Città Nuova: Borderline
Diario di un monaco del XXI secolo. Fisico e certosino
Andrea Carobene
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2013
pagine: 168
"Sono diventato monaco per immergermi nell'infinito, ma mi sono perso". Sono le parole con le quali si apre il diario di un monaco del XXI secolo. Un ex fisico entrato in monastero racconta in prima persona la sua nuova vita che trascorre nella contemplazione dell'infinito amore di Dio. Può il cammino della scienza essere un percorso che accompagna verso Dio? Un viaggio interiore che procede su due binari, dove quel mondo abbandonato per sempre entrando in convento continua a bussare alla porta della coscienza di un uomo che non smette di porsi le domande. Un'esperienza profonda dove il percorso della fede si intreccia con quello delle più avanzate conoscenze di fisica fondamentale e astrofisica.
Quando finisce la vita? La nutrizione artificiale tra assistenza di base e accanicamento terapeutico
Valter Giantin
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2013
pagine: 312
Dov'è il confine tra la vita e la morte? Come assistere un malato "fino alla fine"? Una visione della complessità dell'argomento e dei diversi approcci. Un libro che non contiene risposte, ma aiuta chi si interroga profondamente su come assistere un malato fino agli ultimi momenti dell'esistenza, nel pieno rispetto della sua dignità. I temi di bioetica provocano facilmente contrapposizioni irriducibili, in quanto fanno riferimento ai valori fondamentali di ogni persona. Quando poi si parla di fine vita, ogni parola, ogni azione acquista un peso e una delicatezza estrema. Il caso americano di Terry Schiavo o quello italiano di Eluana Englaro sono solo due tra gli episodi più noti della cronaca che hanno posto l'opinione pubblica di fronte ad interrogativi quanto mai problematici. Valter Giantin, geriatra, lavora quotidianamente in questo campo, con la responsabilità di prendere decisioni difficili. Dalla sua esperienza è nato il volume che affronta il tema della nutrizione e idratazione artificiale dal punto di vista clinico, psicologico, sociologico, legale, bioetico, attraverso dati scientifici. Mettendo a confronto circa 25 autori, fa dialogare esperienze, posizioni filosofiche, casi di cronaca, professionalità diverse, dimostrando che è spesso possibile (e utile) trovare insieme la pista da seguire. Caso per caso.