Città Nuova: Commentari biblici esegetico-teologici
Il Vangelo di Luca. Commento esegetico e teologico
Santi Grasso
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2019
pagine: 1071
Cristiano colto della seconda generazione di denti, l'autore del vangelo di Luca palesa l'attenzione particolare alla vicenda messianica d Gesù non soltanto dandole un ancoraggio storico, ma anche offrendole una prospettiva attualizzante. Il terzo vangelo canonico è il risultato e un'armonia tra tradizione e attualizzazione. Questa sinergia nasce dall'incontro fecondo tra l'annuncio evangelico originato nel mondo giudaico e la tradizione filosofica letteraria del mondo co-ellenistico. Stupefacente risulta la fusione questi due universi che porta alla rivisitazione della figura di Gesù la quale assume un ulteriore spessore salvifico proprio grazie all'apporto della tradizione speculativa ellenistica. La novità dell'opera non si manifesta soltanto nella concezione per cui la salvezza portata da Gesù, il protagonista del primo volume (Vangelo), si estende e si dilata nella Chiesa, figura fondamentale del concio libro (Atti), ma anche nella nuova concezione dell'annuncio evangelico che deve diventare cultura, così come è attestato dall'introduzione alla duplice opera, in cui l'autore fissa i criteri che lo hanno mosso alla riscrittura della vicenda Gesù. L'uso del metodo storico in voga a quel tempo trascina l'autore di questo Vangelo a una ricerca dei fatti di Gesù che lo porta a trovare i temi particolarmente illuminati e derivati dalla cultura ellenistica la chiave interpretativa della figura del messia. L'universalismo che fa di Gesù un salvatore non soltanto del popolo d'Israele ma del mondo intero; l'antropologia femminile che palesa una visione emancipata e liberale della funzione salvifica della donna; l'attenzione per il simposio che fa di Gesù l'uomo della comunicazione, della condivisione, della solidarietà e della reciprocità; la misericordia divina che espunge qualsiasi forma di giustizialismo teologico: questi sono tra gli apporti più determinanti e originali dello scritto così fondamentale per la cultura mondiale e che la tradizione ecclesiale posteriore ha denominato Vangelo di Luca.
Il Vangelo di Marco. Commento esegetico e teologico
Paolo Mascilongo
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2019
pagine: 1000
Un’analisi esegetica, teologica, storica e linguistica apre a inedite piste di interpretazione del Vangelo. Il commentario esegetico-teologico proposto guida il lettore nella conoscenza del secondo Vangelo, fornendo indicazioni di tipo linguistico e storico, accompagnate da riflessioni esegetiche e approfondimenti di tipo teologico e narrativo, in dialogo con gli studi e le metodologie più recenti. Il commentario propone l’analisi di tutti gli episodi del Vangelo, letti nel loro contesto più ampio e valutati nella loro funzione narrativa in relazione all’intero racconto. Una snella introduzione aiuta inoltre a reperire le competenze necessarie per affrontare l’analisi del testo, che è effettuata secondo una metodologia di tipo narrativo, per accompagnarlo passo dopo passo alla scoperta del Vangelo di Marco, trattato anzitutto per quello che è: un racconto avvincente e misterioso, capace di creare «un mondo di conflitti e suspense, di enigmi e segreti, di domande e rovesciamenti delle evidenze, d’ironia e di sorpresa» (C. Focant).
Il Vangelo di Matteo. Commento esegetico e teologico
Santi Grasso
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2014
pagine: 974
Uno strumento esegetico per lo studio e il commento alla Parola di Dio nella predicazione. La struttura del Vangelo di Matteo da un lato corrisponde a quella tradizionale degli altri sinottici in cui Gesù viene descritto nelle sue tappe fondamentali, quali il battesimo, la missione in Galilea, il viaggio verso Gerusalemme, la passione, morte e risurrezione; dall'altro è caratterizzata da cinque sezioni che fungono da colonne portanti di tutta l'opera: il discorso della montagna, quello missionario, quello parabolico, quello ecclesiale e per ultimo quello escatologico. Cinque composizioni letterarie che interrompono la sequenza narrativa per riportare le parole di Gesù, discorsi nei quali, in modo progressivo, si manifesta la sua dottrina. L'autore rilegge il Vangelo di Matteo proponendo un commento esegetico e teologico che mette in luce l'armonia interna e la profonda ricchezza spirituale del testo.
