Città del silenzio: Fuori collana
Piccoli martiri. Lo sfruttamento minorile nella storia e nella letteratura italiana dall'Unità al primo Novecento
Francesca Di Caprio Francia
Libro
editore: Città del silenzio
anno edizione: 2011
pagine: 152
Duemiladieci e dintorni
Isa Morando
Libro
editore: Città del silenzio
anno edizione: 2011
"Da un lato la realtà e il presente di una vita dove il grigiore è attraversato da improvvisi bagliori di luminosità, dove le strade strette di un percorso noto si aprono di tanto in tanto ad incontri sorprendenti ed inaspettati, dove la disillusione e la caduta delle speranze giovanili non hanno lasciato solo macerie, ma talora consentono di riscoprire frammenti di senso; dall'altro lato il sogno e la memoria che trasfigurano la realtà e la proiettano in un altrove dove le case possono ancora diventare castelli popolati da fantasmi di gloria, dove pulsano intermittenti le illusioni giovanili nutrite di ambizioni trepide e dove le tappe obbligate e i traguardi angusti non hanno del tutto impedito di aspirare ad un mare senza orizzonte" (dalla Prefazione di Luigi Cavagnaro)
Per Angelo Marchese. Saggi, testimonianze, ricordi
Libro
editore: Città del silenzio
anno edizione: 2010
pagine: 292
Eugenio Montale chiude la poesia "Al giovane critico genovese", omaggio in versi per Angelo Marchese, con un grande riconoscimento: "sa che compito del critico / è l'esplorare senza divenir criptico". Angelo Marchese (Genova 1937-Firenze 2000) è considerato uno dei più importanti italianisti del secondo novecento e il suo grande lavoro di studioso, innovatore nel campo della didattica e testimone del proprio tempo, attivamente impegnato nella società civile, ha rappresentato un'esplorazione ad ampio raggio dei più diversi territori della letteratura e della cultura, condotta nel segno dell'acutezza interpretativa e della passione vivificante. Questo libro, pubblicato in occasione del decennale della prematura scomparsa, è l'analisi del contributo reso da Marchese alla ricerca scientifica dalla formazione nell'ambito della rivista "Il Gallo" agli interventi sulle problematiche del cristianesimo nel secondo Novecento, dagli studi su Manzoni, Leopardi e Montale alle riflessioni per una nuova didattica , ma anche un affettuoso racconto "a più voci" di chi lo conobbe e condivise con lui significativi momenti della propria esistenza.
Londra di De Pisis
Andrea Sisti
Libro: Libro in brossura
editore: Città del silenzio
anno edizione: 2009
pagine: 72
Viaggio nella Londra alla vigilia delle olimpiadi sulle tracce del pittore Filippo de Pisis, che visitò e dipinse la città nel corso degli anni Trenta. Scrittori, artisti, luoghi, atmosfere.

