Città Nuova: Bibliotheca sanctorum complementi
Testimoni di fede nelle chiese della riforma
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 2010
pagine: 456
È un pregiudizio diffuso che il mondo protestante non "riconosca i santi". In realtà l'eroismo della donazione radicale a Dio è fortemente sentito nelle Chiese della Riforma. L'opera dà visibilità ad una schiera di grandi personaggi cristiani delle Chiese della Riforma. Il criterio nella scelta dei profili non è quello di essere arrivati ad uno stato di perfezione, definito secondo un catalogo di virtù cristiane; piuttosto di essersi "abbandonati" all'unico Signore e di averLo servito con i doni specifici che ognuno ha ricevuto. Questo spiega la grande varietà di personaggi presentati dal Dizionario: Da Johan Sebastian Bach a Dietrich Bonhoeffer, a John Milton, politici, artisti, fondatori di chiese e movimenti, mistici, missionari, persone che hanno dato la vita per la giustizia sociale, martiri per la fede.
Come riconoscere i santi e i patroni
Fernando Lanzi, Gioia Lanzi
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2003
pagine: 240
Attraverso un ricco apparato iconografico, il testo illustra le figure di circa 150 tra santi e patroni mettendone in evidenza gli attributi in base ai quali sono riconoscibili e come sono stati creati e tramandati nella tradizione popolare. Sono infatti gli attributi iconografici e iconologici a far conoscere il santo: san Martino può essere un giovane o un vecchio barbuto, ma le tre penne lo identificano in ogni caso. Sant'Ambrogio sarà riconoscibile dall'alveare e dai flagelli, san Nicola da tre borse e da tre bambini e san Biagio da un pettine da cardatore. Per ogni santo viene tracciata una breve scheda della vita che riporta i tratti principali della santità, della spiritualità e dell'opera, mentre per i patroni vengono indicati i diversi patronati, luoghi, categorie, attività. Il volume è integrato dalla riproduzione dei vari santi con evidenziati gli attributi che ne consentono la riconoscibilità e da un glossario che, partendo dagli attributi, rimanda al testo, rendendo possibile l'immediata identificazione del santo.
Martiri e santi del calendario romano
Enrico Pepe
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 2002
pagine: 792
Un volume per tutti, un'opera per conoscere e approfondire le figure dei santi che ci accompagnano quotidianamente. Ogni personaggio proposto dal calendario liturgico romano viene analizzato in un ampio profilo curato con sobrietà e rigore scientifico, distinguendo i racconti leggendari dagli insegnamenti veritieri che essi contengono.
Enciclopedia dei santi. Le Chiese orientali. Volume Vol. 1
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 2000
pagine: 616
Due volumi di completamento della Bibliotheca Sanctorum dedicati ai Santi delle Chiese orientali, che prendono in considerazione le tre grandi "aree orientali": bizantina-greca, precalcedonese, slava. Una panoramica sulla santità in gran parte sconosciuta nel mondo occidentale ed è, di fatto, un'impresa editoriale mai tentata finora. I due volumi contengono complessivamente oltre 2.200 voci per un totale di 1.400 pagine.
Enciclopedia dei santi. Le Chiese orientali. Volume Vol. 2
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 2000
pagine: 778
Due volumi di completamento della Bibliotheca Sanctorum dedicati ai Santi delle Chiese orientali, che prendono in considerazione le tre grandi "aree orientali": bizantina-greca, precalcedonese, slava. Una panoramica sulla santità in gran parte sconosciuta nel mondo occidentale ed è, di fatto, un'impresa editoriale mai tentata finora. I due volumi contengono complessivamente oltre 2.200 voci per un totale di 1.400 pagine.
Martiri e santi del calendario romano
Enrico Pepe
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2002
pagine: 792
Un volume per tutti, un'opera per conoscere e approfondire le figure dei santi che ci accompagnano quotidianamente. Ogni personaggio proposto dal calendario liturgico romano viene analizzato in un ampio profilo curato con sobrietà e rigore scientifico, distinguendo i racconti leggendari dagli insegnamenti veritieri che essi contengono.