Il vangelo di Giovanni. Commento esegetico e teologico
Santi Grasso
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2008
pagine: 984
Il quarto dei Vangeli canonici si presenta come un'opera estremamente complessa dal punto di vista letterario e contenutistico. Nella lettura e comprensione del testo, gli studiosi si sono soffermati, in particolare, sull'identificazione dell'autore - è Giovanni, il figlio di Zebedeo e il fratello di Giacomo? - sull'analisi dello stile (il frequente ricorso al simbolismo, l'attenzione conferita dal narratore alla parola, soprattutto a quella di Gesù, il carattere "intrusivo" del narratore con la funzione di orientare il lettore verso una migliore comprensione, ecc.); sulla relazione del Quarto vangelo con quelli sinottici e con l'Antico Testamento; sulla datazione del testo e suo scopo. Nell'affrontare tutti i più importanti interrogativi sul testo, oltre ad una lettura esegetica l'Autore propone una lettura teologica del Vangelo di Giovanni.
Il vangelo di Luca. Commento esegetico e teologico
Gérard Rossé
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 2001
pagine: 1064
Il terzo Vangelo ha sempre esercitato un fascino particolare, fascino che si ripercuote sull'autore del Vangelo stesso e degli Atti degli Apostoli, identificato dalla tradizione con Luca, il "caro medico" del quale Paolo trasmette i saluti. Luca è presente ovunque, in questo testo, con il suo stile e il suo vocabolario, con la disposizione data al materiale, con la capacità di attualizzare le tradizioni ricevute e di presentarle secondo la propria visione tologica. Egli si rivela, così, servitore della Parola e vero autore. Questo commento al Vangelo di Luca è proposto ai lettori che hanno una certa pratica della questione biblica, senza essere specialisti in materia, con l'intento di offrirne una spiegazione abbastanza dettagliata, che tiene presenti i dati della ricerca esegetica attuale.
Atti degli Apostoli. Commento esegetico e teologico
Gérard Rossé
Libro: Copertina rigida
editore: Città Nuova
anno edizione: 1998
pagine: 898
Maledetto l'appeso al legno. Lo scandalo della croce in Paolo e in Marco
Gérard Rossé
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2006
pagine: 128
"Dio mio, Dio mio perché mi hai abbandonato?": è il grido che Gesù in croce al culmine della sofferenza fisica e spirituale eleva al Padre e sul quale da sempre si sono soffermati teologi ed esegeti interrogandosi sul senso e il significato. L'Autore riprende un suo precedente studio - Il grido di Gesù in croce, una panoramica esegetica e teologica (Città Nuova, 1984, 19962) leggendo tale grido in un contesto storico più ampio che include quello che Paolo chiama "lo scandalo della croce": secondo l'Antico Testamento la morte per crocifissione era un segno della maledizione divina. Annunciare come Figlio di Dio e Messia Gesù crocifisso è dunque inevitabilmente "scandalo per i Giudei". Ma tale interpretazione - che il crocifisso fosse un reietto - era ancora valida al tempo di Gesù? E come Paolo "sfrutta" questo scandalo? Nei primi due capitoli Gérard Rossé analizza tale questione. Successivamente affronta il racconto della crocifissione e morte di Gesù nel vangelo di Marco. Gérard Rossé (1937), laureato in teologia presso la Pontificia Università Lateranense e specializzato in Sacra Scrittura all'Istituto Biblico, è autore di numerosi studi e pubblicazioni.
La sapienza di Qumran. Il patto, la luce e le tenebre, l'illuminazione
Giovanni Ibba
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2000
pagine: 96
Manoscritti del Mar Morto. Il dibattito recente oltre le polemiche
James C. VanderKam
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1997
pagine: 232
I rotoli del Mar Morto: un argomento oggetto di polemiche legate a presunti misteri e a supposti tentativi di occultamento. L'autore tenta di riassumere lo stato attuale delle conoscenze circa i testi ritrovati nelle grotte Qumran: la scoperta, la natura, la cronologia, le caratteristiche letterarie e la situazione storica e culturale che produssero questi interessanti e controversi reperti archeologici.