Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Chirico: Caritas Christi

Siate santi perché io sono santo. Le sette colonne della santità

Siate santi perché io sono santo. Le sette colonne della santità

Zacharias Mattam

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2018

pagine: 272

15,00

Lettera a una bambina battezzata a sua insaputa. Commento insolito al rituale romano del battesimo dei bambini

Lettera a una bambina battezzata a sua insaputa. Commento insolito al rituale romano del battesimo dei bambini

Tarcisio Zanni

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2017

pagine: 140

Il battesimo è il dono più grande che i genitori possano fare ai figli. Se è già grande il dono della vita terrena, infinitamente più grande è il dono della vita eterna. Come per la vita terrena non ne sono i genitori la sorgente, ma semplici trasmettitori, così per la vita eterna i genitori sono trasmettitori nella fede e nell’amore. Attraverso di loro fluisce la vita e la grazia.
11,00

Leggere i segni dei tempi

Leggere i segni dei tempi

Frédéric Manns

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2016

pagine: 160

Il lettore che avesse la pazienza di immergersi in queste pagine avrebbe l'impressione che questo libro sia solamente una serie sconnessa di aforismi. Se avesse la costanza di approfondire questi capitoli scoprirebbe che lo Spirito di Dio, che pervade l'universo, permette una lettura dialettica delle realtà politiche e spirituali, che intessono il mondo. È importante discernere quanto lo Spirito dice oggi alle Chiese.L'autore di queste pagine vive a Gerusalemme da quarant'anni, nel quartiere musulmano della città vecchia. È convinto che la logica aristotelica non governi né il mondo, né l'Oriente. Il principe di questo mondo, diceva l'apostolo Giovanni, è il Maligno. Oggi come ieri. Ma la vittoria del Risorto è certa. Ecco perché l'ottimismo è necessario in un mondo segnato dalla paura e dall'incertezza.
18,00

Assunti in cielo. Un prontuario per la celebrazione eucaristica

Assunti in cielo. Un prontuario per la celebrazione eucaristica

Tarcisio Zanni

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2016

pagine: 168

L'Eucaristia, essendo una realtà celeste, non è mai esaurientemente esplorata. A questo si aggiunge la necessità di introdurvi chi è cristiano per nascita e si trova ad esservi ammesso, certamente per grazia di Dio, ma non sempre con la necessaria consapevolezza. Comodamente "seduti sulle spalle dei giganti" che ci hanno preceduti, anche noi volgiamo lo sguardo con meraviglia, ancorché fugacemente, sul tesoro regale, che peraltro ci tocca in eredità. "Eredi di Dio e coeredi di Cristo". Target privilegiato di questo opuscolo sono i giovani ma anche "i grandi" che ne sentano il bisogno: tutti quanti abbiano avuto in sorte di vivere dopo il Concilio Vaticano II, senza forse rendersi conto di quale fortuna sia. Del resto chi può dire di conoscere sufficientemente "l'ampiezza, la lunghezza, l'altezza e la profondità"? Poche pagine, scritte non per aumentare la conoscenza, ma la gioia. Come sta scritto: "hai moltiplicato la gioia, hai aumentato la letizia. Gioiscono davanti a te come si gioisce quando si miete e come si gioisce quando si spartisce la preda". Perché in questo, proprio in questo, consiste l'Eucaristia.
12,00

Il libro del matrimonio. Lettura inusuale del libro di Tobia

Il libro del matrimonio. Lettura inusuale del libro di Tobia

Tarcisio Zanni

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2014

pagine: 208

C'è una ragazza, un po' noir, che viene presentata nell'atto di salire al piano di sopra per impiccarsi; c'è un demonio geloso che uccide tutti gli aspiranti mariti fin dalla prima notte, solo che tentino di unirsi a lei; c'è un angelo in incognito, che accompagna un giovanotto, partito per una missione finanziaria, ma condotto alla fine a fare ben altro e ben di più; c'è un pesce prodigioso che contiene virtù terapeutiche che si riveleranno cruciali. Insomma parrebbe una favola, il libro di Tobia, ma una favola non è, anzi si può dire che è un piccolo manuale di vita cristiana, con quel suo pesce misterioso (ichthùs), che ha in sé il potere di guarire "ogni malattia ed infermità tra il popolo" (Mt 9,35). Un pesce che guarisce persino il matrimonio! Certamente la cosa più inguaribile che ci sia... un po' "come il cuore" (Ger 17,9), del resto.
14,00

