistico della Sicilia. Il lessico del mare
Elena D'Avenia
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani
anno edizione: 2018
pagine: 668
Il volume contiene gli ingenti materiali raccolti nel corso dei rilevamenti con il questionario marinaro dell'Atlante Linguistico della Sicilia in 21 centri siciliani e a Malta. In appendice vengono pubblicate 63 carte geolinguistiche.
Pescatori e barche di Sicilia. Organizzazione, tecniche, linguaggio
Filippo Castro
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani
anno edizione: 2018
pagine: 736
L’opera costituisce un contributo alla conoscenza della vita, dei saperi, delle tecniche, della lingua dei pescatori e dei mastri d’ascia siciliani. L'opera, che ha richiesto un impegno ultradecennale, è stata realizzata all’interno della fucina dell’Atlante Linguistico della Sicilia, e ne rappresenta uno dei prodotti di eccellenza. Le barche siciliane vengono illustrate sotto molteplici aspetti, così come le tecniche e gli attrezzi della pesca tradizionale. Uno dei pregi dell’opera è costituito da un corredo di circa 400 disegni originali e da numerosi documenti fotografici, e contiene in appendice la riproduzione di un centinaio di modelli di imbarcazioni tradizionali. Di particolare utilità l’indice dei luoghi e delle parole.
Le parole del cibo. Lingua e cultura dell’alimentazione a Troina
Angela Castiglione
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani
anno edizione: 2016
pagine: 656
Saggio ampio e suggestivo sulla cultura alimentare in un centro di grandi tradizioni culturali della Sicilia centrale. Esemplare ricerca linguistico-etnografica.