Ogni genere di discernimento. 100 finestre sulla città

Ogni genere di discernimento. 100 finestre sulla città

Tarcisio Zanni

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2013

pagine: 128

Il "kerigma" è oggetto di una duplice azione nella Chiesa: evangelizzare e teologare. Non può essere infatti "il kerigma" soltanto "esclamato", ma anche "pensato". Non vi è chi non riconosca che l'annuncio del "kerigma" (l'evangelizzare) scaturisce soltanto dall'incontro personale con Cristo: da un incontro "storico" e da uno quotidiano. Analogamente chi si dedica a "teologare" nella Chiesa (e stando nella Chiesa) non può farlo che in forza di un incontro personale con Gesù Cristo: da qui prende le mosse e lì deve condurre il suo "pensare" il "kerigma". Ma mentre la prima parte di questo assioma è accettato generalmente da tutti, la seconda è misconosciuta.
12,00

Teologia della storia cristiana. Piccola catechesi teologica sul «frattempo» tra la Pasqua di Gesù e la sua Parusia

Teologia della storia cristiana. Piccola catechesi teologica sul «frattempo» tra la Pasqua di Gesù e la sua Parusia

Carlo Lorenzo Rossetti

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2013

pagine: 128

Come capire il prolungarsi del tempo dopo la Pasqua di Cristo e sino alla sua venuta finale, la Parusia? Tale è l'immenso interrogativo che si pone questo saggio che si vuole semplice e accessibile. L'autore risponde rifacendosi ai dati biblici, ma anche all'insieme della teologia cattolica. Ne emerge un enorme affresco che risale al perché della Creazione stessa e ha come filo conduttore la crescita del corpo di Cristo che è la Chiesa sino alla "ricapitolazione" finale in cui "Dio sarà tutto in tutti". Il tempo cristiano mira alla dilatazione della verità e della salvezza portata da Cristo e comunicata dal suo Spirito. La manifestazione universale (a tutte le genti) della santità di Cristo e la fecondità sociale dei fermenti evangelici sono i due capisaldi del progresso voluto da Dio. Tale crescita è destinata a preparare la riammissione d'Israele e la fine dei tempi. Questi non avverranno senza dramma. Anzi, la prospettiva del mistero d'iniquità, dell'apostasia e dell'anticristo sono decisamente vagliati per aiutare a elaborare un discernimento che eviti sia un ingenuo ottimismo che un cupo catastrofismo. La valutazione teologica dei "segni dei tempi" (dalla Rivoluzione francese al '68, dalla Shoah al Vaticano II, dall'11 settembre al fenomeno del giudaismo messianico) vuole consolidare il senso della fede e tonificare la speranza.
12,00

Il libro del matrimonio. Lettura inusuale del libro di Tobia

Il libro del matrimonio. Lettura inusuale del libro di Tobia

Tarcisio Zanni

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2011

pagine: 212

C'è una ragazza, un po' noir, che viene presentata nell'atto di salire al piano di sopra per impiccarsi; c'è un demonio geloso che uccide tutti gli aspiranti mariti fin dalla prima notte, solo che tentino di unirsi a lei; c'è un angelo in incognito, che accompagna un giovanotto, partito per una missione finanziaria, ma condotto alla fine a fare ben altro e ben di più; c'è un pesce prodigioso che contiene virtù terapeutiche che si riveleranno cruciali. Insomma parrebbe una favola, il libro di Tobia, ma una favola non è, anzi si può dire che è un piccolo manuale di vita cristiana, con quel suo pesce misterioso (ichthùs), che ha in sé il potere di guarire "ogni malattia ed infermità tra il popolo" (Mt 9,35). Un pesce che guarisce persino il matrimonio! Certamente la cosa più inguaribile che ci sia...un po' "come il cuore" (Ger 17,9), del resto.
14,00

Teologia della croce. Lineamenti

Teologia della croce. Lineamenti

Maurizio Buioni

Libro: Copertina morbida

editore: Chirico

anno edizione: 2011

pagine: 248

15,00

Grazia su grazia. Bellezza e coerenza del cristianesimo

Grazia su grazia. Bellezza e coerenza del cristianesimo

Carlo Lorenzo Rossetti

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2010

pagine: 144

Viviamo in un tempo sommerso da una valanga di nozioni; con un semplice click ci si può istruire praticamente su tutto. La facilità dell'acquisto di notizie può però indurre facilmente a soddisfarsi con l'"informazione", rinunciando ad una vera e propria "formazione". D'altro canto si tende oggi a preferire ciò che sembra interessante tralasciando di interrogarsi sulla reale importanza di quanto si conosce. La singolare sfida che ci viene quindi dalla nostra cultura frammentata ed "esplosa" è quella di costringere ad andare all'essenziale, cogliendo il nocciolo delle questioni, in modo accessibile, serio e soprattutto significativo. Nel mio caso, si tratta di informare sul cristianesimo, offrendo anche dei criteri di discernimento per comprenderne la coerenza e bellezza; in una parola la significatività. Questo libretto vuol essere una semplice introduzione alla fede cristiana per le donne e gli uomini (specie i giovani) di questo nostro mondo "post-moderno", nel contempo tentato dalla disillusione critica (il cosiddetto disincanto del mondo) eppure attratto da un certo revival di spiritualità (si pensi ai nuovi movimenti religiosi)... Il cristianesimo si presenta come grazia e gratitudine, come dono divino e risposta umana. Questo duplice movimento rende conto della struttura qui adottata.
12,00

Pensieri sul morire e su quel che segue

Pensieri sul morire e su quel che segue

Tarcisio Zanni

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2010

pagine: 152

Non è per nulla banale parlare della morte e non è neanche "chic". Secondo la Bibbia, la morte è oggetto di rivelazione: c'è un velo sopra che solo Dio può rimuovere. "Rivelami, Signore, la mia fine, quale sia la misura dei miei giorni e saprò quanto è breve la mia vita" (Sal 39,5). Avviene che, indiscriminatamente, dal giorno della loro morte le persone vengano tutte considerate "povere". Il "povero tale", la "povera tal altra". Certo tanti sono da considerare "poveri" nel giorno della loro morte, ma il fatto che lo siano tutti fa nascere il sospetto che sia diffusa una certa ignoranza della vita e della morte, cioè una certa ignoranza di tutto. La vita e la morte, infatti, nella vicenda umana, si connettono necessariamente l'una all'altra e nessuno può dire di essere "navigato nella vita" se non è "navigato" anche nella morte.
12,00

L'irradiazione della bellezza di Dio. Una lettura estetica della Rivelazione

L'irradiazione della bellezza di Dio. Una lettura estetica della Rivelazione

Maurizio Buioni

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2009

pagine: 188

Il nostro intento è quello di operare una lettura estetica a partire dalla luce, vista come il contesto in cui la bellezza si offre nella sua manifestazione eventica, ed anche come ciò che ci permette di cogliere la stessa bellezza... In un primo momento ci soffermeremo sulle caratteristiche fondamentali dell'Estetica teologica di Balthasar. Il lavoro del teologo elvetico ha inizio con un'operazione imprescindibile: coniugare la gloria con la bellezza... In un secondo momento presenteremo alcuni capisaldi cristologici di Balthasar che segnalano la sua dichiarata intenzione di presentare la realtà di Cristo come "la cosa insuperabilmente più grande", l'id quo maius cogitari nequit, perché Egli è la Parola umana del Padre per il mondo e l'amore estremo di Dio nella gloria (Herrlichkeit) del suo morire, affinché tutti potessero ricevere la vita in abbondanza.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.